• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un week end ed inizio settimana dominato dall’instabilità su tutta Italia

di Diego Martin
24 Mar 2007 - 10:45
in Senza categoria
A A
un-week-end-ed-inizio-settimana-dominato-dall’instabilita-su-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere come abbondanti precipitazioni da Staü interesseranno l'Emilia Romagna e l'Appennino Ligure Piemontese. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Dai modelli odierni ci sono delle novità sull’evoluzione meteo dei prossimi giorni, ma per l’Alto Piemonte e buona parte della Valle d’Aosta restano ancora parecchie incertezze sulla possibilità di un peggioramento serio tra domani e lunedì.

Andando a vedere l’evoluzione, a 500 hPa fino a mercoledì una goccia fredda continuerà a stazionare sull’Italia con i movimenti del suo nucleo dei geopotenziali più bassi tra Mar Ligure e Umbria, che farà cambiare continuamente le correnti sull’Italia Centro Settentrionale anche se le correnti dominanti al Nord saranno dai quadranti Orientali, mentre al Centro Sud dai quadranti Occidentali.

Mercoledì, a causa anche di un affondo freddo sull’Est Europa ed uno sull’Ovest Europa, la goccia fredda tenderà a dividersi in due. Questo permetterà nei giorni successivi un debole aumento dei geopotenziali sull’Italia, mentre un parte della goccia fredda tenderà a portarsi tra Algeria e Tunisia interessando indirettamente l’Italia Insulare, mentre l’altra parte tenderà a portarsi sull’Est Europa.

Al suolo fino a lunedì un minimo di pressione al suolo in spostamento dal Mar Ligure al Centro Italia farà sì che al Nord le correnti provengano generalmente dai quadranti orientali, mentre al Centro Sud le correnti continueranno ad avere una componente principale Occidentale. Da martedì una diminuzione della pressione sul Mediterraneo Centrale, Algeria e Tunisia associata ad un aumento della pressione sull’Europa Centrale e sul Nord Italia, e la successiva formazione di un lungo ponte anticiclonico dall’Atlantico alla Russia, farà sì che al suolo le correnti avranno una direttrice orientale su tutta Italia, con una leggera componente meridionale sull’Italia Insulare, in particolare verso la fine della prossima settimana.

Vista l’evoluzione barica, sul Nord Ovest dopo una buona parte della giornata di oggi con il bel tempo avremo un peggioramento a partire dalla Lombardia con un aumento della nuvolosità che entro la serata avrà interessato tutte le zone. Tra domani e dopodomani il tempo sarà perturbato con precipitazioni e rovesci sparsi che risulteranno abbondanti su tutte le zone a Sud del Po ed in particolare sul Cuneese (maggiormente interessate le zone pedemontane e le valli Pesio, Vermenania, Gesso, Stura, Grana e Varaita) e su tutto l’Appennino Ligure Piemontese. Probabilmente avremo accumuli nevosi che a Limone Pancani potrebbero superare i 70cm. Le precipitazioni saranno meno diffuse sulle zone a Nord del Po, ma anche queste zone dovrebbero avere una dose di precipitazioni in particolare la pedemontana occidentale Piemontese. Sulle zone a Nord del Po le correnti non saranno così intense da riuscire a penetrare decise all’interno dell’Arco Alpino e così gli accumuli saranno piuttosto scarsi ad esclusione di zone più favorite dall’orografia come la Valsusa fino ad Exilles. Tra martedì e mercoledì avremo una residua instabilità con alcuni rovesci più probabili sulle Alpi, mentre da giovedì dovrebbe tornare il bel tempo su tutte le zone.

Sul Nord Est tra oggi e lunedì avremo un tempo perturbato con precipitazioni e rovesci sparsi. Potremo avere accumuli precipitativi anche molto abbondanti sull’Appennino Tosco Emiliano, sulle zone pedemontane di Emilia Romagna e generalmente su tutte le zone a Sud del Po. Tra lunedì sera e mercoledì il tempo tenderà a migliorare sulle zone a Nord del Po (con schiarite alternati ad annuvolamenti in grado di dar luogo a qualche acquazzone sulle Alpi) e sull’Emilia (dove però persisterà una certa nuvolosità), mentre sulla Romagna continuerà il tempo perturbato con precipitazioni ancora localmente abbondanti ed intense. Da giovedì sembra probabile un miglioramento generalizzato su tutte le zone.

Su tutto il Nord Ovest la quota neve dapprima sarà intorno ai 500mslm (probabilmente al suolo sul Cuneese, Basso Astigiano e Alessandrino) e tenderà poi ad aumentare fin verso i 900mslm. Al Nord Est invece la quota neve tenderà ad aumentare fin verso i 1300mslm (quote più basse sull’Appennino e durante rovesci di particolare intensità).

Sul Versante Tirrenico tra oggi e lunedì il tempo tenderà a restare instabile con rovesci e temporali che fino a domani potrebbero essere intensi e diffusi, mentre da lunedì diverranno sempre più sporadici e deboli. Nei giorni a seguire continuerà una certa instabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti che difficilmente saranno in grado di produrre precipitazioni ad esclusione della Campania (zone interne). Solo verso il week end potrebbe aversi un nuovo aumento dei fenomeni d’instabilità. Sulla Sardegna fino a venerdì avremo un’instabilità pomeridiana con schiarite alternate ad annuvolamenti che potrebbero produrre isolati rovesci o temporali in particolare nelle zone interne (tra oggi e domani ancora discretamente diffusi), da venerdì il tempo tenderà a peggiorare con l’arrivo dalla sera di temporali e rovesci diffusi che potrebbero risultare intensi sul settore Meridionale dell’Isola.

Su tutto il Versante Adriatico il tempo tenderà essere instabile fino a giovedì con precipitazioni e rovesci discretamente diffusi ed intensi fino a martedì sul settore Settentrionale e da mercoledì sul settore Meridionale. Da venerdì avremo un miglioramento con il ritorno del bel tempo, anche se potrebbe essere disturbato dal passaggio di qualche strato nuvoloso.

La quota neve tenderà a posizionarsi attorno tra i 1500 ed i 1700mslm, ma ricordo che in occasione dei rovesci più intensi la quota neve potrebbe abbassarsi anche significativamente.

Al Sud fino per tutta la settimana il tempo continuerà ad essere instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare, in particolare nelle ore pomeridiane e serali, rovesci e temporali fino a martedì più probabili sul settore tirrenico di Calabria e Sicilia, mentre da martedì a giovedì sul settore Ionico di queste due regioni e sulla Basilicata. Da venerdì sembra probabile un netto peggioramento su Calabria e Sicilia con temporali e rovesci diffusi anche intensi.

La quota neve tenderà a posizionarsi intorno ai 1900mslm.

L’evoluzione descritta è quella che ritengo più probabile, ma consiglio di seguire il Nowcasting in quando, in particolare su Alto Piemonte, Ovest Piemonte e Alta Lombardia, i modelli restano discordi sulla possibilità o meno di fenomeni. Nell’aggiornamento di lunedì vedremo se è confermato il ritorno del tempo primaverile a partire da metà della prossima settimana al Nord.

Termicamente, nei prossimi giorni, le temperature a 850 hPa (con l’altezza del geopotenziale nella libera atmosfera che da 1360mslm si porterà a 1500mslm) tenderanno ad aumentare leggermente al Nord e su parte del Centro, ma resteranno comunque sottozero. Sulla parte meridionale del Centro ed al Sud tenderanno a portarsi oltre gli 0°, in particolare sulla Sicilia dove si potrebbero toccare valori di +7°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia-abbondante-in-austria,-neve-gia-in-collina

Pioggia abbondante in Austria, neve già in collina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-lancia-nel-vuoto-da-oltre-40-km-d’altezza:-battuto-record-di-baumgartner

Si lancia nel vuoto da oltre 40 km d’altezza: battuto record di Baumgartner

25 Ottobre 2014
luglio,-che-ci-porterai?

Luglio, che ci porterai?

30 Giugno 2017
australia,-e-meteo-estremo:-dalla-grandine-enorme-ai-quasi-50°c!

Australia, è meteo estremo: dalla grandine enorme ai quasi 50°C!

4 Dicembre 2016
domani-piogge-e-rovesci,-quota-neve-in-calo.-poi-instabilita-relegata-al-sud,-migliora-da-sabato

Domani piogge e rovesci, quota neve in calo. Poi instabilità relegata al Sud, migliora da sabato

4 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.