• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un Nino forte nel corso dell’Autunno

di Marco Rossi
02 Set 2008 - 21:31
in Senza categoria
A A
un-nino-forte-nel-corso-dell’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

https://meteora.ucsd.edu: Lo stato del Nino previsto per il trimestre Settembre - Novembre 2008.
Siamo di nuovo a parlare di teleconnessioni, ovverosia di un fenomeno meteorologico importante che si svolge da qualche parte nel Mondo, e che influenza il tempo su altre parti del Globo anche molto distanti da esso.

In questo caso il fenomeno del Nino è noto, e la sua importanza sul clima Mediterraneo sembra essere in crescita da una ventina d’anni a questa parte, in particolare dopo il grande El Nino del 1983.

Si potrebbe ipotizzare che il Nino agisca in correlazione con un altro fenomeno, quello dell’AMO positiva (ovverosia con temperature delle acque nord atlantiche più calde della norma).

Nel caso di un AMO positiva, il Nino agirebbe in sinergia provocando ondate di caldo sul Mediterraneo, mentre con un AMO negativa quest’ultima sarebbe prevalente, limitando o annullando così gli effetti di riscaldamento delle nostre Regioni.

In questi anni l’AMO (Oscillazione Nord Atlantica), sta raggiungendo la sua fase massima positiva, con un trend in risalita iniziato proprio negli ultimi vent’anni, quando hanno iniziato a manifestarsi gli effetti del Nino sulle nostre Regioni.

Iniziando dall’inverno mite e dall’Estate – Record del 1983, per poi passare ai caldi episodi legati al Nino negli anni Novanta (soprattutto nel 1998), per poi finire con la grande Estate del 2003 (anch’essa correlata con un robusto episodio del Nino).

Dopo un lungo periodo caratterizzato da una forte Nina, il suo fenomeno opposto (Il Nino, ovverosia il riscaldamento delle acque equatoriali al largo del Perù), ha iniziato a manifestarsi verso la fine del mese di Giugno, prendendo sempre più vigore.

Le mappe iniziali di previsione del fenomeno davano un suo massimo nel mese di Agosto, ma adesso è stato spostato in avanti includendo l’intero periodo autunnale, tanto da raggiungere un proprio massimo tra Settembre e Novembre prossimi.

L’indice massimo, in quel trimestre, raggiunto per il cosiddetto “Nino 3.4” (la zona del Pacifico in cui si manifesta la massima anomalia con questo fenomeno), è previsto pari a +0,3, non particolarmente elevato, ma i cui effetti sembrerebbero già manifestarsi in area Mediterranea, con un Agosto caldo, ed un inizio di Settembre in controtendenza rispetto a quelli che sono stati i Settembri generalmente freddi degli anni Duemila.

Le anomalie termiche delle acque del Pacifico potrebbero superare i +2,0°C, evento comunque non di poco conto.

Difficile, a questo punto, fare una prognosi per la prossima stagione autunnale, che, persistendo tale fenomeno, potrebbe risultare più calda del normale per la nostra Penisola.

Dopo Dicembre la situazione dovrebbe comunque rapidamente normalizzarsi, per passare ad una debole Nina durante la prossima Primavera del 2009.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate,-certo,-ma-anche-oggi-non-mancheranno-temporali

Estate, certo, ma anche oggi non mancheranno temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-ricca-di-rovesci-e-clima-tardo-autunnale.-lieve-riscaldamento-nel-week-end

Settimana ricca di rovesci e clima tardo autunnale. Lieve riscaldamento nel week end

21 Ottobre 2007
in-via-di-dissolvimento-l’anticiclone-di-blocco-artico

In via di dissolvimento l’anticiclone di blocco artico

1 Dicembre 2004
peggiora-a-febbraio,-trend-meteo-mensile:-clima-d’inverno-italiano-con-freddo,-neve,-pioggia

PEGGIORA a Febbraio, trend meteo mensile: clima d’INVERNO italiano con freddo, neve, pioggia

3 Febbraio 2016
nubifragi-tra-toscana,-emilia-romagna-e-marche.-tempo-buono-altrove

Nubifragi tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. Tempo buono altrove

21 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.