• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un percorso settimanale intriso di scuri ostacoli

di Ivan Gaddari
08 Ott 2005 - 12:53
in Senza categoria
A A
un-percorso-settimanale-intriso-di-scuri-ostacoli
Share on FacebookShare on Twitter

Ci risiamo. La nuova goccia fredda in quota prevista per il 14 ottobre da GFS by MTG. Se la previsione troverà conferma ci attende un nuovo peggioramento.
L’evoluzione generale

Una nuova ondulazione delle correnti d’alta quota diretta sulla Penisola Iberica attiverà correnti più umide e miti in direzione delle nostre regioni occidentali. Con esse arriveranno nubi che, a quanto pare, porteranno nuove piogge sui settori di Ponente. Secondo le ultime carte di previsione pare che si possa isolare successivamente una nuova goccia fredda tra la Sardegna e le Baleari, con nuovo peggioramento su tutta la Penisola.

Andiamo nel dettaglio del giorno 12 ottobre 2005

La giornata di mercoledì porterà nuove nubi sulla Sardegna e sulle regioni del Nordvest. I venti ruoteranno da Sudest, mentre le temperature faranno registrare un incremento sui settori occidentali.

Il tema fondamentale del giro di boa settimanale sarà il ritrovato sole sulle regioni Adriatiche ed al Sud, mentre sui settori tirrenici sarà in agguato il nuovo grigiore nuvoloso. Come detto poco sopra, le prime a risentirne saranno la Sardegna ed il Nordovest, laddove potranno scapparci piogge al pomeriggio. Ecco infatti che proprio sul Piemonte occidentale e la Sardegna Centro meridionale, il bagnato farà la sua comparsa, anche se non convinto.

Ma proprio al pomeriggio i colori scuri raggiungeranno gran parte delle regioni tirreniche e la Sicilia occidentale, senza peraltro costringere gli italiani del posto a sfoderare gli ombrelli. Altrove, quindi su Adriatico e resto del Nord-Sud, il sole brillerà, anche se meno deciso. Tuttavia non ci sarà da premurarsi del bagnato improvviso.

Tendenza per i giorni successivi

Il percorso verso il weekend sembra intriso di grigi ostacoli, da Nord a Sud. I venti comporranno un interessante mix Nordovest-Sudest, mentre le temperature aumenteranno un po’ ovunque.

Ecco quindi che le nuvole del giorno precedente daranno vita al loro gioco, portando le piogge sulla Sardegna, tutto il Nordovest, la Toscana e l’Emilia. Ombrelli quindi aperti sui queste regioni, dove il bagnato sarà persino intenso. Piogge che raggiungeranno anche altre zone, segnatamente i rilievi del Centro e quelli del Nordest, anche se tutto sommato si tratterà di episodi abbastanza isolati.

Sul resto dello stivale, Adriatiche e Sud in primis, nonostante la poca presenza dei raggi solari non ci si dovrà curar troppo della compagnia degli ombrelli, visto che l’asciutto assicurerà una giornata asciutta. Solo sui rilievi più elevati ci potrà essere posto per addensamenti e qualche isolatissimo piovasco. Copione che poi si ripeterà anche il giorno successivo, quando il bagnato, anche forte, interesserà più o meno le stesse zone.

Più o meno, perché qualche pioggia in più scivolerà al Nordest e sulla Sicilia. Ma sostanzialmente le regioni penalizzate saranno le stesse.

In conclusione

È vero che lo scenario europeo resta dominato da due possenti figure di alta pressione. Ma è altrettanto vero che il loro movimento dà spazio alle correnti Nord Atlantiche di penetrare verso Sud isolando poi delle gocce fredde in quote foriere di instabilità e piogge. E la soluzione descritta in fase di previsione venne presa in esame già settimane fa, allorquando si intuivano i movimenti fin qui descritti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-balia-delle-gocce-fredde

In balia delle gocce fredde

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-30-giorni-dell’aeronautica-militare:-stagioni-di-una-volta-cercasi

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare: stagioni di una volta cercasi

19 Agosto 2018
confermato-peggioramento-per-mercoledi-13-su-nord-italia:-rischio-forti-temporali

Confermato peggioramento per mercoledì 13 su Nord Italia: rischio forti temporali

12 Aprile 2016
meteo-francia:-eccezionale-anticiclone-record-per-maggio

Meteo Francia: eccezionale anticiclone record per maggio

14 Maggio 2019
maltempo-in-francia,-italia-e-canton-ticino,-foehn-a-nord-delle-alpi

Maltempo in Francia, Italia e Canton Ticino, foehn a nord delle Alpi

1 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.