• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un futuro condizionato dagli umori atlantici

di Ivan Gaddari
20 Giu 2007 - 15:50
in Senza categoria
A A
un-futuro-condizionato-dagli-umori-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

L'influenza atlantica diretta verso i settori Centro Settentrionali del Paese, mentre l'alta pressione Nord Africana permane attiva sul basso Mediterraneo.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana, quella attuale, segnata da pesanti anomalie termiche su gran parte della Penisola, causa il promontorio Nord africano con fulcro sui settori meridionali del Paese. Intervalli instabili sono attesi al Nord Italia, mentre al Centro un lieve calo termico potrà farsi strada per debole flusso occidentale in quota.

L’elemento saliente a medio termine.
Configurazione barica che pare non subire sostanziali modifiche, con ampia zona depressa su Europa Centro Settentrionale ed occidentale, con parziali influenze fin verso i nostri settori Centro Settentrionali, promontorio anticiclonico Nord africano adagiato sul basso Mediterraneo, con maggiore interessamento al Sud Italia.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’ingresso nel mese di luglio pare confermare un trend barico orientato verso l’ingresso di fresche correnti Atlantiche in direzione delle nostre regioni, con conseguente refrigerio.

Il trend a lungo termine:
Evoluzione da monitorare con attenzione, che potrebbe proporre una fase instabile particolarmente intensa sui settori alpini e prealpini, in estensione verso le aree appenniniche centro settentrionali. Notevoli difatti potrebbero risultare i contrasti termici con l’aria assai calda preesistente.

Elementi di incertezza: Ribadiamo quanto espresso più volte nel corso dei precedenti editoriali, ossia l’importanza della direzione dell’asse d’inclinazione dell’ondulazione ciclonica nord Atlantica.

La falla barica Iberico Marocchina potrebbe difatti deporre a favore di un asse Nordest-Sudovest, con persistenza africana sul basso Mediterraneo. Ipotesi attualmente remota, ma da non trascurare totalmente.

Fattori di normalità climatica:
Assistiamo ad una fase termica certamente rilevante dal punto di vista del caldo persistente. Al Centro sud si registrano valori addirittura di 10 gradi oltre la norma stagionale.

Altalena che potrebbe protrarsi fin verso la fine del mese, con preponderanza del caldo, ma che a luglio potrebbe invece ripristinare la normalità per ingresso fresco Atlantico.

Focus: evoluzione sino al 03 luglio 2007
Primo step previsionale che ci condurrà in prossimità della conclusione mensile, in compagnia di stampo spiccatamente estivo in particolare al Centro Sud. Temperature ovunque al di sopra delle medie, caldo afoso al Meridione e Sicilia. Da segnalare diverse fasi instabili che potrebbero interessare il Nord, specie Alpi e prealpi, con fenomeni che potrebbero localmente risultare di moderata intensità.

Tra fine mese ed inizio di luglio sembra profilarsi un cambiamento piuttosto marcato, perlomeno dal punto di vista termico. Aria fresca Atlantica potrebbe difatti gettarsi nel Mediterraneo, causa progressione ciclonica britannica verso Europa Centrale. Ciò potrebbe deporre a favore di spiccata instabilità al Nord e lungo la dorsale appenninica Centro Settentrionale, con marcato calo termico verso valori prossimi alla media stagionale.

Evoluzione sino al 08 luglio 2007
Una fase, quella sopra citata, che potrebbe protrarsi fin verso la fine della prima settimana di luglio, pare pertanto scongiurata, almeno ad oggi, una nuova onda termica di origine Nord Africana.

In conclusione.
Possiamo pertanto confermare, almeno come tendenza, l’ultimo editoriale proposto. Lecito comunque attendersi delle variazioni bariche allo schema generale, che eventualmente analizzeremo nel corso delle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-difende-bene-l’inverno-australe:-fa-freddo-anche-nell’australia-tropicale

Si difende bene l'inverno australe: fa freddo anche nell'Australia tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
california-non-pronta-per-big-one.-nel-frattempo-sciame-sismico

California non pronta per Big One. Nel frattempo sciame sismico

2 Ottobre 2016
meteo-inizio-giugno-con-primi-30-gradi-al-nord.-poi-potrebbe-cambiare-tutto

Meteo inizio giugno con primi 30 gradi al Nord. Poi potrebbe cambiare tutto

29 Maggio 2019
la-depressione-scandinava-porta-il-fresco-sul-mediterraneo,-momentanea-ritirata-del-forno-d’africa

La depressione scandinava porta il fresco sul Mediterraneo, momentanea ritirata del forno d’Africa

6 Luglio 2009
meteo-italia:-lieve-rialzo-temperature,-prima-del-super-gelo

Meteo Italia: lieve rialzo temperature, prima del super gelo

21 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.