• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ d’instabilità anche nel weekend, ma sarà avvertibile un deciso calo termico

di Ivan Gaddari
03 Ott 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
un-po’-d’instabilita-anche-nel-weekend,-ma-sara-avvertibile-un-deciso-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 7 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 8 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata del sabato vedrà un deciso spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est, in direzione dell’Europa Centrale. Sul suo bordo orientale scorrerà un flusso di aria fredda ed instabile dal nord Atlantico, che si porterà sul Centro Europa fino a lambire le nostre regioni, portando condizioni d’instabilità al Nord e parte del Centro.

Instabilità che potrebbe accrescersi domenica, quando le mappe di previsione indicano ancora l’isolamento di una goccia fredda in quota lungo l’Adriatico. Una configurazione barica apportatrice di precipitazioni a carattere sparso, perlopiù temporalesche, specie sui settori Adriatici del Centro Sud. Avremo anche la rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali, con diffuso e sensibile calo termico.

Goccia fredda che, ad inizio settimana, si porterà sulle regioni meridionali, apportandovi condizioni di modesta instabilità. Altrove, specie sui settori occidentali del Centro Nord, avremo un progressivo miglioramento del tempo, tuttavia farà piuttosto fresco a causa della ventilazione dai quadranti nord orientali.

sabato 07 ottobre 2006
– Nord: la giornata di sabato porterà un nuovo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali. Nubi che gradualmente si porteranno verso tutte le altre regioni, causando precipitazioni sparse, specie sui rilievi alpini e prealpini. Fenomeni che localmente assumeranno carattere di rovescio temporalesco, interessando in tal modo anche le zone pedemontane e di pianura. Più colpite Levante ligure, Emilia Romagna, Alto Adige, Friuli e Veneto.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche sulle regioni centrali, specie sulla Sardegna e la Toscana. Si tratterà inizialmente di nubi medio alte, seguite da pesaneti addensamenti e si potranno avere locali precipitazioni, moderati su alta Toscana. Piovaschi anche lungo le coste occidentali della Sardegna. Altrove avremo invece la presenza di nubi medio alte, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ ovunque, specie al mattino. Al pomeriggio, difatti, saranno probabili addensamenti sui rilievi e le zone interne, mentre nubi medio alte interesseranno la Sicilia e le coste del basso Tirreno. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato di direzione variabile, in rotazone dai quadranti Nord occidentali su alto Tirreno in serata.

domenica 08 ottobre 2006
– Nord: al primo mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori nord orientali, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, più intense su rilievi di Veneto e Friuli. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, quando si assiterà ad un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni del Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro, sulle regioni del medio Adriatico, avremo una domenica segnata da instabilità accentuata. Al mattino le precipitazioni andranno ad interessare principalmente Umbria, Marche e Est della Toscana. Al pomeriggio, invece, i fenomeni maggiori sono attesi su Abruzzo ed Appennino Marchigiano, laddove saranno probabili precipitazioni temporalesche localmente moderate.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto anche su buona parte del Sud, in particolare su Puglia e Calabria ionica al mattino, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Al pomeriggio i fenomeni si estenderanno al Molise, la Basilicata e versanti orientali dell’Appennino campano. Altrove non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in nuovo, sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

lunedì 09 ottobre 2006
– Nord: salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino, avremo una giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, con sole in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio avremo nuvolosità irregolare, più intensa, come consuetudine, sui rilievi. Non sono comunque attee precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici, avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Nuvolosità piuttosto compatta interesserà invece le regioni del medio Adriatico, già dal primo mattino, con locali precipitazioni lungo le coste abruzzesi e marchigiane. Al pomeriggio vi potranno essere locali temporali sui rilievi Appenninici.

– Sud e Sicilia: al sud il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, ad eccezione della Sicilia occidentale laddove avremo ampie schiarite. Locali precipitazioni saranno invece possibili su Puglia e Calabria oionica, in estensione a Molise ed entroterra lucano al pomeriggio, alloruqando potrebbero esservi temporali sparsi. Altrove non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo specie sui settori orientali della Penisola.
Vento: ancora moderato prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

un po dinstabilita anche nel weekend ma sara avvertibile un deciso calo termico 7012 1 2 - Un po' d'instabilità anche nel weekend, ma sarà avvertibile un deciso calo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’onda-calda-divide-in-due-gli-stati-uniti

Un'onda calda divide in due gli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-attivita-umane-stanno-cambiando-il-corso-delle-stagioni

Le attività umane stanno cambiando il corso delle stagioni

27 Luglio 2018
siccita-straordinaria:-po-in-secca-storica,-oltre-mezza-italia-in-ginocchio

Siccità straordinaria: Po in secca storica, oltre mezza Italia in ginocchio

24 Giugno 2017
meteo-in-peggioramento-martedi.-nuove-imminenti-forti-piogge,-ecco-dove

METEO in peggioramento martedì. Nuove imminenti forti piogge, ecco dove

4 Novembre 2019
grande-freddo-sull’europa-centrale,-neve-su-parigi,-londra,-amsterdam-e-gran-parte-della-germania

Grande freddo sull’Europa centrale, neve su Parigi, Londra, Amsterdam e gran parte della Germania

27 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.