• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 28 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una insolita 560 DAM si affaccia alle nostre regioni settentrionali

di Antonio Pallucca
08 Ago 2006 - 11:50
in Senza categoria
A A
una-insolita-560-dam-si-affaccia-alle-nostre-regioni-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa GFS per il 13 agosto (fonte www.meteogiornale.it/mappe) evidenzia la goccia fredda in entrata sul Mediterraneo settentrionale. Ancora instabilità in Italia.
Come già accennato in un precedente editoriale la situazione atmosferica nel comparto dell’Europa centrale e meridionale, non sarebbe migliorata velocemente. Lo stesso modello delle ECMWF ci conferma questo trend che vede un goccia fredda vagare prima, sulla parte nord occidentale del nostro Continente, poi spingersi gradualmente verso quella centrale.

La duplice azione, interazione delle rotazioni alle alte quote – promontorio/cavo – dispone una HP delle Azzorre in una decisiva spinta dinamica verso NNE, mentre la rotazione antioraria a carattere freddo, viene spinta molto più a SSE. Ne scaturisce una disposizione dei flussi, quota/suolo in perfetta verticalità, di chiara matrice polare. Tali correnti giungerebbero sul bacino centrale del Mediterraneo con una ritornate occidentale o sud occidentale, ma sempre a rotazione ciclonica. La sezione dell’aria più fredda, di conseguenza, andrebbe ad alimentare un nucleo freddo in quota, posizionato proprio selle nostre regioni settentrionali, e tale da scendere a valori determinatici tradotti in misurazioni atmosferiche (DAM) molto bassi per il periodo.

Supponiamo una netta ripresa delle condizioni di instabilità, sempre per detto periodo, localmente anche intense sulle nostre regioni centro settentrionali, accompagnate da un nuovo calo termico.

L’estate nel suo “cuore” sta quindi subendo delle “offese” di non poco conto e dovranno trascorrere ancora una decina di giorni per riprendere il normali “respiro” e tornare su binari più consueti.

Questa ispezione previsionale non nega, in assoluto, il ritorno di stabilità atmosferica in un futuro non certo prossimo, ma vuole evidenziare quanto delicato sia questo passaggio che andremo ad affrontare. Esso potrebbe “respingere” la bella stagione sino alle soglie dell’ultima decade del mese di Agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-tempo-ci-attende-il-prossimo-weekend?-semplice:-instabile,-a-tratti-perturbato

Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-avvio-di-settimana-instabilita-sparsa-al-nord,-altrove-rinforzo-anticiclonico

In avvio di settimana instabilità sparsa al nord, altrove rinforzo anticiclonico

11 Giugno 2008
raffica-di-temporali-da-calore:-anticiclone-col-fiato-corto,-somiglia-piu-ad-una-“palude-barica”

Raffica di temporali da calore: anticiclone col fiato corto, somiglia più ad una “palude barica”

19 Maggio 2011
francia:-annata-meteo-all’insegna-del-caldo-straordinario

Francia: annata meteo all’insegna del caldo straordinario

26 Marzo 2019
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-dispersione-–-parte-seconda

Introduzione alla climatologia: elementi di Statistica descrittiva – Misure di dispersione – Parte seconda

5 Ottobre 2006
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.