• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un alito caldo dal deserto…

di Antonio Pallucca
22 Apr 2005 - 22:18
in Senza categoria
A A
un-alito-caldo-dal-deserto…
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello GFS (ex AVN) nella grafica proposta dal COLA-IGES, mostra la rimonta calda con le isoterme a 850 hPa (circa 1450 metri) che supereranno i 20 gradi sul Nord Africa e i 15 gradi su Basso Tirreno e Canale di Sicilia, e che determineranno temperature al suolo superiori ai 20 gradi all'estremo sud d'Italia.
Il modello delle AVN, per gli inizi di lunedì prossimo, ci mostra un deciso richiamo antefrontale, disposto da una saccatura che dalla Francia si spinge verso il nostro settore nord occidentale, che innescherebbe una decisa componente, richiamo, di correnti meridionali provenienti, addirittura, tra il deserto algerino e quello tunisino.

Tale flusso deciso dovrebbe “impattare” con aria decisamente più fresca sulle nostre regioni centro settentrionali, causando tra sabato e domenica, una decisa attività temporalesca. Va detto, tuttavia, che gli episodi più marcati si palesano mostrarsi, anche per via dell’orografia, sul settore centro occidentale padano. Il resto della nostra Penisola, regioni centrali, dalla Toscana meridionale con asse Marche centrali, resterebbero in un quasi “limbo” precipitativo. In effetti non si scorgono, se andiamo ad esaminare la debole circolazione ciclonica per dette aree, delle precipitazioni di particolare entità e soprattutto estese e persistenti.

Una sorta di “tonalità piovosa” che, con il procedere da nord a sud, dovrebbe, via via, lasciare spazio per schiarite anche ampie. Sicuramente l’estremo sud vivrà le giornate migliori e con temperature decisamente primaverili.

Insomma, in attesa di un più deciso ristabilirsi delle condizioni atmosferiche nel medio e breve termine, possiamo diagnosticare un”week end lungo” non eccessivamente “cupo” e dagli umori decisamente più variabili.

Attendiamo, con ansia, il prossimo fine settimana per porgere, con tutti gli onori del caso, il benvenuto alla primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-volonta-sulle-montagne-della-baviera

Neve a volontà sulle montagne della Baviera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-tempesta-di-sabbia-fa-calare-improvvisamente-le-tenebre

Video Meteo: TEMPESTA DI SABBIA fa calare improvvisamente le tenebre

10 Maggio 2019
el-nino:-aggiornamento,-ripercussioni-sul-clima-futuro

El Nino: aggiornamento, ripercussioni sul clima futuro

13 Luglio 2017
si-scava-la-depressione:-non-solo-acuto-maltempo,-ma-anche-venti-burrascosi

Si scava la DEPRESSIONE: non solo acuto maltempo, ma anche venti burrascosi

23 Febbraio 2013
verso-un-periodo-estivo,-sta-arrivando-l’anticiclone-delle-azzorre

Verso un periodo estivo, sta arrivando l’Anticiclone delle Azzorre

6 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.