• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend di bel tempo estivo

di Giovanni Staiano
31 Lug 2004 - 10:08
in Senza categoria
A A
un-weekend-di-bel-tempo-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni del tempo, rappresentate con la grafica, per il fine settimana.
un weekend di bel tempo estivo 1200 1 2 - Un weekend di bel tempo estivo
L’evoluzione generale
Tracce di evoluzione meteo per sabato
Nel primo giorno del fine settimana del “grande esodo” l’Italia sarà interessata da un’alta pressione (con valori compresi tra 1020 hPa nel nordovest e 1015 hPa nel Salento) che, complice una modesta depressione al largo delle coste portoghesi, avrà caratteristiche più africane che oceaniche, ma senza eccessi termici. La persistenza di una “goccia fredda” sulla Bulgaria favorirà il permanere di un modesto richiamo di aria più fresca che interesserà le regioni del nordest, quelle del medio-basso Adriatico e quelle peninsulari ioniche, dove potrà aversi anche qualche piovasco o isolato temporale sui rilievi.

Il tempo di domenica
Situazione quasi invariata, con iniziale lieve aumento dei geopotenziali in quota sulle regioni del nordovest, fatto che faciliterà un ulteriore lieve aumento delle temperature sull’area. Maggiore instabilità pomeridiana sul nordest, con qualche rovescio o temporale che potrebbe sconfinare sulle zone di pianura.

Week End al mare
Nord Italia
Sereno o poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento sul settore occidentale (Mar Ligure), stazionarie altrove. Venti di brezza, mari quasi calmi o poco mossi.

Centro e Sardegna
Sereno o poco nuvoloso. Addensamenti sui rilievi potranno, sull’Adriatico, arrivare a oscurare temporaneamente il sole anche sulle coste, dove le stesse hanno il rilievo immediatamente alle spalle. Temperature in lieve aumento sull’alta Toscana e l’ovest Sardegna, stazionarie altrove. Venti di brezza, mari quasi calmi, poco mosso il medio Adriatico.

Sud e Sicilia
Sereno o poco nuvoloso. Addensamenti sui rilievi potranno arrivare a oscurare temporaneamente il sole anche sulle coste, dove le stesse hanno il rilievo immediatamente alle spalle. Temperature stazionarie. Venti di brezza, salvo residui rinforzi da nord sui mari intorno al Salento. Mari quasi calmi, poco mosso il basso Adriatico, localmente mossi basso Adriatico e Ionio.

Week End in montagna
Nord Italia
Sereno o poco nuvoloso. Annuvolamenti nel corso della giornata sul settore alpino, soprattutto centro-orientale, più intensi sabato che domenica. Bassa probabilità comunque di brevi rovesci o temporali, appena più elevata domenica sulle Alpi e Prealpi orientali. Venti deboli, residui refoli da nord sulle Alpi Orientali. Temperature stazionarie sabato, in lieve aumento domenica. Zero termico sabato sui 4400 m sulle Alpi Occidentali, 4200 sulle orientali, mentre domenica salirà rispettivamente a 4600 e 4400 metri, per ridiscendere nel pomeriggio.

Centro e Sardegna
Sereno o poco nuvoloso. Annuvolamenti nel corso della giornata sul settore appenninico, in particolare i versanti adriatici, con modesta probabilità di qualche piovasco o breve temporale limitata al settore abruzzese-molisano. In Sardegna qualche annuvolamento pomeridiano sui rilievi orientali, senza fenomeni. Temperature stazionarie. Venti deboli variabili, residui da nord/nordest sui versanti adriatici dell’Appennino.

Sud e Sicilia
Sereno o poco nuvoloso al mattino. Annuvolamenti pomeridiani sull’Appennino, con possibilità di brevi rovesci o temporali, in particolare sui rilievi calabresi e nella giornata di sabato. Sui rilievi siciliani poco nuvoloso al mattino, addensamenti nel pomeriggio, senza fenomeni. Temperature stazionarie. Venti deboli da nord/nordest sui rilievi peninsulari, deboli variabili su quelli siciliani.

Week End in città
Nord Italia
Sereno o poco nuvoloso. Più nubi domenica sulle città del Triveneto, con qualche rovescio o breve temporale isolato. Caldo moderato, con aumento domenica sia delle temperature che del disagio dovuto all’umidità, in particolare sul settore centro-occidentale, dove si potranno raggiungere anche i 34°C.

Centro e Sardegna
Sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube pomeridiana sulle città delle conche interne (Perugia, L’Aquila). Caldo moderato sul lato tirrenico e la Sardegna, con lieve incremento delle temperature e dell’afa domenica in Toscana, dove Firenze potrà raggiungere i 34°C.

Sud e Sicilia
Sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sulle città più interne (Campobasso, Potenza, Cosenza), dove sarà possibile qualche piovasco, più probabile sulle città lucane o interne della Calabria. Temperature stazionarie, massime raramente oltre i 30°C.

In conclusione
Inizio delle grandi vacanze di agosto con condizioni meteo favorevoli: sole, mare poco mosso, scarsa probabilità di temporali montani, caldo piuttosto intenso solo sulle pianure del nord (soprattutto il settore centro-occidentale) e nell’interno della Toscana. Questo quadro meteorologico faciliterà gli spostamenti sulle strade, visto che all’insidia del traffico non si sommeranno problemi dovuti alle precipitazioni o a scarsa visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
namtheun-raggiunge-il-giappone-meridionale

Namtheun raggiunge il Giappone meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-meteo-europeo:-nuove-previsioni-stagionali:-possibili-ondate-di-freddo-in-europa

Centro meteo europeo: nuove previsioni stagionali: possibili ondate di freddo in Europa

11 Dicembre 2018
novembre-2019:-europa-dal-meteo-spaccato-in-due

Novembre 2019: Europa dal meteo spaccato in due

5 Dicembre 2019
primavera-fortemente-a-rischio,-cause-e-scenari

PRIMAVERA fortemente a RISCHIO, cause e scenari

21 Febbraio 2020
pacifico-settentrionale:-man-yi-da-tempesta-tropicale-diventa-tifone

Pacifico Settentrionale: Man-yi da tempesta tropicale diventa tifone

10 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.