La Primavera 2004 sembra essere sempre più apportatrice di tempo instabile: siamo in tanti a desiderare almeno una settimana di sole.
Al momento, però, osservando il tempo in imminente prospettiva, vediamo che cupe nubi si andranno addensando nei cieli d’occidente dove ben presto giungeranno fitte piogge. Stamattina piove su molte località d’Italia.
Analisi del tempo che fa
La depressione mediterranea che nella giornata di venerdì si è formata sul Mediterraneo occidentale, sabato si è portata sul basso e medio Tirreno, oggi ha raggiunto la Puglia.
Dalla Francia, una corrente intensa da Nord Ovest, sta per irrompere sul Mediterraneo centrale, dove è atteso un considerevole crollo barico.
Fattori di normalità
La fase di instabilità e di maltempo che interessano l’Italia, fanno parte della norma del clima primaverile: i valori medi del periodo, tranne che per alcune località, non si discostano eccessivamente dalle medie stagionali.
Le precipitazioni stanno tornando a cadere copiosamente su quasi tutte le regioni.
A medio lungo termine, si intravede una diminuzione delle giornate di maltempo, ma vi sono in prospettiva condizioni di spiccata instabilità, con forse anche un miglioramento.
Le anomalie
In sintesi, l’anomalia più evidente, appare il persistere di condizioni meteo più perturbate che instabili, che le temperature, pur prossime alla norma, restino diffusamente, nei valori massimi, sotto i +20°C, ma vi sono località costiere dell’Italia occidentale dove a malapena si toccano i +15°C.
L’evoluzione.
Un’intensa depressione si porterà sull’Italia e le condizioni meteo, nelle prossime 24/36 ore saranno contraddistinte da una fase di maltempo, con forti venti ed un calo della temperatura.
La stagione primaverile promette ancora una fase i tempo tra l’instabile ed il perturbato.