• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi sussulti africani, gran caldo e afa sempre vivi. Ma vivaci temporali sulle Alpi indicano il cambiamento

di Ivan Gaddari
27 Ago 2010 - 08:18
in Senza categoria
A A
ultimi-sussulti-africani,-gran-caldo-e-afa-sempre-vivi.-ma-vivaci-temporali-sulle-alpi-indicano-il-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi vivaci temporali transiteranno sulle Alpi, primi cenni di un imminente cambiamento. Prosegue tuttavia l'ondata di caldo e afa
Tra 48 ore staremo vivendo un “quasi” anticipo d’Autunno. Arriverà una massa d’aria decisamente fresca che porterà le temperature su valori persino al di sotto della norma stagionale. Ora, lo saprete, l’andamento è quello opposto. Calura e afa spadroneggiano da Nord a Sud e quella odierna sarà probabilmente la giornata peggiore. E’ vero che domani l’Italia Meridionale vivrà una ulteriore impennata termica, temporanea, per via della rotazione dei venti dai quadranti occidentali. Ma sarà giusto lo spazio di 24 ore, poi la flessione avrà raggiunto tutto lo Stivale e l’Africano sarà soltanto un brutto ricordo.

Ieri vi abbiam detto che forse, considerando il brusco abbassamento delle temperature, rimpiangeremo le calde giornate estive. Ed anche se l’afa è fastidiosa, forse è meglio di un antipasto autunnale tutt’altro che gradito. C’è un però. Farà fresco, è fuor di dubbio, però non avremo alcuna fase di maltempo. Sarà il sole a dominare la scena, a parte qualche temporale qua e là. Un sole che avrà modo di mitigare un po’ l’aria e in particolare nelle regioni che resteranno sottovento rispetto alla circolazione settentrionale, sembrerà che la diminuzione sia inferiore. Durante il giorno le condizioni climatiche – se non fosse per i venti sostenuti – potrebbero essere persino gradevoli.

Ma torniamo ad oggi. C’è un ampio sistema nuvoloso che incombe sulle Alpi e nel corso della giornata riuscirà a penetrarvi parzialmente causando sia una crescita della copertura, sia la caduta di vari temporali. Si tratterà di episodi instabili localmente vivaci, soprattutto per quel che concerne le montagne del Triveneto. Dal pomeriggio, difatti, ad iniziare dall’Alto Adige si sentirà un costante brontolio dei tuoni ed entro sera alcuni episodi riusciranno a propagarsi ad altre aree nel Friuli Venezia Giulia. Se non fosse per quel che seguirà, si tratterebbe di una comune fase temporalesca così come ce ne sono state durante l’Estate.

Sarà invece l’apripista dell’irruzione d’aria fredda – perché di quello si tratta – che porterà un ampio sistema perturbato a lambire le nostre regioni. Gli effetti in termini di maltempo si avranno sull’Europa centro settentrionale e potrebbe darsi che in alcuni Paesi si assista ad un vero e proprio anticipo tardo autunnale. Qui da noi, considerata la traiettoria troppo meridiana della massa perturbata, le Alpi rappresenteranno il solito sbarramento invalicabile e l’aria fredda dovrà fare i salti mortali per raggiungerci.

Nel frattempo, detto dei temporali odierni, prosegue l’ondata di caldo e nelle prossime ore assisteremo ad una ulteriore escalation termica. Le temperature più alte si registreranno sicuramente al Sud e nelle Isole e si potranno raggiungere localmente picchi di 36/37 gradi. Ma un ulteriore rialzo è previsto anche in Val Padana, in modo particolare sulla piana romagnola, ove si avranno temporaneamente gli effetti del vento favonico in arrivo da SO: il Garbino.

Godiamoci, per quanto possibile, il caldo. E chi potrà la bella giornata al mare. Le proiezioni nei prossimi giorni non sono le migliori ed è probabile che dopo il fresco possa giungere – ma stiamo entrando nel campo delle tendenze a lungo termine – l’instabilità. Insomma, avrete compreso che l’Estate sta per concludersi. Che poi ci siano altre belle, calde giornate non è per nulla strano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
penetrazione-perturbata-sul-centro-europa,-e-braccio-di-ferro-con-l’anticiclone-afro-mediterraneo

Penetrazione perturbata sul Centro Europa, è braccio di ferro con l'anticiclone afro-mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-fermento:-ancora-instabilita,-ancora-piogge-e-temporali.-poi-migliora

Meteo in fermento: ancora instabilità, ancora piogge e temporali. Poi migliora

7 Aprile 2017
il-clima-dell’egitto:-neve-quasi-sconosciuta,-ma-una-volta-sfioro-le-piramidi-(seconda-parte)

Il clima dell’Egitto: neve quasi sconosciuta, ma una volta sfiorò le Piramidi (seconda parte)

17 Novembre 2008
meteo,-cambia-tutto:-in-arrivo-freddo-e-neve

Meteo, cambia tutto: in arrivo FREDDO e NEVE

23 Febbraio 2020
finalmente-le-piogge!

Finalmente le piogge!

16 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.