• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un marcato scambio termico darà vita alla stagione di transizione

di Antonio Pallucca
09 Mar 2004 - 23:06
in Senza categoria
A A
un-marcato-scambio-termico-dara-vita-alla-stagione-di-transizione
Share on FacebookShare on Twitter

GFS analisi a 300 hpa per domenica 14 febbraio. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Dopo una fase, scorcio di fine inverno “tardivo”, che molti ricorderanno come uno dei più nevosi, in particolar modo i Padani, degli ultimi dieci anni; la situazione evolutiva mostra, nel medio termine, “grandi manovre” sul comparto europeo.

L’inverno ornai giunto al suo capitolo finale non avrà più modo di reagire a questa situazione incalzante. Naturali, ma di assoluta transitorietà, potrebbero essere i ritorni di “fiamma”, ma sicuramente qualcosa, come evidenziato dalle correnti ad alta quota sembra seguire un processo incontrovertibile.

Si stanno disponendo delle onde molto ampie che dalle zone sub tropicali si palesano dirigersi verso le zone polari; mentre di contro dell’aria moderatamente fredda tenta i suoi ultimi affondi sull’est europeo.

Tra questi continui spostamenti di masse d’aria assolutamente difformi tra loro, trova ragione il naturale “passaggio di testimone” dalla “cattiva stagione” verso quella “meno aspra”.

Inutile tornare sui “se e poi…”, poiché questo inverno, a tratti anomalo, ha dato il suo massimo quando era ormai troppo tardi e tramite situazione “piacevoli”, ma ricche di disagi, per coloro che amano il freddo e la neve lo vivono solo come momento di forte impatto emotivo.

Ora, a mio giudizio, liberati da questo “patema” pseudo invernale, possiamo tranquillamente procedere oltre e dare il “via libera” ad una delle stagioni, forse, tra le più belle e cariche di emozioni.

Molta strada è stata percorsa ed il “semestre” freddo ha oltremodo giocato, spesso deriso, la natura; ora la stessa non porge più l’altra guancia e inizierà, svincolata, il suo cammino diritto e sino in fondo.

Qualcuno si chiederà se ciò rappresenta veramente la “fine”, se di fine si può parlare; ma certamente, quanto descritto sopra, rappresenta il “distacco”, taglio più netto, dalla stagione invernale.

Per alcuni è stata una stagione irripetibile, per altri “anonima”; ma senza alcun dubbio finalmente “normale”. Pur nelle sue piccole e grandi anomalie, essa ha portato, in ogni caso, neve e freddo ove, tali fenomeni, sono usuali e statisticamente identificabili ed ubicabili.

Straordinaria stagione per tutto l’arco delle Alpi ed Appennino centro settentrionale, un po’ meno per quello meridionale. Ma questa, Signori, è la regola del nostro clima. Perché non gioire della “normalità”?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-di-aria-umida-da-ovest,-inizia-una-nuova-fase-meteorologica

Infiltrazioni di aria umida da ovest, inizia una nuova fase meteorologica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
escalation-di-tornado-e-fenomeni-estremi-nei-prossimi-anni?

Escalation di tornado e fenomeni estremi nei prossimi anni?

31 Maggio 2013
meteo-milano:-ancora-instabile,-piogge-e-rovesci-domenica.-poi-migliora

Meteo MILANO: ancora instabile, PIOGGE e ROVESCI domenica. Poi migliora

13 Aprile 2019
neve-storica-all’inizio-dell’estate-del-2006

Neve storica all’inizio dell’estate del 2006

2 Giugno 2018
catania,-nuovamente-allagata.-gli-effetti-di-piogge-monsoniche

Catania, nuovamente allagata. Gli effetti di piogge monsoniche

22 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.