• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un forno martedì l’Europa centrale: 41°C in Bosnia, 39°C a Budapest

di Giovanni Staiano
18 Lug 2007 - 09:26
in Senza categoria
A A
un-forno-martedi-l’europa-centrale:-41°c-in-bosnia,-39°c-a-budapest
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle isoterme a 850 hpa riferita alle 12 GMT di martedì 17 luglio mostra un'onda calda spostata verso est rispetto a 24 ore prima, con quindi Germania più fresca ma Europa carpatica e danubiana veramente roventi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Ancora caldo intenso in gran parte dell’Europa centrale martedì. La capitale polacca Varsavia ha raggiunto una temperatura massima di 35,7°C, ma in Polonia vi sono state alcune località ancora più calde, come Kalisz con 36,3°C e Torun con 36,0°C. In Slovacchia, massime 36,6°C a Sliac e Piestany, 36,3°C a Bratislava. La capitale slovacca si è così collocata oltre 10°C sopra la media delle massime di luglio. L’onda calda ha raggiunto anche la Lituania: massime 31,4°C a Kaunas, 31,2°C a Klaipeda, 30,1°C a Vilnius.

Martedì di caldo molto intenso anche in Ungheria: Budapest 38,6°C, Szeged 38,2°C, Gyor 37,0°C. In Serbia, 37,6°c a Nis, 37,4°C a Sombor, 37,2°C a Veliko Gradiste, 36,9°C a Belgrado. In Romania, 39,0°C la massima a Drobeta Turnu Severin, 38,5°C a Kalarasi, 38,2°C a Rosiori De Vede, 38,0°C a Craiova, 37,6°C a Bucarest.

In Bosnia, Mostar ha raggiunto ben 41,1°C di temperatura massima, mentre 40,9°C è stata la massima di Banja Luka.

Forti temporali hanno colpito la Francia lunedì 16 luglio, grazie all’ingresso di correnti di aria fresca atlantica che hanno scalzato la massa d’aria africana preesistente. Così, in 24 ore, sono caduti 62 mm di pioggia a Rouen, 37 ad Abbeville, 30 ad Alencon, 18 a Brest, 16 a Lille. In Olanda, nella stessa giornata, 48 mm ad Amsterdam, 47 a Berkhout, 40 a Wijk aan Zee, 36 a Valkenburg, 34 a Marknesse, 27 a Rotterdam. In Belgio, 27 mm a Koksjide, 20 a Munte, 18 a Ostenda. Nella notte tra lunedì e martedì i temporali si sono portati verso la Danimarca, dove tra le 18 GMT di lunedì e le 6 GMT di martedì sono caduti 36 mm a Karup e 24 ad Aalborg.

La temperatura media all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires dal 1° maggio al 16 luglio è stata oltre 3°C più bassa della media 1961-90. Su un periodo di 2 mesi e mezzo, si tratta di uno scarto veramente notevole.

49,2°C la temperatura massima registrata ad Adam, Oman, lunedì 16 luglio. Sempre in Oman, massime 47,1°C a Nizwa e Duqm, 26,0°C ai 3009 metri di Jabal Shams.

Continua a diluviare nell’India sudoccidentale, dove tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, sono caduti 139 mm a Kozhikode e 118 a Cochin. Nelle stesse 24 ore, forti piogge anche in diverse altre aree del paese. Segnaliamo alcuni accumuli: Bankura 121 mm, North Lakhimpur 87, Gorakhpur e Jamshedpur 78, Patna 77

Rovesci e temporali hanno portato piogge torrenziali su parte della Cina centrale nei primi giorni di questa settimana. La città di Chongqing, per esempio, è stata alluvionata da 285 mm di pioggia in 30 ore, tra il pomeriggio di lunedì e la sera di martedì, ora locale. Questo quantitativo è molto superiore alla media pluviometrica di luglio, che è di 150 mm. Nella non lontana Nanchong, provincia di Sichuan, tra domenica notte e martedì sera si sono registrati 190 mm.

La “tropical storm” Cosme si muove sulla acque della parte orientale del Pacifico Settentrionale. Martedì alle 15 GMT, Cosme era centrata a 15,1°N 134,4°W, circa 1400 miglia a est-sudest di Hilo, Hawaii, accompagnata da venti sostenuti a oltre 70 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest a 19 km/h. Fino a venerdì, è previsto che Cosme rimanga in mare aperto, indebolendosi leggermente. Tra venerdì notte e sabato, è possibile che Cosme raggiunga l’isola Hawaii come “tropical storm” o come semplice depressione tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grossa-ondata-di-caldo-in-polonia

Grossa ondata di caldo in Polonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-soleggiato-giovedi,-poi-piu-instabile-con-acquazzoni

Meteo ROMA: soleggiato giovedì, poi più INSTABILE con ACQUAZZONI

5 Settembre 2019
il-forte-maltempo-si-sposta-al-centro-sud,-piovera-anche-nel-weekend

Il forte maltempo si sposta al Centro Sud, pioverà anche nel weekend

6 Novembre 2014
bilancio-di-fine-estate-–-giugno-2004

Bilancio di fine estate – giugno 2004

1 Settembre 2004
vortice-polare-a-945-hpa:-bufera-di-vento-nei-paesi-del-nord-europa

Vortice polare a 945 hpa: bufera di vento nei paesi del nord Europa

23 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.