• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime spruzzate di neve, poi l’Anticiclone metterà fine al rigurgito invernale. Generale rialzo termico

di Ivan Gaddari
07 Mar 2011 - 10:27
in Senza categoria
A A
ultime-spruzzate-di-neve,-poi-l’anticiclone-mettera-fine-al-rigurgito-invernale.-generale-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani farà ancora molto freddo e nel corso del mattino potranno verificarsi delle nevicate, deboli, sulle regioni del medio-basso versante Adriatico, al Sud e localmente sulle due Isole.^^^^^Sabato è possibile un graduale peggioramento nelle regioni di ponente, a causa dell'avvicinamento di una perturbazione atlantica. Altrove nubi in aumento, venti di scirocco in rinforzo e temperature in netto rialzo.
Brrr che freddo! Chissà quanti, stamane, avranno l’avranno esclamato. In effetti è così, fa molto freddo. Diciamo pure che nelle regioni del versante Adriatico è una delle incursioni gelide più forti dell’intera stagione invernale e poco importa se durerà un battito di ciglia. Il risultato è un brusco calo termico.

I rimasugli della colata produrranno effetti precipitativi ancora domattina, mentre le temperature resteranno basse – ben al di sotto della norma – almeno sino a mercoledì. Torniamo sui fenomeni. La circolazione orientale, che si attenuerà gradualmente dal pomeriggio, favorirà annuvolamenti nelle regioni del medio basso versante Adriatico, al Sud e nelle Isole.

Non mancheranno ulteriori fioccate, in particolare su Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, nord della Sicilia e versante orientale della Sardegna. Neve che cadrà a quote decisamente collinari, ma in talune aree sino in pianura e nelle coste.

Dal pomeriggio ecco affacciarsi il miglioramento. Le nubi cominceranno a dissolversi e gli spazi di sereno domineranno un po’ ovunque. Attenzione alle gelate, che nella notte successiva si manifesteranno in modo diffuso e persistente.

Mercoledì, quando l’anticiclone comincerà a spingere verso ovest, tornerà il bel tempo. Le temperature riprenderanno a salire, soprattutto le massime per via del sole. Qualche cenno di cambio circolatorio inizierà a manifestarsi in Liguria e Sardegna, ove cresceranno le nubi. La causa? Spifferi d’aria umida di natura atlantica, provenienti da ovest. Nel sud dell’Isola, tra l’altro, il vento si disporrà di Scirocco.

ultime spruzzate di neve poi anticiclone ritorno del bel tempo e temperature primaverili 19984 1 2 - Ultime spruzzate di neve, poi l'Anticiclone metterà fine al rigurgito invernale. Generale rialzo termico
Giovedì e venerdì saranno giornate pressoché identiche. Le temperature aumenteranno ancora, anche le minime, e le gelate si diraderanno. In Sardegna, in Liguria e sull’Alta Toscana vi saranno molte nubi, spesso di tipo basso e associate a isolate pioviggini.

Venerdì in particolare, la nuvolosità diverrà più consistente sulle due Isole Maggiori, complici gli umidi venti Sciroccali. Venti che annunceranno l’avvicinamento di una perturbazione atlantica.

Le nubi legate all’avanzata del fronte arriveranno in massa nella giornata del sabato, soprattutto nelle regioni di ponente. Le condizioni meteo dovrebbero peggiorare in Sardegna e al Nordovest, mentre altrove rinforzerà lo Scirocco.

Preludio ad una fase di maltempo che dovrebbe manifestarsi nelle giornate successive. A cominciare dalla giornata domenicale.

Importante sottolineare il generale rialzo termico, che condurrà verso temperature decisamente primaverili. Soprattutto in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-la-primavera-e-le-piogge.-arrivederci-inverno

Ecco la Primavera e le piogge. Arrivederci Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-ora-i-temporali-di-fine-stagione

METEO, ora i TEMPORALI di fine stagione

21 Settembre 2017
la-neve-e-tornata-anche-in-sardegna:-accumuli-oltre-i-1000-metri

La neve è tornata anche in Sardegna: accumuli oltre i 1000 metri

6 Marzo 2015
aprile-2003-con-meteo-gelido-e-bufere-di-neve-prima-dell’estate-da-record

Aprile 2003 con meteo gelido e bufere di neve prima dell’estate da record

10 Aprile 2019
il-problema-dell’espansione-dei-ghiacci-antartici

Il problema dell’espansione dei ghiacci antartici

24 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.