• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 3 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una notte particolarmente calda sull’Italia

di Marco Rossi
29 Giu 2005 - 10:45
in Senza categoria
A A
una-notte-particolarmente-calda-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione ad 850 hPa di stanotte: molto caldo, ma anche segnali di cedimento dell'Anticiclone, per l'arrivo di aria più fresca atlantica in arrivo da ovest.
Le temperature di questa mattina sono veramente elevate su gran parte della nostra Penisola.

Di questo possiamo accorgercene anche monitorando la situazione di stanotte alle ore 02 alla quota geopotenziale di 850 hPa.

Milano Linate misura +20°C, a 1520 metri di altezza, contro una media, per la terza decade di Giugno, di +12,5°C.

Roma misura +21°C contro una temperatura media di +14°C; Cagliari +23°C contro una media di +15°C.

Siamo stati, dunque, stanotte, dai 6 agli 8°C oltre la norma a circa 1500 metri di quota, mentre al suolo, a causa dell’effetto di compressione dovuto all’anticiclone, lo scarto termico appare ancora superiore.

L’altezza dello zero termico si è portata a 4250 metri su quasi tutta l’Italia, ed a 4500 metri su Sardegna e Sicilia.

Notevoli, come detto, sono i valori termici che si stanno misurando stamattina su alcune città italiane: Milano Linate ha avuto una temperatura minima di +24°C, contro una media 1961-90 di +16,4°C.

Bergamo e Verona hanno invece misurato minime attorno ai +25°C, contro medie, rispettivamente, di +15,9°C e di +16,8°C.

Alcune zone della Val Padana sono rimaste, questa notte, circa 8-10°C oltre la norma di questo periodo.

A contribuire a rendere l’aria soffocante è l’elevato tasso di umidità, compresa tra il 90 ed il 95% su gran parte d’Italia, ed in particolare sul Nord.

Queste elevate temperature e gli alti tassi d’umidità forniscono molto “carburante” per i temporali che si formerebbero nel caso dell’arrivo di infiltrazioni di aria più fredda in quota, provenienti dal vicino Atlantico.

E questo è proprio lo scenario che si prospetterebbe per i prossimi giorni, quando il calo della temperatura dovuto all’ingresso di perturbazioni atlantiche si accompagnerebbe a temporali grandinigeni, soprattutto sul Nord Italia.

La situazione più favorevole alla formazione della grandine è infatti proprio quando arriva l’aria fredda atlantica dopo una permanenza di alcuni giorni dell’Anticiclone Africano sulla nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-in-corso-sull’italia,-i-primi-violenti-temporali-sulle-regioni-alpine-e-prealpine:-l’evoluzione

Ondata di caldo in corso sull'Italia, i primi violenti temporali sulle regioni alpine e prealpine: l'evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano:-estate-pronta-a-decollare-sul-serio-la-prossima-settimana

Caldo africano: estate pronta a decollare sul serio la prossima settimana

30 Maggio 2016
piogge-autunnali-stop-dopo-settembre,-fino-a-quando?-la-grave-anomalia

Piogge autunnali stop dopo settembre, fino a quando? La grave anomalia

10 Ottobre 2017
siccita-record-in-california:-a-san-francisco-solo-il-16%-delle-piogge-annuali

Siccità record in California: a San Francisco solo il 16% delle piogge annuali

28 Dicembre 2013
mediterraneo-sede-di-depressione-oceanica,-maltempo-al-centro-nord

Mediterraneo sede di depressione oceanica, maltempo al centro nord

19 Maggio 2008
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.