• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una forte bufera di vento settentrionale in Islanda

di Giovanni Staiano
20 Ott 2004 - 09:47
in Senza categoria
A A
una-forte-bufera-di-vento-settentrionale-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita al suolo e a 500 hpa alle 12 GMT del 18 ottobre, si osservano le isobare molto
Una violenta irruzione di aria fredda da nord ha fatto bruscamente scendere le temperature in Islanda lunedì 18 ottobre, dove hanno soffiato venti di tempesta. A mezzogiorno (ora GMT) a Keflavik, a SW di Reykjavik, la temperatura era -1°C con rovesci di neve e vento da nord a 44 nodi.

Ma bufere di vento, neve e … polvere vi sono state in tutta l’Islanda il 18 ottobre. A Reykjavik gli estremi termici sono stati -2,3°/-0,2°C, con rovesci di neve e vento molto sostenuto da nord, fino a 35 mph (miglia orarie) alle 10 e alle 18 GMT. Ad Akureyri, nel nord, estremi -3,0°/-0,8°C, rovesci di neve anche qui e vento fino a 33 mph da nord.

Temperature invece ampiamente positive a Hofn, nel SE del paese, dove il vento settentrionale si presentava foehnizzato nella discesa dalla calotta del Vatnajokull.

E a proposito di Vatnajokull purtroppo non disponiamo di rilevazioni nella zona immediatamente a nord del grande ghiacciaio, nota per la presenza dei “sandur”, distese polverose e aride (perché in ombra pluviometrica ai venti prevalenti da sud e sdudovest), dove possiamo immaginare la visibilità molto ridotta con le violente raffiche che sollevavano la polvere e probabilmente facevano turbinare la neve, trovandosi in questo caso questa distesa sul versante dello “stau”.

A Egilsstadir, nel NE, il vento ha raggiunto le 40 miglia orarie, alle 20 GMT era di 33 mph da NNE, con raffiche di 47 mph. In questa località per molte ore (dalle 10 alle 15 GMT) alla neve si è accompagnata una tempesta di polvere e sabbia. Tempesta di polvere anche alle Isole Westman (in islandese Vestmannaeyjar), non lontano dalle coste sudoccidentali, dove il vento da nord alle 18 GMT era di 111 km/h (69 mph).

A originare questa tempesta è stato l’elevatissimo gradiente barico tra l’alta termica groenlandese e la bassa islandese. Alle 12 GMT del 18 ottobre avevamo al suolo oltre 1050 hpa (estrapolati) nel cuore dell’inlandsis groenlandese, che si trova a una quota media di oltre 2000 metri sul livello del mare, appunto in ragione dello spessore del ghiaccio, e 990 hpa appena a SE delle coste dell’Islanda stessa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-terra-ed-il-suo-universo:-il-clima-cambia-non-solo-per-effetto-di-strumentali-manipolazioni

La Terra ed il suo Universo: il clima cambia non solo per effetto di strumentali manipolazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa-con-freddo-ad-ovest,-caldo-anomalo-ad-est.-contrasto-mostruoso

CLIMA EUROPA con FREDDO ad ovest, CALDO ANOMALO ad est. Contrasto mostruoso

19 Novembre 2019
ultima-decade-di-marzo-piu-fredda-e-perturbata

Ultima decade di marzo più fredda e perturbata

19 Marzo 2014
rilancio-estivo,-sara-un-bel-ferragosto?-gfs-ecmwf-dicono-si

Rilancio estivo, sarà un bel Ferragosto? GFS-ECMWF dicono sì

5 Agosto 2014
l’anticiclone-europeo-favorisce-gelate-diffuse-e-intense-in-francia

L’anticiclone europeo favorisce gelate diffuse e intense in Francia

22 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.