La configurazione meteorologica è quella tipica che garantisce il freddo sull’Europa Centrale.
Ovverosia la formazione di una zona di alta pressione di 1030 hPa situata proprio sulla Scandinavia Centrale, e di una zona di bassa pressione situata sul Mediterraneo Centro-Orientale, costituita da due minimi barici di 1001 hPa situati sulla Sardegna e sulla Grecia.
L’Anticiclone delle Azzorre, si allunga con uno suo ramo in direzione dell’Inghilterra, bloccando, almeno temporaneamente, l’ingresso delle perturbazioni atlantiche, apportatrici di aria più mite, in direzione del nostro Continente.
La situazione è quella ideale, come detto, per un forte afflusso di aria fredda dalla Russia Europea in direzione dell’Europa Centrale.
Sulla Polonia, è presente uno di quei “poli freddi” depressionari che sono tipici delle situazioni di grande freddo invernale: esso si ricollega ad una depressione gelida situata sugli Urali Settentrionali, di cui quella presente sulla Polonia è una “goccia” staccatasi dalla circolazione principale con un moto retrogrado.
I suoi effetti sulla Polonia sono imponenti: alle ore 17 di oggi, 02 gennaio, la città di Kasprowy Wierch presentava una temperatura di 16°C sotto lo zero, circa 6°C in meno della minima notturna media di Gennaio, e siamo ancora in pieno pomeriggio!
Qui sono presenti anche 75 cm di neve, ed il metar sta segnalando “Blizzard”.
Nevica, infatti, su diverse città Polacche, con temperature di 4-5°C sotto lo zero, con una temperatura di -6°C sulla Capitale Varsavia, ove sono presenti 4 cm di neve fresca.
Nevica anche sulla Bielorussia, anch’essa interessata dal Polo Freddo (valori di -35°C a 5270 metri di quota, misurati al radiosondaggio di Legionowo, con venti da NE a 100 kmh).
Sulla capitale Minsk sono caduti 25 cm di neve, con una temperatura attuale di 4°C sotto lo zero.
Anche su Vilnius, capitale della Lituania, sono presenti 25 cm di neve, con una temperatura di -8°C, e nevica anche qui fittamente anche adesso.
Le temperature più basse, comunque, sulla Scandinavia, ove è presente la zona di alta pressione.
Sulla Svezia, le temperature minime di oggi sono state spesso al di sotto dei – 20°C, con punte minime di -31°C a Pajala ed a Kvikkjokk.
Sulla Finlandia, si segnalano i -30°C di Kuusamo.