• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un freddo sabato d’Autunno. Il tempo è variabile o instabile

di Ivan Gaddari
04 Ott 2008 - 11:06
in Senza categoria
A A
un-freddo-sabato-d’autunno.-il-tempo-e-variabile-o-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

un freddo sabato dautunno il tempo e variabile o instabile 13221 1 1 - Un freddo sabato d'Autunno. Il tempo è variabile o instabile
In molti, stamane, si chiederanno se il freddo percepibile al di fuori delle mura domestiche è normale oppure no. La risposta è semplice, no. Non è normale. Osservando la media termica trentennale del periodo, quella che ci consente appunto di stabilire cosa è naturale o anomalo, e confrontandola con le temperature odierne, notiamo che i valori sono ben al di sotto della media stagionale. Insomma, fa freddo, ci servono i cappotti, su molte regioni anche gli ombrelli e perché no, una buona giacca a vento.

Oltre al freddo, infatti, spira un fastidioso vento settentrionale, che acuisce la sensazione termica negativa. Sui mari occidentali soffia il Maestrale, in grado di spazzare, progressivamente, via la nuvolosità. Se da un lato avremo un sabato instabile, a tratti persino perturbato, dall’altro si attende un graduale miglioramento, il cui coinvolgimento riguarderà prima la regioni settentrionali, poi la Sardegna ed infine il centro.

Quel che stupisce, comunque, è la precocità di certe sortite invernali. Scenari che sarebbero consoni al mese di dicembre, o magari anche gennaio. In quel periodo è naturale che faccia più freddo, perché le aree di provenienza dell’aria fredda sono pervase da temperature ben più basse di quelle riscontrabili attualmente. Attenzione però, perché se osservassimo le temperature registrate alla quota degli 850 hPa – circa 1500 m di altitudine – in molti Paesi dell’Europa centro occidentale è presente lo zero.

In Italia, sempre alla stessa quota, è giunta l’isoterma + 5, mentre lo zero sfiora l’arco alpino. Ed è così che si possono spiegare le nevicate al di sotto di una certa quota. In Appennino localmente al di sotto dei 1500 m, sulle Alpi vi sono aree ove vengono segnalate prossime ai 1000 m. Ed il calo termico atteso oggi, ulteriore, potrebbe favorire un ulteriore abbassamento sui rilievi del centro sud.

Dal punto di vista delle precipitazioni, infatti, si prevede la persistenza dell’instabilità su gran parte del meridione, ma anche su parte del centro. Le segnalazioni attuali indicano la presenza di qualche temporale sulla Toscana, dettato dalla formazione di nuclei temporaleschi formatisi a seguito dell’ingresso dell’aria fredda sul Mediterraneo. Qualche isolato fenomeno investe anche i rilievi del nordest, prevalentemente nevoso.

Scorrendo lo Stivale verso sud, le precipitazioni divengono frequenti e localmente intense. Dalle coste del medio Adriatico sino alla Sicilia, passando per la Puglia e la Calabria. Si tratta di rovesci e locali temporali, che in tali aree persisteranno per buona parte della giornata, sino alla tarda serata.

Orientando lo sguardo, per un attimo, alla nuova settimana, dopo un temporaneo miglioramento sembra confermato l’ingresso di una perturbazione proveniente direttamente dall’Atlantico. Scenario che quindi, dall’Inverno, muterà, divenendo, finalmente, autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-dopo-la-sortita-“polare”-torna-il-sole,-poi-si-affacceranno-le-correnti-atlantiche

UKMO: Dopo la sortita "polare" torna il sole, poi si affacceranno le correnti atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-aumento,-gelate-piu-diffuse.-ecco-le-temperature-previste

Freddo in aumento, gelate più diffuse. Ecco le temperature previste

11 Dicembre 2018
meteo-domani,-avvio-weekend-con-rovesci-al-sud.-avanza-nuova-perturbazione

Meteo domani, avvio weekend con rovesci al Sud. Avanza nuova perturbazione

5 Aprile 2019
meteo-genova:-spesso-piovoso

Meteo GENOVA: spesso piovoso

5 Novembre 2018
gelo-sul-baltico-e-in-russia,-gran-caldo-in-brasile.-tifone-kalmaegi-sulle-filippine

Gelo sul Baltico e in Russia, gran caldo in Brasile. Tifone Kalmaegi sulle Filippine

16 Settembre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.