• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un vortice freddo sulla Repubblica Ceca viene a visitarci per Natale

di Giorgio Picco
24 Dic 2007 - 12:00
in Senza categoria
A A
un-vortice-freddo-sulla-repubblica-ceca-viene-a-visitarci-per-natale
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/live/meteosat.php Il vortice depressionario in quota (cerchiato in rosso) atteso per domani sulle zone nord orientali italiane, all'interno di un vasto campo anticiclonico che protegge quasi tutta l'Europa.
Alcuni modelli matematici, in particolare quelli europei, avevano anticipato già da alcuni giorni la possibile discesa di un vortice freddo sulla nostra Penisola, per il giorno di Natale, e, una volta tanto, sembra che abbiano avuto ragione, in un periodo in cui le analisi modellistiche sono spesso risultate fallaci.

La previsione meteorologica basata sullo studio dei modelli matematici è infatti molto precisa con alcuni tipi di circolazione atmosferica, quali le correnti atlantiche occidentali, oppure la presenza di stabili zone di alta pressione.

Risulta invece particolarmente difficile, per la nostra Penisola, nel caso in cui la circolazione diventa meridiana, oppure addirittura invertita, di direzione est – ovest, in quanto la modellistica atmosferica non è ancora in grado di rappresentare con efficacia il rilievo montuoso italiano, o dei Balcani, o dell’Europa Centrale, e gli errori previsionali sono quindi dietro l’angolo.

In questo caso, si tratta della presenza di un piccolo vortice depressionario in quota, che si è staccato dall’Europa Settentrionale, di dimensioni piuttosto ridotte, ma che è stato alimentato da aria fredda ed ha raggiunto così delle isoterme piuttosto basse, di circa -31°C a 500 hPa, valore misurato dai radiosondaggi sulla Repubblica Ceca.

Attualmente, tuttavia, non sta determinando sull’Europa Centrale che pochi fenomeni, con qualche nevicata sparsa.

Tale vortice, pur se debole, sembra destinato ad investire proprio il giorno di Natale la nostra Penisola, segnatamente il settore nord orientale ed Adriatico, anche se i fenomeni associati sono deboli, e probabilmente l’aria fredda rialimenterà la depressione presente sul nostro Meridione, favorendo così soprattutto le precipitazioni sulle regioni centro meridionali adriatiche, con la ricomparsa della neve sugli Appennini.

Ma comunque una discesa delle temperature, anche sensibile nelle zone che in questi giorni non hanno subìto il fenomeno delle inversioni termiche, sembra interessare l’Italia, soprattutto quella centro settentrionale, a causa del rinforzo temporaneo dei venti di tramontana, e che prenderà piede soprattutto tra domani e dopodomani.

Su questo tipo di evoluzione c’è oramai accordo tra i vari modelli matematici.

Oltre è meglio non andare, ed attendere che i modelli delineino una precisa tendenza, accordandosi tra di loro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“lacuna”-anticiclonica-di-fine-anno,-il-2008-si-aprira-all’insegna-del-freddo?

"Lacuna" anticiclonica di fine anno, il 2008 si aprirà all'insegna del freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-di-violenti-temporali,-domenica-si-replica?

Sabato di violenti temporali, domenica si replica?

7 Giugno 2015
noaa-arctic-report-card:-nell’artico-si-amplifica-il-riscaldamento-climatico

NOAA Arctic Report Card: nell’Artico si amplifica il riscaldamento climatico

6 Novembre 2009
si-apre-la-settimana-pasquale,-al-via-la-riscossa-anticiclonica.-ultimi-rovesci-al-sud

Si apre la settimana Pasquale, al via la riscossa Anticiclonica. Ultimi rovesci al Sud

18 Aprile 2011
focus-meteo-sud-italia:-le-possibilita-di-pioggia-prossimi-giorni

Focus meteo Sud Italia: le possibilità di pioggia prossimi giorni

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.