• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un episodio di freddo e neve primaverili in Bolivia e Paraguay

di Giovanni Staiano
17 Set 2005 - 13:12
in Senza categoria
A A
un-episodio-di-freddo-e-neve-primaverili-in-bolivia-e-paraguay
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico (fonte www.weatheronline.co.uk) mostra le temperature massime di Oruro, città boliviana a oltre 3000 metri, delle ultime due settimane. Si notano i soli 8°C di mercoledì 14 settembre, giorno in cui ha nevicato.
La prima parte della settimana è stata insolitamente fresca nella parte centrale del Sud America. In Paraguay, per esempio, la capitale Asuncion ha registrato una massima di soli 13°C martedì 13, contro una media delle massime di 28°C abbondanti, riferita alla seconda decade di settembre. Lunedì tra il pomeriggio e la sera è anche caduta la neve, molto bagnata, a Bom Jesus, sulla Serra Geral, nel sud del Brasile. Imbiancati anche alcuni quartieri di La Paz, capitale della Bolivia, mercoledì mattina, con un accumulo al suolo di 5 cm abbondanti all’aeroporto internazionale El Alto.

Molte altre città della Bolivia, fra quelle situate in altura, hanno fatto registrare insolite bufere di neve nelle prime ore di mercoledì 14 settembre. A Oruro il manto bianco ha quasi raggiunto gli 8 cm, mentre Potosi si è fermata a 5 cm. A Potosi la temperatura massima non ha superato i 5°C (8°C giovedì), mentre la minima è scesa fino a -2°C. A Oruro mercoledì 14 gli estremi termici sono stati 0°/8°C, quando la temperatura media di settembre è 10°C.

Un fronte freddo ha portato a un repentino cambiamento del tempo a Città del Capo, in Sud Africa, lo scorso mercoledì 14 settembre. Martedì è stata una giornata molto calda in questa grande città, con una massima di circa 37°C, quasi 17°C oltre il valore medio del periodo. Esattamente 24 ore dopo, nel pomeriggio di mercoledì, il termometro registrava 14°C, con un incredibile calo quindi di 23°C.

Piogge torrenziali hanno inondato gran parte della Thailandia meridionale nei primi giorni della settimana. A Suphan Buri sono caduti 343 mm in 48 ore tra lunedì sera e mercoledì sera, ora locale. Altre località molto piovose sono state Chantabury (198 mm), Prachin Buri (192 mm) e Lop Buri (185 mm).

Nell’India centrale, Nagpur è stata investita da 213 mm in 30 ore tra martedì pomeriggio e mercoledì sera, ora locale.

127 mm di pioggia sono stati registrati a Lucknow, India settentrionale, dalle 0 alle 24 GMT del 15 settembre.

Nella Cina orientale, sono stati registrati 132 mm di pioggia in 30 ore, tra le prime ore di lunedì e la mattina di martedì, ora locale, a Sheyang, nella provincia di Jiangsu.

Intense gelate nel nord Europa il venerdì 16 settembre. Qualche minima, tra Norvegia, Svezia e Finlandia: Kautokeino -4,1°C, Pajala -4,1°C, Haparanda -2,7°C, Jonkoping -2,3°C, Kevo -5,8°C, Ivalo e Muonio -4,1°C, Jyvaskyla -2,8°C, Tampere -1,7°C. Si tratta di località distribuite in tutto il territorio dei paesi nordici e non solo nelle fredde lande della Lapponia. Jonkoping per esempio si trova nel sud della Svezia. In diverse località si sono avute anche le prime nevicate, seppure sparse e in genere deboli.

La tempesta di vento che ha iniziato a tormentare la base australiana di Mawson, sulle coste dell’Antartide orientale, lo scorso sabato, è proseguita senza pausa fino a mercoledì sera, ora locale. In questo lungo intervallo di tempo il vento ha spirato sempre tra 45 e 85 miglia orarie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-alle-porte:-possibilita-di-nubifragi

Maltempo alle porte: possibilità di nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-freddo-artico-con-pioggia-e-neve,-meteo-invernale-fino-a-quando?

Ancora freddo artico con pioggia e neve, meteo invernale fino a quando?

24 Novembre 2015
fresco-in-arrivo:-confermato-crollo-imminente-delle-temperature

Fresco in arrivo: confermato crollo imminente delle temperature

11 Maggio 2016
ingerenza-fredda-ed-instabile-sul-centro-europa,-caldo-sull’iberia:-italia-quasi-nel-mezzo

Ingerenza fredda ed instabile sul Centro Europa, caldo sull’Iberia: Italia quasi nel mezzo

8 Settembre 2011
gelo-formidabile-dal-colorado-all’arizona-e-al-messico

Gelo formidabile dal Colorado all’Arizona e al Messico

4 Febbraio 2011
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.