• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una perturbazione raggiunge l’Italia, ma l’Alta Pressione la dissolve. Il tempo volge verso un parziale cambiamento

di Andrea Meloni
13 Gen 2005 - 09:24
in Senza categoria
A A
una-perturbazione-raggiunge-l’italia,-ma-l’alta-pressione-la-dissolve.-il-tempo-volge-verso-un-parziale-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

una perturbazione raggiunge litalia ma lalta pressione la dissolve il tempo volge verso un parziale 2217 1 1 - Una perturbazione raggiunge l'Italia, ma l'Alta Pressione la dissolve. Il tempo volge verso un parziale cambiamento
Come più volte si era detto, l’Alta Pressione invernale europea determina sull’Italia persistenti condizioni di stabilità atmosferica. La dissoluzione dell’Alta Pressione avviene con estrema lentezza. Nei prossimi giorni si avrà un cambiamento del tempo che si manifesterà con un generale calo delle temperature.

L’EVENTO DEL GIORNO
Oggi la novità è rappresentata dal transito di una lieve perturbazione di origine atlantica. Sono segnalate nevicate deboli sui lati nord delle Alpi, piogge lievi in Corsica, pioviggini in alcune località tirreniche. Il fronte spinge verso est il sistema di nubi medio basse che si sono formate per la presenza del forte campo di Alta Pressione. Il tempo sta quindi cambiando.

APPENA IERI
La giornata di ieri, ma specie il pomeriggio e la serata, hanno veduto tornare fitte le nebbie sulle pianure del Nord, dopo alcuni giorni di cielo coperto. Sempre ieri, le nubi sono divenute impenetrabili ai raggi solari su molte località di Sardegna, Italia centrale e parte di quelle del Sud Tirreno.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nei versanti nord alpini, il cielo sarà molto nuvoloso con precipitazioni temporanee, a prevalente carattere nevoso in quota. Nelle zone italiane avremo nubi diffuse, nebbie in Val Padana, con possibilità di gelate. In giornata si manifesteranno schiarite nel settore occidentale. La temperatura è pressoché stazionaria, i venti inizieranno a soffiare deboli dai quadranti settentrionali.

Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto con temporanee schiarite nelle ore diurne e sui rilievi più alti. In sardegna si potranno verificare deboli piogge. Temperatura stazionarie. Venti deboli variabili, ma tenderanno a disporsi da nord ovest.

Sud Italia e Sicilia: diffusamente cielo nuvoloso, con pioviggini su Campania e Sicilia occidentale, in estensione alla Calabria tirrenica. Temperatura in lieve diminuzione. Venti deboli variabili, tendenti a soffiare da nord ovest.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Una moderata irruzione di aria fredda raggiungerà le regioni balcaniche, dove sono attese nevicate sino in pianura. Tale evento avrà una sensibile rilevanza su tutte le regioni orientali, e direi che influenzerà tutto il nostro Paese, con un deciso calo delle temperature, che sarà più limitato, solo nel settore nord occidentale.

Il transito di sistemi nuvolosi in Adriatico, potrebbe favorire lo svilupparsi di addensamenti anche rilevanti, con possibile neve sino a quote medio basse su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata orientale, in estensione alla Calabria.

In conclusione, la previsione per il prossimo fine settimana appare improntata verso un abbassamento delle temperature.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 1 °C
Torino Caselle 1 °C
Genova Sestri 11 °C
Bergamo Orio al Serio 3 °C
Bolzano -3 °C
Venezia Lido -1 °C
Verona Villafranca -2 °C
Trieste 5 °C
Bologna Borgo Panigale -1 °C
Rimini 1 °C
Firenze Peretola 4 °C
Perugia 3 °C
Ancona Falconara 4 °C
Roma Fiumicino 7 °C
Napoli 7 °C
Amendola (Foggia) 7 °C
Bari 8 °C
Lecce 7 °C
Crotone 9 °C
Reggio Calabria 12 °C
Catania 7 °C
Palermo 11 °C
Alghero Fertilia 7 °C
Olbia Costa Smeralda 9 °C
Cagliari Elmas 8 °C

Anche oggi, le variazioni termiche sono causate da condizioni meteo locali, non dal transito di differenti masse d’aria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-europa-pesantemente-investito-dal-maltempo:-tempeste-di-vento-alta-pressione-nel-sud.-nei-prossimi-giorni-neve-su-istanbul-e-atene

Nord Europa pesantemente investito dal maltempo: tempeste di vento. Alta Pressione nel Sud. Nei prossimi giorni neve su Istanbul e Atene

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
budapest:-infuria-la-tempesta!

Budapest: infuria la tempesta!

8 Luglio 2015
prevalente-tappeto-anticiclonico,-maltempo-in-turchia-e-gran-bretagna

Prevalente tappeto anticiclonico, maltempo in Turchia e Gran Bretagna

8 Settembre 2009
patagonia:-il-ghiacciaio-perito-moreno-vicino-a-una-insolita-rottura-invernale

Patagonia: il ghiacciaio Perito Moreno vicino a una insolita rottura invernale

8 Luglio 2008
studi-meteo-climatici-scoprono-che-potrebbero-esserci-inverni-freddissimi

Studi meteo climatici scoprono che potrebbero esserci inverni freddissimi

27 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.