• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato di sole e caldo, tranne al Nordest

di Ivan Gaddari
28 Lug 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
un-sabato-di-sole-e-caldo,-tranne-al-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

un sabato di sole e caldo tranne al nordest 9446 1 1 - Un sabato di sole e caldo, tranne al Nordest
Un buon weekend a tutti i lettori. E’ oramai trascorsa un’altra settimana di luglio, siamo prossimi all’ingresso in agosto, l’estate è da considerarsi nel pieno della sua maturità. Percorso rispettato, il caldo ci tiene compagnia, ora meno opprimente, nei giorni scorsi sono stati registrati valori termici da record su molte regioni del Centro e del Sud. Le ultime 72 ore hanno però portato alcuni elementi di novità, sostanziali. Un cune di alta pressione proveniente dall’Atlantico si è spinto verso i settori centrali del Continente europeo e con esso sono giunte sul Mediterraneo correnti più fresche oceaniche.

E’ vero, fa ancora caldo, ma la differenza è facilmente avvertibile. Anche nelle ore centrali del giorno, le più calde, la calura non è mai disagevole, il processo di traspirazione del corpo non è certo ostacolato da eventuali tassi di umidità relativa oltre limite. In molte regioni di Ponente è avvertibile la sensazione di piacere che offre la pur blanda circolazione occidentale, in particolare in prossimità delle coste, ove già è presente la brezza marina. Insomma, è estate, normale, com’è giusto che sia.

Giungiamo così all’analisi meteorologica per la giornata odierna, caratterizzata da alcune variazioni al tema barico presente. Cambio, minimo, che interesserà principalmente l’arco alpino, soprattutto i settori Centro orientali, ove andrà ad addossarsi aria più fresca in quota annessa a depressione in prossimità della Penisola Scandinava. Erosione del campo barico che porterà dell’instabilità già dalle prossime ore, localmente diffusa e con fenomeni anche di moderata intensità. Sul resto dell’Italia persiste l’azione anticiclonica, con essa il sole e d il caldo. Ma anche la circolazione occidentale, così che la giornata sarà piacevole.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: sarà ancora predominante la presenza di un campo di alta pressione, la cui influenza sarà maggiore sul basso Mediterraneo, seppur leggermente indebolito da modeste infiltrazioni instabili. Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne addensamenti nuvolosi in sviluppo sui crinali di confine della Lombardia. Al pomeriggio ulteriore incremento dell’azione nuvolosa, la quale andrà ad estendersi verso i settori alpini Valdostani, alto Piemonte e alta Lombardia. Moderata possibilità di rovesci su alta Valtellina e Alpi Orobie.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, o a regime di brezza. Occidentali sui crinali Valdostani e alto piemontesi, meridionali in Liguria.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento. Tornerà a far caldo in pianura, con punte prossime ai 35 -36 gradi.

NORD EST
Tempo: l’azione dell’alta pressione verrà ulteriormente erosa parzialmente dalle correnti leggermente più fresche in scorrimento da occidente a oriente, collegate all’attività ciclonica in sede Scandinava. Il mattino scorrerà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura, mentre addensamenti di un certo rilievo saranno già presenti sulle montagne dell’arco Alpino, con isolate precipitazioni sui rilievi alto-atesini. Durante le ore centrali del giorno vi sarà un ulteriore sviluppo della nuvolosità anche imponente, la quale darà luogo a rovesci sparsi sui settori dolomitici, Bellunese, Carnia. Tra pomeriggio e sera qualche temporale giungerà fino in pianura su Veneto e Friuli Venezia, con fenomeni tuttavia di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza. Generalmente moderati da nord/ovest sui crinali Alpini sud tirolesi e dell’alto Veneto.
Temperatura: in lieve aumento. Le massime si aggireranno attorno ai 34-35 gradi in pianura, fino localmente a punte di 37 gradi sulla piana emiliano-romagnola.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: altra giornata caratterizzata da contesto spiccatamente stabile ed estivo, leggermente più ventilata per influenza occidentali in quota. Poche le nubi presenti, specie in pianura, mentre sui crinali appenninici, in particolare laziali e umbri, al pomeriggio vi potranno essere dei locali addensamenti che non daranno vita a dei fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Persistono temperature oltre media, specie nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, l’alta pressione seguiterà nella sua azione decisamente stabilizzante. Al pomeriggio non sono esclusi degli addensamenti sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono previsti dei fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento, specie le massime. Massime ancora sui 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: non si placa l’azione calda del Nord Africa, tuttavia avremo una presenza minore dell’afa, per via della circolazione prevalentemente occidentale in quota. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento, dal mare verso le zone interne, potrà interessare i crinali appenninici della Basilicata e della Calabria Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali deboli o moderati. Ulteriori rinforzi sulla Puglia, brezze lungo i litorali tirrenici.
Temperatura: stazionaria. Massime che potranno far segnare i 35-36 gradi, specie in zone interne.

ISOLE
Tempo: la giornata si presenterà ancora stabile e soleggiata, caratterizzata dalla presenza dell’alta pressione subtropicale, con scorrimento temperato occidentale a tutte le quote. La circolazione prevalentemente occidentale renderà la giornata leggermente ventilata, tanto che l’afa sarà meno presente ed il caldo, pur presente, decisamente più sopportabile.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali deboli o moderati. Brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento. Massime sui 36-38 gradi in zone interne lontane dal mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferme-di-minore-stabilita.-piu-fresco-e-locali-rovesci-nei-prossimi-tre-giorni

Conferme di minore stabilità. Più fresco e locali rovesci nei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-lampo-si-abbatte-su-roma:-immagini-del-20-ottobre-2011

Alluvione lampo si abbatte su Roma: immagini del 20 ottobre 2011

20 Ottobre 2014
meteo-dinamico,-sara-un-inverno-spettacolare-per-vari-motivi

Meteo dinamico, sarà un INVERNO spettacolare per vari motivi

4 Febbraio 2018
autunno-in-veste…-d’autunno.-torna-l’atlantico

Autunno in veste… d’Autunno. Torna l’Atlantico

14 Ottobre 2009
neve-sulle-alpi,-prime-bufere-tra-piemonte,-lombardia-e-valle-d’aosta

Neve sulle Alpi, prime bufere tra Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta

21 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.