• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un Agosto fresco e perturbato?

di Marco Rossi
29 Giu 2005 - 08:52
in Senza categoria
A A
un-agosto-fresco-e-perturbato?
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov La mappa prevista dal modello sperimentale CFS per il prossimo mese di Agosto.
Le previsioni del modello NCEP a scadenza mensile, non mostrano particolari anomalie, per quello che riguarda il prossimo mese di Luglio, che dovrebbe, quindi, oscillare attorno ai valori medi stagionali.

Molto più interessanti, invece, sono le previsioni per il mese di Agosto, che, stando a questo modello, sembrerebbe essere il mese peggiore dell’Estate.

E sono già diversi mesi che l’attenzione viene rivolta a questo mese, che presenta delle accentuate anomalie termiche previste su tutta l’Europa Orientale, a causa di una particolare circolazione atmosferica che vede la formazione di una salda struttura anticiclonica sul Nord Europa.

Questa è quindi in grado di determinare continui afflussi di aria fredda ed instabile sull’Europa Orientale, e, da qui, anche sul nostro versante adriatico.

La temperatura superficiale potrebbe raggiungere, su queste zone, delle anomalie termiche di 1-2 °C negativi, portando ad un mese decisamente più freddo del normale.

Un po’ meglio dovrebbe andare sui versanti occidentali italiani, ma è d’obbligo ricordare che questo tipo di mappe non ha una risoluzione né una precisione così elevata da permettere la suddivisione in regioni delle previsioni a lungo termine.

Contemporaneamente, anche le precipitazioni si potrebbero presentare più abbondanti del normale su tutta la nostra Penisola.

Le anomalie termiche negative del prossimo mese di Agosto sembrerebbero interessare anche gran parte del Continente Asiatico, mentre l’Europa occidentale e la Scandinavia dovrebbero avere temperature superiori alla norma.

Vedremo se questo particolare tipo di circolazione atmosferica prevista si andrà realmente a verificare, considerando che le previsioni a lungo termine non sono ancora troppo attendibili, essendo allo stato sperimentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-sono-attese-punte-di-+40°c-in-sardegna,-+38°c-ancora-in-alcune-localita-padane,-+37-in-italia-centrale,-ma-arriveranno-anche-i-temporali

Oggi sono attese punte di +40°C in Sardegna, +38°C ancora in alcune località padane, +37 in Italia centrale, ma arriveranno anche i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-+15°c-ad-850-hpa-sull’islanda

Una +15°C ad 850 hPa sull’Islanda

12 Agosto 2004
inverno,-e-una-corsa-ad-ostacoli

Inverno, è una corsa ad ostacoli

2 Dicembre 2011
giovedi-residui-rovesci-al-sud,-venerdi-tregua,-sabato-nuovi-temporali

Giovedì residui rovesci al Sud, venerdì tregua, sabato nuovi temporali

17 Giugno 2015
chi-e-barbara?-e’-la-tempesta-di-natale,-ma-non-in-italia.-colpira-il-regno-unito

Chi è Barbara? E’ la tempesta di Natale, ma non in Italia. Colpirà il Regno Unito

23 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.