• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un 1 maggio primaverile, con isolati disturbi pomeridiani

di Ivan Gaddari
01 Mag 2008 - 11:29
in Senza categoria
A A
un-1-maggio-primaverile,-con-isolati-disturbi-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

un 1 maggio primaverile con isolati disturbi pomeridiani 11965 1 1 - Un 1 maggio primaverile, con isolati disturbi pomeridiani
Un buon 1 maggio a tutti i lettori. Il tempo, lo si era previsto, è in fase di graduale miglioramento. Un termine che forse non sarebbe neppure opportuno, visto e considerato che in alcune regioni la settimana scorre via senza particolari sussulti. Ed allora, a ragione veduta, è giusto parlare di stabilizzazione, un termine utilizzato spesso e che serve per indicare un aumento della pressione e cessazione dei fenomeni pomeridiani. Perchè il tema dominante, in questo scorcio d’aprile, è stato senza dubbio rappresentato dalla fenomenologia diurna, anche se poi non sono mancati alcuni blandi passaggi ciclonici.

Attualmente è possibile osservare la presenza di una banda nuvolosa sia sull’arco alpino, con locali sconfinamenti su regioni alto tirreniche, sia sulla Sicilia, ove giungono nubi medio alte di chiara origine nord africana. Le segnalazioni che giungono dalle stazioni ufficiale di rilevamento dati danno deboli fenomeni su alcune località del nordest, ad esempio Udine e Bolzano. Ma il cielo è nuvoloso, a tratto molto nuvoloso o coperto, su gran parte dell’arco alpino centro orientale. Inoltre è giusto menzionare la pioviggine che nel primo mattino colpisce la città di Firenze.

Previsione che pertanto, come vedremo tra poco, rispecchia l’andamento giornaliero. Le mappe indicano infatti dell’instabilità diurna su Alpi e Prealpi centro orientali, non sono da escludersi locali temporali pomeridiani. Fenomeni che potrebbero estendersi anche alle zone pedemontane, dall’Alto Adige verso il Friuli, passando per il Veneto. Sporadici, invece, gli addensamenti sul resto del settentrione e d’Italia, con qualche cumulo in prossimità dei principali comprensori montuosi. Permarranno, poi, le nuvole stratiformi sulla Sicilia. Ma osserviamo nel dettaglio le condizioni meteo previste per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il regime ciclonico, persistente sulle Isole Britanniche, risulterà meno incidente a causa di una relativa ripresa pressoria sul bacino centrale del Mediterraneo. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili fenomeni isolati sui settori orientali della Lombardia, con neve a quote superiori ai 1600-1700 metri. Le ore centrali del giorno porteranno una certa riduzione dell’instabilità, con fenomeni che ancora insisteranno localmente sulle zone alpine lombarde ed addensamenti ad evoluzione diurna sulle restanti zone alpine. Tendenza a rapido ulteriore miglioramento serale.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, o a carattere di brezza.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’incertezza giornaliera sarà coadiuvata dalla presenza di un flusso umido sud-occidentale, annesso all’ampia figura depressionaria oceanica, in lenta attenuazione sui settori occidentali del Continente. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, la prima parte della giornata sarà segnata da fenomeni sparsi su Veneto e Friuli, con rovesci sino alle aree pedemontane e pianeggianti. Neve sui rilievi al di sopra dei 1600 metri. Al pomeriggio estensione verso il Trentino, possibili temporali, non si escludono locali temporanei fenomeni di passaggio anche sull’Appennino Emiliano-Romagnolo.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste il contrasto tra l’alta pressione presente su bacini meridionali e la circolazione depressionaria che abbraccia debolmente le regioni settentrionali. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, salvo locali addensamenti pomeridiani che difficilmente potranno dar vita a possibilità di fenomenologia a carattere temporalesco.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: vista l’azione prevalentemente occidentale del regime ciclonico continentale, i versanti orientali peninsulari godranno di maggiore protezione anticiclonica. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con persistenza di locali addensamenti sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non sono attese precipitazioni, salvo qualche breve rovescio sulle zone più interne marchigiane..
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza sciroccali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica a sudovest, con matrice in prevalenza subtropicale, porterà condizioni di spiccata stabilità tardo primaverile. Tuttavia avremo la presenza di nubi medio alte un po’ su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti sui rilievi appenninici, anche di una certa intensità. Non sono comunque attese precipitazioni, con attenuazione serale della nuvolosità su tutte le regioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore crescita, con valori diffusamente superiori ai 25 gradi sulle zone interne.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica a nordovest verrà stoppata da azione stabilizzante su bacini meridionali, contesto giornaliero pertanto stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo nubi in prevalenza medio alte su Sicilia meridionale. Il clima si mostrerà tardo primaverile, farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve ulteriore aumento, con valori decisamente al di sopra della media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-meteo-stabile-e-soleggiato.-clima-tardo-primaverile

Week end meteo stabile e soleggiato. Clima tardo primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezioni-all’unisono:-avvio-di-maggio-sotto-le-piogge

Proiezioni all’unisono: avvio di Maggio sotto le piogge

24 Aprile 2009
cieli-caotici-sul-continente:-situazione-peggiore-sul-bacino-del-mediterraneo-ed-europa-centrale

Cieli caotici sul continente: situazione peggiore sul bacino del Mediterraneo ed Europa centrale

1 Novembre 2004
meteo-mondo:-valori-estremi-in-diverse-aree-del-globo

METEO MONDO: valori estremi in diverse aree del Globo

11 Dicembre 2018
storico-meteo-di-fine-maggio:-la-neve-che-sfonda-a-bassa-quota

Storico METEO di fine Maggio: la NEVE che sfonda a bassa quota

31 Maggio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.