• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un mese di Ottobre fresco e piovoso

di Marco Rossi
12 Nov 2009 - 08:04
in Senza categoria
A A
un-mese-di-ottobre-fresco-e-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: L'andamento pluviometrico italiano dello scorso mese di Ottobre.
Partito con un grande caldo nel corso della prima decade, il mese di Ottobre 2009 ha poi presentato un’ondata di freddo quasi da record nella seconda decina, tanto da presentare valori sotto lo zero su talune località del Centro Nord che non si verificavano dal lontano 1974.

In complesso, le temperature medie sono risultate al di sotto della norma di -0,19°C, mentre le precipitazioni sono state superiori ad essa, grazie soprattutto al contributo del Sud Italia, mentre il Nord è stato meno piovoso della media.

Esaminando più nei particolari l’andamento termico, notiamo la presenza di temperature nella norma sull’Italia Centrale, ed inferiori alla norma nel Sud Italia, tra -0,5° e -1,0°C rispetto alla media 1961-90.

Sul Nord Italia, invece, tali temperature sono state superiori al normale di oltre +0,5°C, in particolare sul settore nord occidentale.

Il mese si pone comunque solo al 115° posto tra i più freddi dal 1800 ad oggi, permanendo il record di gelo nel terribile Ottobre del 1974, che presentò uno scarto dalla norma di -3,76°C.

Riguardo alle precipitazioni, l’andamento è stato piuttosto singolare: il Nord Italia e la Toscana hanno vissuto un deficit idrico di circa -25% di pioggia, mentre una linea di demarcazione che va dalla Romagna all’Umbria, ed al Lazio settentrionale, separa le zone con meno pioggia del normale, dalle zone abbondantemente piovose.

I massimi valori di pioggia si sono misurati sul Medio e Basso versante adriatico, e, soprattutto, sulla Sicilia, con anomalie variabili tra +100 e +400% rispetto alla norma.

Come totale nazionale, la pioggia è stata dunque superiore alla norma del 22%, ponendo tuttavia questo mese di Ottobre solo all’82° posto nella classifica dei più piovosi dal 1800 ad oggi (il record è detenuto dall’Ottobre 1846: +202%).

Osservando l’andamento annuo delle piogge, notiamo come le precipitazioni siano ad un valore che eccede la norma dell’11%, fatto questo che porrebbe il 2009, al momento, come l’anno più piovoso in Italia dal 1996.

La parte finale degli anni Novanta, e gli anni Duemila in genere, sono stati infatti abbastanza avari di precipitazioni.

Riguardo invece le temperature annue, il 2009 presenta attualmente uno scarto di +1,22°C, grazie soprattutto al caldo periodo tra Aprile e Settembre.

Si tratta di un valore che porrebbe quest’anno, attualmente, al quinto posto nella classifica degli anni più caldi dal 1800 ad oggi, al pari dell’anno 2001.

Lo scorso anno fu complessivamente più caldo della norma di +1,02°C, mentre il 2007 presentò uno scarto di +1,43°C, mentre l’anno italiano più caldo rimane il 2003, che presentò uno scarto di +1,56°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
accadde-il-12-novembre:-tra-ondate-di-caldo-e-di-gelo

Accadde il 12 novembre: tra ondate di caldo e di gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali,-grandine,-neve:-tra-primavera-e-inverno

TEMPORALI, GRANDINE, NEVE: tra Primavera e Inverno

28 Marzo 2020
instabilita-sui-rilievi-e-caldo-in-aumento-a-partire-dal-sud-e-dalla-sardegna

Instabilità sui rilievi e caldo in aumento a partire dal sud e dalla Sardegna

6 Agosto 2004
bulgaria:-alluvione-lampo-a-varna

Bulgaria: alluvione lampo a Varna

20 Giugno 2014
diretta-meteo-italia:-fortunali,-temporali-e-grandine-in-rotta-verso-il-centro-e-sud

DIRETTA METEO Italia: fortunali, temporali e grandine in rotta verso il Centro e Sud

16 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.