• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una grossa “goccia fredda” all’assalto dell’Italia

di Andrea Meloni e Marco Rossi
26 Set 2007 - 14:24
in Senza categoria
A A
una-grossa-“goccia-fredda”-all’assalto-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe L'aria più fredda è ancora lontana dalla nostra Penisola, ed è presente sulle Isole Britanniche. Ma è in rapido spostamento verso sud.
Con una situazione meteorologica tipica più dei mesi invernali che non di quelli autunnali, una “goccia” di aria molto fredda sta attraversando le Isole Britanniche e la Francia per dirigersi verso il Mediterraneo Centrale, passando attraverso la porta del Rodano, e gettarsi così sul Mar Ligure.

Questa notte i radiosondaggi segnalavano la discesa di un’isoterma di -24°C a 5560 metri di quota sulla Francia Centrale, mentre sull’Italia Settentrionale le temperature misurate su Udine e Milano mostravano valori di -17°C alla medesima altezza, ma con forti venti da sud ovest.

Questi venti da sud ovest, che accentuano l’effetto di stau contro le catene montuose Alpine e Prealpine, nonché la presenza delle prime infiltrazioni di aria fredda che hanno travalicato le Alpi per gettarsi sulla Pianura Padana, hanno provocato la formazione delle grosse celle temporalesche di stanotte e di questa mattina, che stanno insistendo così a lungo su tali zone.

Nel veneziano sono in corso eventi di eccezionale intensità, con punte di oltre 300 mm di pioggia caduti da stanotte, ed oltre 250 tra Mestre e Marghera. Nella notte anche Milano è stata colpita da un violento nubifragio che accumulato in alcune zone dell’hinterland fino a 100 mm di pioggia, e circa 50/80 in città.

Ma l’aria fredda deve ancora portarsi verso sud, in quanto l’isoterma di 0°C ad 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), presente stanotte ancora sulle Isole Britanniche, tenderà entro 24-48 ore a portarsi addirittura sulla Francia Mediterranea, mentre sul Centro Nord si stabiliranno isoterme comprese tra i +2° ed i +6°C, nettamente inferiori ai valori odierni compresi tra gli 8° ed i 12°C.

E’ quindi presumibile un calo netto delle temperature nei prossimi giorni, favorito anche dalle precipitazioni, tanto da portarsi su valori nettamente inferiori alle medie dell’ultima decade del mese (quando le isoterme, ad 850 hPa, dovrebbero porsi su valori compresi tra i +9° ed i +12°C, in linea con quelli attualmente presenti sull’Italia).

E’ anche presumibile, al momento dell’ingresso dell’aria fredda sull’Italia, che avverrà da ovest, anche l’estensione verso il Centro Sud dei fenomeni temporaleschi attualmente limitati al Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-d’ottobre-stabile-e-soleggiato,-persino-caldo

Avvio d'ottobre stabile e soleggiato, persino caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-instabile,-nuovi-rovesci-venerdi.-fresco-e-ventoso

Meteo PALERMO: instabile, nuovi rovesci venerdì. Fresco e ventoso

13 Febbraio 2019
domenica-molto-calda-in-texas-e-nel-nordest-del-messico

Domenica molto calda in Texas e nel nordest del Messico

15 Marzo 2006
presto-scampoli-di-tarda-estate,-ma-nel-weekend-spifferi-freschi-da-est

Presto scampoli di tarda estate, ma nel weekend spifferi freschi da est

20 Settembre 2013
precessione-e-inclinazione-asse-terrestre,-in-soccorso-del-global-warming:-avremo-eccessi-climatici

Precessione e inclinazione asse terrestre, in soccorso del Global Warming: avremo eccessi climatici

16 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.