• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimora: Il freddo che verrà: riflessione sulle elaborazioni dei modelli matematici

di Andrea Meloni
25 Feb 2006 - 10:17
in Senza categoria
A A
ultimora:-il-freddo-che-verra:-riflessione-sulle-elaborazioni-dei-modelli-matematici
Share on FacebookShare on Twitter

Prospettive a 850 hPa indicate dal modello matematico GFS: farà ben più freddo della media in Italia, e non avremo bel tempo, ma un clima tipicamente invernale.
Ogni inverno le mappe che prospettano l’evoluzione della circolazione atmosferica, propongono bibliche irruzioni di aria gelida sino alle coste del nord Africa. Non raramente, in Italia piomberebbe una fase di freddo simil 1985, se non 1956.

L’uomo contemporaneo, si avvale di strumenti sofisticati per formulare le previsioni del tempo futuro. Ma c’è un’essenziale differenza tra – il dire ed il fare – di quanto viene prospettato dalle proiezioni dei modelli matematici.

Le carte che sono disponibili, propongono con colori efficaci anche allo sguardo meno esperto, una micidiale ondata di freddo, ovvero il dire.

Nel fare, ovvero nella realtà, sovente, di quella irruzione d’aria gelida resterà ben poco per il Paese del Sole e del tepore, come viene definito in tutto il Mondo. Parliamo dell’Italia.

Le masse d’aria fredda prediligono le regioni continentali, ed ogni prospettiva scelta dai Centri di Calcolo per una sua irruzione nel cuore del Mar Mediterraneo, andrebbe ponderata e valutata, come remota possibilità.

Eppure, chi esegue le analisi ai modelli matematici e ci racconta l’evoluzione veduta, chi realizza le previsioni del tempo, non può ignorare, il dire ed il fare, perciò dovrà dare la notizia.

La notizia è una proiezione, non certezza. Da qui troverete sempre delle differenze sull’evoluzione tracciata nelle nostre varie rubriche e negli articoli, non perché siamo confusi, ma perché diamo informazione ed eseguiamo previsioni del tempo.

La buona scuola di meteorologia vuole che dopo il terzo giorno di previsione, ogni proiezione dei modelli matematici sia sempre meno affidabile, ovvero abbia sempre meno possibilità che si realizzi. Così che le proiezioni e previsioni a lungo termine, vanno intese come tendenza climatica e non bollettino meteo.

Infine, In Italia le proiezioni di freddo hanno sempre meno possibilità che si realizzino rispetto a quelle di caldo. Ci sono dei semplici motivi, anche intuibili: il nostro Paese è nel Mar Mediterraneo, a nord dell’Africa, il gelo ed il freddo risiedono molte migliaia di chilometri lontano, e molte variabili possono cambiare la sua rotta verso di noi.

Eppure è un inverno di notevole importanza quello in corso, si è inverno, non vi pare? Stamattina nevica sulla solita Madrid, tutto il centro e nord della Meseta è sotto la neve. Nevica al Nord Italia alle basse quote, e l’evoluzione nel breve e medio termine, non vedrà realizzarsi temperature diffusamente sopra i +20°C per l’Italia.

La primavera può attendere.

Freddo: le Venezie e parte del settore centro occidentale Nord, avranno nei prossimi giorni un certo calo termico, con possibilità di gelo nelle Venezie, specie settore alpino, prealpino e Friuli Venezia Giulia. Le isoterme a 850 hPa prospettate dai Modelli Matematici toccheranno nei primi giorni della settimana punte di -10°C.

Altrove gli effetti dell’irruzione artica saranno limitati dal transito di rapidi impulsi di masse d’aria da occidente. Le precipitazioni non saranno marcate, ma frequenti, la ventilazione moderata.

In tutta Italia la temperatura si manterrà sotto i valori medi stagionali, il che farebbe chiudere questo mese sotto media in molte regioni.

Le prospettive successive vedrebbero condizioni climatiche meno rigide, con propensione ad essere instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-ai-nastri-di-partenza:-arrivera-il-freddo-e-il-tempo-si-mostrera-instabile

Settimana ai nastri di partenza: arriverà il freddo e il tempo si mostrerà instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incendi-tropicali-e-aumento-della-concentrazione-d’ozono:-correlazione-preoccupante

Incendi tropicali e aumento della concentrazione d’ozono: correlazione preoccupante

2 Marzo 2016
usa,-e-davvero-black-friday:-ciclogenesi-esplosiva-carica-di-neve

USA, è davvero Black Friday: ciclogenesi esplosiva carica di neve

29 Novembre 2019
meteo-d’estate:-piogge

Meteo d’Estate: piogge

9 Luglio 2019
burrasca-di-vento-imminente:-raffiche-anche-sopra-i-100-km/h

Burrasca di vento imminente: raffiche anche sopra i 100 km/h

4 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.