• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un nuovo peggioramento in arrivo? Sì oppure no?

di Ivan Gaddari
05 Nov 2005 - 11:48
in Senza categoria
A A
un-nuovo-peggioramento-in-arrivo?-si-oppure-no?
Share on FacebookShare on Twitter

Goccia fredda troppo ad Ovest? Una delle ipotesi percorsa oggi dalle GFS by MTG.
L’evoluzione generale

Una vasta onda ciclonica si porterà in direzione della Penisola Iberica, determinando un peggioramento anche marcato delle condizioni meteorologiche. L’elemento di incertezza è dato dal possibile movimento della goccia fredda che si verrà ad isolare in prossimità delle isole Baleari. È possibile un marcato spostamento verso Ovest, con interessamento di tutte le nostre regioni da parte di piogge anche copiose. Ma se dovesse restare tra le Isole e le coste del Nord Africa, ecco che il bagnato interesserebbe principalmente la Sardegna, forse la Sicilia e parte del Nordovest.

Andiamo nel dettaglio del giorno 9 novembre 2005

Il giro di boa settimanale proporrà un aumento delle nubi al Nordovest e sulla Sardegna. I venti ruoteranno nuovamente da Sud, mentre le temperature cresceranno di qualche grado.

Bene, giunti a metà settimana vi saranno delle novità importanti. Gli strascichi del passato peggioramento saranno ancora vivi sulle regioni del Sud, laddove il sole verrà spesso coperto da nubi più o meno dense. Gli annuvolamenti maggiori si avranno in prossimità dei rilievi, ma non dovremo preoccuparci di scordare l’ombrello a casa. L’asciutto infatti dominerà.

Il sole sarà invece protagonista lungo le coste del medio Tirreno, dove il clima si mostrerà nuovamente piacevole. Un po’ più fresco lungo l’Adriatico, dove le nubi giocheranno a nascondino col sole. Ma la situazione evolverà su Sardegna e regioni del Nordovest, con un nuovo treno nuvoloso in arrivo. Nubi anche minacciose, che durante la serata apporteranno piogge sulle Alpi piemontesi e della Valle d’Aosta.

Tendenza per i giorni successivi

La strada verso il nuovo weekend sembra proporre un’Italia spaccata in due: nubi pesanti al Nord, Sardegna e regioni alto tirreniche; tanto sole altrove. I venti soffieranno da Sudest, mentre le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

Sia giovedì che venerdì avremo a che fare con un copione simile; coperta nuvolosa su Sardegna, regioni alto tirreniche e Nordovest. Ma la pioggia, anche frequente, sembra voler prediligere la nostra isola maggiore, con locali eventi intensi. Nelle altre zone pocanzi menzionate prevarrà l’asciutto, a parte qualche piovasco sulle Alpi di Ponente e sull’Appennino Tosco Emiliano.

Il resto d’Italia pare possa godere di tempo moderatamente soleggiato, con momenti scuri riservati ai rilievi principali ma col bagnato che se ne starà lontano. Ma la forma dubitativa, cos’ come il condizionale, è obbligatorio. L’evoluzione è ancora incerta e piccoli spostamenti della depressione potrebbero portare ad un interessamento deciso di tutta la Penisola.

In conclusione

Come si evince dall’articolo, abbiamo preso in considerazione tutte le possibili ipotesi in base agli eventuali spostamenti che deciderà di seguire la goccia fredda in isolamento tra la Penisola Iberica ed il nostro Stivale. Una situazione estremamente interessante che potrebbe traghettarci al primo serio peggioramento della stagione autunnale. Ecco perché contiamo di tenervi costantemente aggiornati circa le novità presenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-tra-sud-africa,-zimbabwe-e-botswana

Gran caldo tra Sud Africa, Zimbabwe e Botswana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-avverso,-forti-venti-e-mareggiate.-prima-burrasca-d’autunno

Meteo avverso, forti venti e mareggiate. Prima burrasca d’autunno

24 Settembre 2018
polo-sud,-dopo-307-giorni-si-sale-oltre-i-30-°c

Polo Sud, dopo 307 giorni si sale oltre i -30 °C

11 Dicembre 2007
artico,-nell’ultimo-ventennio-le-estati-piu-calde-da-600-anni

Artico, nell’ultimo ventennio le estati più calde da 600 anni

16 Aprile 2013
i-tornado-in-val-padana:-super-episodio,-con-feriti,-della-primavera-2014

I tornado in Val Padana: super episodio, con feriti, della primavera 2014

1 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.