Il centro-sud Italia sta facendo i conti già dal pomeriggio di ieri con quella che doveva essere un’ondata di caldo dalla portata e dall’estensione eccezionali, ma che invece si sta presentando semplicemente come la più intensa avvezzione calda dell’estate. Tra l’altro fugace.
Nella giornata di lunedi le termiche in quota dovrebbero abbassarsi gradualmente per l’arrivo di freschi venti settentrionali, anche se i valori al suolo rimarranno ancora per qualche giorno sopra le medie del periodo!
Non mancano ovviamente i valori record, come i 40°C di Trapani, ma va detto che è questo il periodo più caldo dell’anno. Sebbene l’insolazione raggiunga il suo massimo valore nel solstizio d’estate, il periodo più caldo dell’anno, nel sud Italia, si verifica circa un mese e mezzo più tardi dal momento che l’energia termica continua a fluire nel terreno fino ad agosto inoltrato.
Il valore massimo della temperature dell’aria, che corrisponde all’emissione massima di radiazioni ad onde lunghe dalla Terra, risulta ritardato in egual misura (queste considerazioni valgono in genere per le località situate alle medie latitudini).
Analizzando i valori ad 850hPa si evince la presenza di una bolla d’aria caldissima, con temperature dell’ordine dei 26C°, tra la Sicilia, la Calabria, il Molise e la Puglia. Città come Lecce, Crotone, Palermo, Catania e Trapani rischiano di fare il botto nelle ore pomeridiane. Afosa la giornata in Sardegna: Cagliari alle 12:15 registra 31°C con il 50% d’umidità, Alghero 28°C con 62% d’umidità, Decimomannu (vicino Cagliari) 31°C con il 52% d’umidità.
Ecco i valori di temperatura più eclatanti:
Sigonella, alle ore 11,55, 39C°
Catania, alle ore 12,20, 37C°
Trapani, alle ore 11,55, 37C°
Ciampino, alle ore 12,15, 36C°
Gioia Del Colle, alle ore 11,55, 35C°
Lampedusa, alle ore 11,50, 35C°
Lecce, alle ore 11,55, 35C°
Napoli, alle ore 12,20, 35C°
Pantelleria, alle ore 11,55, 35C°
Roma Urbe, alle ore 11,50, 35C°
Latina, alle ore 11,55, 35C°