• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un nuovo weekend bagnato?

di Ivan Gaddari
17 Ott 2005 - 13:08
in Senza categoria
A A
un-nuovo-weekend-bagnato?
Share on FacebookShare on Twitter

La carta relativa a sabato prossimo 22 ottobre evidenzia un tipo di circolazione occidentale debolmente ciclonica diretta verso le nostre regioni e figlia di una depressione posizionata tra la Francia e la Penisola Iberica.
L’evoluzione generale

Tra la Gran Bretagna, la Francia e la Penisola Iberica resterà attiva una zona di bassa pressione che seguiterà ad inviare verso le nostre regioni masse d’aria più umide. Correnti che saranno accompagnate da nubi anche pesanti che sembrano intenzionate ad apportare nuove precipitazioni. Tuttavia segnaliamo come il contesto climatico resterà piuttosto mite, senza che nessuna velleità fredda si faccia decisamente strada in direzione del Mediterraneo.

Andiamo nel dettaglio del giorno 21 ottobre 2005

La giornata di venerdì proporrà ancora tante nubi, da Nord a Sud. I venti saranno prevalentemente meridionali e le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

Ad una settimana tutto sommato costellata di nubi farà seguito un inizio weekend segnato dal colore grigio del cielo. Colore che oltre a rendere pesante e cupo il cielo, darà vita a piogge destinate alle regioni del Sud e le centrali tirreniche. L’atteso spostamento dei fenomeni verso il meridione sarà quindi rispettato, anche su sia al Nordovest che lungo il Tirreno l’ombrello dovrà ancora essere compagno essenziale.

È vero che al settentrione, la Sardegna e le coste occidentali pioverà meno, ma è altrettanto vero che la minaccia resterà ancora concreta. Minaccia che invece sarà bassa lungo l’Adriatico, a parte la Puglia, dove invece ci saranno piogge anche di moderata intensità.

Tendenza per i giorni successivi

Per i giorni successivi non sono attese godesse novità. Le nubi saranno sempre tante, i venti prevalentemente meridionali e le temperature pressoché invariate.

Il sabato proporrà un remake della giornata precedente, con le nubi più intense, scure e minacciose destinate alle regioni meridionali. E proprio su queste regioni, tra Sicilia, Calabria, Basilicata meridionale e Puglia avremo le piogge più significative, mentre sul resto della Penisola si potrà uscire di casa senza ombrello. Il cielo tuttavia si presenterà ancora coperto, anche se a tratti e localmente sarà possibile osservare il sole.

Sole che invece sembra destinato a scomparire nuovamente il giorno successivo, quando nuove nubi da Ovest investiranno le regioni settentrionali e quelle centrali. E si tratterà di un convoglio carico d’acqua, che sceglierà come prima fermata le regioni del Nordovest e le alto tirreniche: dall’Emilia alla Toscana. Il grigio avvolgerà anche le altre regioni centrali, Sardegna compresa, con possibilità di locali piovaschi. Al Sud invece tornerà un po’ di sole, anche se temporaneamente.

In conclusione

La previsione a medio termine sembra proporci un nuovo moderato peggioramento in vista del prossimo weekend. Tuttavia ricordiamo ancora una volta come l’arco temporale che ci separa da tale ipotesi presupponga delle conferme che contiamo di darvi con i prossimi aggiornamenti quotidiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sulle-lunghe-onde-dell’autunno

Sulle lunghe onde dell'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-giorni-dell’anno-con-deboli-piogge-e-piovaschi,-confermato-il-peggioramento-di-s.silvestro

Ultimi giorni dell’anno con deboli piogge e piovaschi, confermato il peggioramento di S.Silvestro

28 Dicembre 2009
meteo-palermo:-variabile-venerdi,-prevalentemente-soleggiato-sabato-e-domenica

Meteo PALERMO: variabile venerdì, prevalentemente soleggiato sabato e domenica

18 Ottobre 2018
vortice-instabile-aggrappato-all’italia-fa-fluire-aria-fredda-al-nord-e-convoglia-i-temporali-al-centro-sud

Vortice instabile aggrappato all’Italia fa fluire aria fredda al Nord e convoglia i temporali al Centro Sud

21 Ottobre 2011
agosto-da-record-a-novara

Agosto da record a Novara

7 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.