• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una giornata di spiccata instabilità primaverile

di Ivan Gaddari
07 Mar 2007 - 08:11
in Senza categoria
A A
una-giornata-di-spiccata-instabilita-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

una giornata di spiccata instabilita primaverile 8357 1 1 - Una giornata di spiccata instabilità primaverile
È durata relativamente poco la pausa stabile e mite che ci ha tenuto compagnia nel corso del weekend oramai archiviato. Vero è che più che primavera pareva d’essere quasi in estate, tuttavia non ci si dovrebbe scandalizzare più di tanto a fronte del tanto discusso cambiamento climatico. Un fenomeno ampiamente studiato, tanto che periodicamente vengono pubblicati studi più o meno allarmanti circa la previsione di scenari meteorologici futuri.

Quanto appare ai nostri occhi, oramai da un po’ di tempo a questa parte, è innegabile abbia tutte le parvenze di quanto sopra esposto. Dati reali dimostrano un inverno particolarmente mite su tutto il Continente europeo. Stagione mancata anche il altri luoghi del Pianeta laddove è consuetudine avere gelo e neve, leggasi Cina nord orientale. Tuttavia, quasi a voler riconquistare il terreno perduto, vi sono luoghi dove attualmente si respira aria prettamente invernale, da pieno gennaio.

Volgendo lo sguardo al nostro “piccolo” orticello” peninsulare, il trend al rialzo termico non può che trovare conferma. D’altro canto v’è da registrare un febbraio ricco di precipitazioni in molte delle nostre regioni e marzo, almeno ora, sembra promettere altrettanto. L’Atlantico, quello consono alla stagione autunnale degli anni che furono, s’è svegliato dal suo lungo torpore. Addirittura è possibile osservare nuovamente una Depressione d’Islanda in grande spolvero.

Osservando l’immagine satellitare è possibile distinguere chiaramente il perno barico attorno al quale ruotano, in senso antiorario, le nubi. Un’ampia figura che pilota, in seno a più o meno tese correnti occidentali, vari sistemi frontali in direzione dell’Europa occidentale, Centrale, Meridionale e persino Settentrionale. Appena ieri ha piovuto nuovamente, localmente intensamente, in varie zone della Francia e della Germania, con blando coinvolgimento delle nostre regioni Nord occidentali.

Preambolo di un altro peggioramento atteso nella giornata odierna e che, presumibilmente, porterà spiccata instabilità per buona parte della settimana in particolare nelle regioni Centro meridionali.

Attualmente è in transito un primo fronte freddo, annesso direttamente al ciclone d’Islanda, che porta nubi e precipitazioni a carattere diffuso al Nord, Sardegna ed alto Tirreno. Localmente attesi dei rovesci anche di moderata intensità. La rapida progressione verso Est determinerà un peggioramento anche sulle regioni del medio Tirreno, medio Adriatico e Sicilia occidentale. Altrove aumento deciso della nuvolosità ma fenomeni meno importanti.

In serata attesa una recrudescenza dei fenomeni ad iniziare dalle regioni Settentrionali, in rapida espansione ad alto e medio Adriatico, mentre all’estremo Sud giungerà il peggioramento che al pomeriggio darà visita alla Sicilia e parte delle regioni del basso versante tirrenico. Tale nuova intensificazione sarà però frutto di un minimo barico che, transitando sulla Francia Sud orientale, andrà poi ad isolarsi prima sulla Sardegna, poi sul nord Africa. E di li avremo una prosecuzione della fase instabile al Centro Sud per il resto della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
progressivo-miglioramento-al-nord,-instabilita-concentrata-al-sud-per-i-prossimi-tre-giorni

Progressivo miglioramento al Nord, instabilità concentrata al Sud per i prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-che-non-c’e:-alpi-desolatamente-spoglie-anche-in-alta-quota

La neve che non c’è: Alpi desolatamente spoglie anche in alta quota

12 Dicembre 2015
l’inizio-settimana-avra-il-sapore-dell’autunno-incipiente

L’inizio settimana avrà il sapore dell’autunno incipiente

21 Agosto 2005
temperature-sulle-montagne-russe:-su,-poi-di-nuovo-giu-nei-prossimi-giorni

Temperature sulle montagne russe: su, poi di nuovo giù nei prossimi giorni

24 Aprile 2017
le-stazioni-meteo-di-nuova-generazione-accentuano-l’effetto-del-cambiamento-climatico

Le stazioni meteo di nuova generazione accentuano l’effetto del cambiamento climatico

8 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.