• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un fiume di aria fredda scivola dall’artico lungo tutto l’oceano

di Costantino Meghini
30 Nov 2004 - 20:15
in Senza categoria
A A
un-fiume-di-aria-fredda-scivola-dall’artico-lungo-tutto-l’oceano
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Il satellite mostra ben chiara la discesa fredda in azione sull’Atlantico legata ad una lunga zona depressionaria che va dalla penisola scandinava fin sul nord Africa dove aggancerà un vortice latente da alcuni giorni sull’area, situazione che non si verificava da tempo e che ha messo a dura prova i previsori con analisi discordanti e previsioni a lungo termine molto contraddittorie.

Ora il quadro risulta ben delineato, e dopo un lungo dominio anticiclonico sulla penisola iberica, ora sarà proprio la Spagna la sede di un vortice depressionario che per alcuni giorni si muoverà molto lentamente verso levante condizionando il tempo sull’area Mediterranea, che verrà colpita da un flusso meridionale e da piogge, e già le prime avvisaglie si palesano sull’iberia che da sud viene ricoperta da masse nuvolose risalenti dalla depressione in fase di rinvigorimento.

Ma già ora è ben evidente come sia compromessa la situazione sulla nostra penisola, sede di una depressione posizionata sull’Italia settentrionale che ha visto e vede ancora un tempo perturbato con piogge proprio su quell’area che tanto era carente di precipitazioni come il nordovest ed oltretutto di tipo nevoso a quote basse, così da riportare alla quasi normalità la situazione anche sulle nostre Alpi che con tanta ansia attendevano un cospicuo innevamento, così carente negli ultimi anni.

Il tempo risulta comunque compromesso anche al centro sud, ma con minore enfasi, seppur le aree più colpite risultino quelle occidentali. Nell’area presa in questione, le temperature restano comunque gradevoli, ed in alcuni casi come il nostro sud al di sopra delle medie del periodo.

Ma volgendo lo sguardo a nord notiamo che anche qui i cieli sono variabili perturbati sul Regno Unito per l’influenza del vortice posizionato a nordovest del paese, con l’avanzata di un fronte freddo che preannuncia la discesa artica; piogge sono presenti su tutto il paese, con maggiore insistenza sulla Scozia e l’Irlanda e le temperature tendono a diminuire sotto la norma.

Situazione perturbata anche sulla penisola scandinava, dove il quadro termico ha subito un aumento per l’arrivo di correnti meridionali, pur restando su livelli freddi, e presto arriverà una nuova diminuzione, e i cieli sono grigi con piogge e nevicate a quote basse. Situazione simile sui paesi baltici che si trovano nel corridoio di correnti meridionali ed anche qui il quadro termico ha subito un certo aumento pur restando su valori bassi.

L’Europa centrale si trova in un’area di alta pressione con massimi sulla Russia, ma anche qui i cieli sono variabili con neve sul Benelux dove il quadro termico è condizionato da venti orientali, così come fa ancora freddo su tutto l’est continentale, con nevicate sulla Russia e tempo migliore verso ovest.

Mar Nero condizionato da un area depressionaria con basse temperature mentre situazione diversa sui Balcani con cieli chiusi ma temperature più gradevoli per l’influenza del ramo caldo della depressione norditalica.

Situazione ancora compromessa su tutta l’Europa quindi, dove resiste bene il freddo orientale, mentre un quadro termico diverso condiziona l’area mediterranea, e nuova aria fredda si fa strada verso l’oceano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-in-indonesia-e-malaysia

Violenti temporali in Indonesia e Malaysia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residue-nubi-al-sud,-flusso-atlantico-sul-nord-europa

Residue nubi al Sud, flusso atlantico sul Nord Europa

22 Febbraio 2008
l’innevamento-sugli-appennini

L’innevamento sugli Appennini

31 Marzo 2007
tornado-si-abbatte-su-campeggio-usa:-2-morti.-i-terribili-momenti-in-un-video

TORNADO si abbatte su campeggio USA: 2 morti. I terribili momenti in un video

25 Luglio 2014
meteo-neve-ore-23-di-oggi

Meteo neve ore 23 di oggi

16 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.