• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un fiorente Anticiclone ridonerà splendore ad un’Estate che non era mai stata così viva

di Ivan Gaddari
16 Ago 2011 - 10:42
in Senza categoria
A A
un-fiorente-anticiclone-ridonera-splendore-ad-un’estate-che-non-era-mai-stata-cosi-viva
Share on FacebookShare on Twitter

Il giro di boa settimanale di preannuncia stabile e soleggiato un po' ovunque, salvo residui temporali su alcune zone alpine e dell'Appennino centrale.^^^^^Nel weekend un ulteriore consolidamento dell'Alta Pressione, supportata da aria calda nord africana, determinerà condizioni pienamente estive. Solo nelle zone alpine insisterà una certa instabilità, che peraltro potrebbe sconfinare localmente verso le Prealpi e i settori pedemontani.
Beh, chi ha scelto di prendersi le ferie nell’ultima metà d’Agosto potrà ritenersi fortunato. Perché a leggere l’editoriale troverà le buone notizie che forse, visti i recenti accadimenti meteorologici, mai avrebbe pensato d’ottenere. Quando l’Estate sembrava spacciata, perché insidiata a più riprese dalle incursioni atlantiche, eccola rialzare la testa. Una seconda giovinezza, insomma, che rischia di tramutarsi in una maturità tardiva.

Le poche insidie Ferragostane sono in fase di risoluzione e da ovest si sta affacciando una poderosa struttura anticiclonica. Sino a qualche giorno avevamo a che fare con una rediviva Alta Pressione delle Azzorre. Stavolta, invece, indovinate chi tornerà a trovarci? L’Anticiclone Africano. Più passeranno i giorni, più farà caldo.

Inizialmente sarà un caldo moderato ma secco, perché i tassi d’umidità relativa resteranno contenuti. Poi, man mano che le masse d’aria calda transiteranno sul Mediterraneo, la crescita del vapor acqueo determinerà condizioni di relativo disagio: avremo quello che in gergo si definisce “caldo afoso”.

Le massime, dopo metà settimana, potranno raggiungere picchi di 35-36 gradi. Le più alte si avranno nelle due Isole e al Sud Italia, ma anche su Toscana e Lazio. Ciò non significa che nelle restanti regioni non farà caldo, tutt’altro. La colonnina di mercurio non faticherà a raggiungere i 33-34 gradi, anche in diverse città della Val Padana. La fortuna, se così la si può definire, è che i giorni s’accorciano e il minor numero d’ore di sole impediranno che si abbia un’ondata di calore davvero notevole. Ciò detto non è da escludere, egualmente, che possa rivelarsi la più intensa da quando è iniziata la stagione.

fiorente anticiclone accompagnato da aria calda africana estate in gran forma 21166 1 2 - Un fiorente Anticiclone ridonerà splendore ad un'Estate che non era mai stata così viva
Il tempo avrà poco da dire. Splenderà il sole, ovunque. Soltanto sulle Alpi continueranno a formarsi annuvolamenti pomeridiani di una certa consistenza. Tra mercoledì e giovedì i più minacciosi coinvolgeranno le zone montagnose del Trentino Alto Adige e il Bellunese, mentre poi – verso il fine settimana – riprenderanno ad interessare in modo significativo anche le altre regioni.

Domani si potrà verificare qualche residuo annuvolamento pomeridiano anche sulla dorsale appenninica, con possibilità di qualche occasionale acquazzone soltanto sull’Emilia e tra Marche/Abruzzo.

Delle temperature abbiam detto, mentre i venti saranno ovunque deboli variabili, o a regime di brezza durante le ore più calde. Di conseguenza si avranno mari da quasi calmi a poco mossi. Insomma, le condizioni ideali per chi ha scelto di trascorrere le vacanze nelle località di mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplode-l’estate,-temporali-relegati-a-timide-comparse-lungo-l’appennino

Esplode l'Estate, temporali relegati a timide comparse lungo l'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-atroce-a-rio-de-janeiro,-percepiti-50°:-valori-piu-alti-dell’anno

CALDO ATROCE a Rio de Janeiro, percepiti 50°: valori più alti dell’anno

13 Novembre 2013
antartide,-il-plateau-si-sta-raffreddando

Antartide, il plateau si sta raffreddando

17 Luglio 2006
eclissi-solare-di-santo-stefano,-ecco-dove-si-potra-vedere-l’anello-di-fuoco

Eclissi solare di Santo Stefano, ecco dove si potrà vedere l’anello di fuoco

25 Dicembre 2019
italia-terra-di-scontri-meteorologici,-gravi-conseguenze
News Meteo

ITALIA terra di SCONTRI meteorologici, gravi conseguenze

24 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.