• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bilancio di fine estate – giugno 2004

di Massimo Aceti
01 Set 2004 - 19:20
in Senza categoria
A A
bilancio-di-fine-estate-–-giugno-2004
Share on FacebookShare on Twitter

Questa estate appena terminata ci ha riproposto almeno a sprazzi le condizioni tipiche della zonalità, con l'anticiclone delle Azzorre ben esteso fin verso l'area mediterranea. Fonte mappa: www.wetterzentrale.de.
Con ancora nella memoria la terribile estate 2003, capace in diverse zone d’Italia e d’Europa di battere record termici plurisecolari, non pochi hanno avuto la sensazione di aver vissuto una stagione estiva 2004 un poco sottotono.

Eppure bisogna essere chiari: questa estate non è stata né fredda né fresca, è stata, come quasi ogni estate degli ultimi 20 anni, più calda di quanto era comunemente, non certo sempre, nei decenni passati.

Il confronto è particolarmente severo se lo si effettua con la media trentennale del periodo 1961/90. Tale periodo di riferimento pare ormai obsoleto, soprattutto per le aree continentali del Nord Italia, che hanno subito una profonda mutazione nel rapporto tra zone urbanizzate e zone di aperta campagna.
Durante questa stagione estiva la differenza, sempre positiva rispetto alle medie climatologiche, è stata però abbastanza uniforme su tutto il territorio nazionale, pari a circa 1°C in giugno e luglio e a circa 1.5°C in agosto.

Considerando valido il concetto sopra espresso, in questo articolo analizzerò pertanto le differenze termiche di un gruppo selezionato di località rispetto al trentennio 1971/2000, al decennio 1991/2000 e all’eccezionale estate 2003.

Nella sottostante tabella nell’ordine le temperature minime e massime del mese di giugno 2004 e le differenze in °C coi mesi di giugno per i periodi già specificati:

città giu04 giu04 71/00 71/00 91/00 91/00 giu03 giu03
Torino 15.2 26 1.2 1.5 0.8 1.2 -3.2 -4.2
Milano 18.5 30.3 3 4.1 2.2 3.3 -1.8 -2.7
Brescia 16.8 27.5 1 1.1 -0.1 -1.7 -3 -4.1
Venezia 16 25 -0.1 0.1 -0.9 -0.8 -4 -4.9
Trieste 18.6 24.7 0.8 -0.2 0 -0.4 -3.8 -4.7
Genova 18.9 25.2 1.2 1.2 0.5 0.9 -2.9 -2.5
Bologna 16.8 26.5 1 -0.9 -0.1 -1.5 -3.4 -6.4
Pisa 15.5 25.7 1.4 -0.3 1 -0.7 -4.3 -5.7
Firenze 16.7 28.7 1.6 0.9 0.8 0.4 -3 -5.8
Falconara 16 26 1.4 0.4 0.3 -0.3 -3.2 -3.9
Roma 14.6 27 0.1 -1.1 0.3 -2 -2.9 -7.7
Campobasso 15.4 22.8 1.2 -0.4 0.5 -1.7 -3.7 -5.6
Bari 16.7 26.2 0 -0.6 -0.6 -2.2 -2.4 -3.9
Napoli 16.9 26.3 0.5 -0.5 -0.5 -1.3 -3.2 -3.8
Messina 20.5 27.7 0.1 1 -0.8 0.5 -3.1 -3.2
Catania 16.2 29.5 0.4 -0.9 -0.3 -1.3 -1.9 -2.4
Cagliari 16.2 29.5 0 2.1 -0.3 1.5 -4.6 -3
medie globali 16.8 26.7 0.9 0.4 0.2 -0.4 -3.2 -4.4

Come è facilmente rilevabile dal dato delle medie globali, il mese di giugno da poco trascorso seppur leggermente più caldo rispetto alle medie dell’ultimo trentennio di riferimento, è stato termicamente in linea col decennio ’91/00, se non lievemente più fresco, e nettamente più fresco rispetto al “folle” giugno 2003.

Si nota in particolare la tendenza a notti moderatamente più calde della media e al contrario a temperature massime giornaliere moderatamente più basse, specie nel centro-sud della nazione. Tale risultato può però essere dovuto almeno in parte al formato di dati proposto per l’ultimo anno, il cosiddetto SYNOP, che misura le minime notturne e le massime diurne e non sulle 24 ore.

L’unico dato dissonante lo rileviamo per la stazione di Milano Linate, ma vedremo nel corso degli articoli che tratteranno dell’andamento di luglio e agosto, che è probabile che tale stazione abbia rilevato per alcuni mesi dati di dubbia validità.

L’estate non è quindi inziata in quarta marcia, ma nemmeno sottotono. Nei prossimi articoli vedremo come è proseguita e quindi terminata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-l’estate-e-un-‘lungo-addio’

Per l'estate è un 'lungo addio'

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corpi-nuvolosi-provenienti-da-nordovest-porteranno-sporadici-fenomeni

Corpi nuvolosi provenienti da Nordovest porteranno sporadici fenomeni

6 Febbraio 2006
gustav-attraversa-cuba-e-punta-new-orleans

Gustav attraversa Cuba e punta New Orleans

31 Agosto 2008
rimasugli-instabili,-avanza-l’anticiclone-africano:-clima-rovente-in-spagna

Rimasugli instabili, avanza l’anticiclone africano: clima rovente in Spagna

16 Luglio 2014
temperature,-brusco-scivolone-verso-il-freddo,-durata.-meteo-prossimi-giorni

TEMPERATURE, brusco SCIVOLONE verso il FREDDO, durata. Meteo prossimi giorni

24 Marzo 2020
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.