• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un Sabato di spiccata instabilità

di Meloni Andrea
06 Ott 2007 - 14:42
in Senza categoria
A A
un-sabato-di-spiccata-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

un sabato di spiccata instabilita 10084 1 1 - Un Sabato di spiccata instabilità
La situazione meteo dell’Italia centrale nelle prime ore di questo mattino vedeva coperti i cieli della Sardegna settentrionale e del Lazio meridionale, mentre nelle restanti regioni la nuvolosità era più irregolare e non mancavano ampie schiarite. Il debole ma continuo richiamo caldo meridionale attivato dalla blanda depressione iberica ha mantenuto in molti casi le temperature minime al di sopra delle medie, vediamole subito in dettaglio:

Pisa/s.Giusto 15.2
Firenze Peretola 15.6
Falconara 16.6
Grosseto 16
Pescara 14.4
Termoli 20.8
Roma/Fiumicino 18.4
Campobasso 18.6
Capo Caccia 19.0
Decimomannu 18.6
Capo Bellavista 17.8

Interessante notare come il valore più alto sia quello registrato a Termoli, località molisana del medio-basso adriatico che probabilmente risente più di altre zone del fatto che nelle ultime ore i venti si sono disposti da scirocco.

Nel proseguo della giornata le condizioni andranno peggiorando un po’ su tutte le regioni; un sistema temporalesco ha ormai raggiunto la Sardegna nord occidentale e, seppur attenuato, la investirà entro qualche ora generando fenomeni localmente intensi. Comunque le zone dell’Italia centrale più colpite saranno il basso Lazio e le zone interne di Abruzzo e Molise, anche sui versanti adriatici, che saranno i primi ad essere investiti dall’impulso fresco orientale.

Non sarà una vera e propria irruzione fredda, poiché il vero nocciolo della depressione ex baltica rimarrà sull’Europa orientale, ma la massa d’aria che giungerà sul nostro paese avrà comunque caratteristiche termodinamiche completamente diverse da quelle attualmente presenti nei bassi strati dove per giorni si è assistito ad un debole richiamo di aria relativamente calda ed umida dai quadranti meridionali. Uno scontro siffatto genera necessariamente una forte instabilità atmosferica esaltata dall’accidentata orografia del nostro stivale.

In queste situazioni, dove non si assiste al passaggio di un vero e proprio sistema perturbato, è difficile stabilire quali saranno le zone più colpite; tuttavia sembra che la Toscana, specialmente nella sua porzione centro settentrionale, rimarrà ai margini dell’area colpita da precipitazioni, fermo restando che soprattutto nel pomeriggio odierno, quando il naturale riscaldamento del suolo metterà in gioco una maggiore energia, sono probabili precipitazioni anche forti sulle valli interne, lungo tutta la dorsale appenninica. Come detto i fenomeni saranno più violenti (non si escludono eventi grandinigeni) su Abruzzo, Molise e basso Lazio, zone dove tra l’altro questa spiccata instabilità permarrà anche nella giornata di domani, mentre un miglioramento andrà affermandosi sulle restanti regioni, a partire dalla Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-krosa-investe-taiwan

Il Tifone Krosa investe Taiwan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apertura-settimanale-nelle-fauci-dell’africano,-calura-quasi-al-clou

Apertura settimanale nelle fauci dell’Africano, calura quasi al clou

11 Luglio 2011
infiltrazioni-d’aria-umida-portano-nubi-da-ovest,-ma-il-clima-resta-dal-sapore-estivo

Infiltrazioni d’aria umida portano nubi da ovest, ma il clima resta dal sapore estivo

14 Settembre 2007
correnti-umide-e-instabili-da-sudovest-sull’italia,-crescono-le-nubi-e-si-affacciano-le-piogge

Correnti umide e instabili da sudovest sull’Italia, crescono le nubi e si affacciano le piogge

28 Maggio 2010
temporali-“nord-africani”-in-campania

Temporali “nord africani” in Campania

20 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.