• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime proiezioni del modello Ibimet del CNR: ci attendono altri due mesi di freddo

di Marco Rossi
01 Feb 2010 - 20:13
in Senza categoria
A A
ultime-proiezioni-del-modello-ibimet-del-cnr:-ci-attendono-altri-due-mesi-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

https://web.fi.ibimet.cnr.it: il freddo mese di Marzo previsto dal modello IBIMET del CNR.
Come già spiegato in precedenti articoli, il modello Ibimet, in funzione al CNR, effettua le proprie proiezioni stagionali sulla base della situazione degli indici climatici presenti nei mesi precedenti.
Tali indici, tra cui il ciclo della NAO (Oscillazione Nord Atlantica), l’oscillazione quasi biennale delle correnti in quota, l’Atlantic Tripole, le temperature marine del Golfo di Guinea, hanno poi un’influenza determinante per il clima dei mesi futuri in ambito mediterraneo.

Occorre, ovviamente, un complesso modello matematico, per correlare tra di loro i vari indici climatici, con le anomalie presenti nel Geopotenziale, le temperature ad 850 hPa e le precipitazioni sul Bacino del “Mare Nostrum”.
In questo modo, il modello del CNR si distingue dagli altri modelli stagionali, quali quello del NCEP, o della NASA, che, oltre all’analisi delle anomalie oceaniche, sono anche in parte deterministici.

In questo caso, l’ultima emissione di questo modello prevede, per il mese di Febbraio, dei geopotenziali inferiori alla norma sul Mediterraneo Centrale, con precipitazioni superiori alla norma su tutta la nostra Penisola, e temperature piuttosto basse, in particolare sull’estremo Sud.

Il mese di Marzo sembra più ferocemente freddo, pur con geopotenziali superiori alla norma e precipitazioni generalmente scarse, il che farebbe ipotizzare la presenza di espansioni anticiclone fredde sulla nostra Penisola, con aria fredda proveniente dai Balcani.

Solo il mese di Aprile si presenterebbe con temperature miti, anche se attraversato dalle perturbazioni atlantiche.

Ricordiamo che, come tutti i modelli stagionali, le previsioni sono tanto più probabili quanto meno ci si allontana, in altre parole, l’andamento previsto di Febbraio ha maggiori probabilità di verificarsi rispetto a quello di Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelida-e-assolata-mattinata-d’inverno,-tanto-sole-e-qualche-residuo-fenomeno-tra-calabria-e-sicilia

Gelida e assolata mattinata d'Inverno, tanto sole e qualche residuo fenomeno tra Calabria e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-piogge-al-nord,-caldo-esagerato-altrove

Meteo Italia: piogge al Nord, CALDO ESAGERATO altrove

20 Ottobre 2019
europa,-africa,-asia:-il-caldo-imperversa-in-mezzo-mondo

Europa, Africa, Asia: il caldo imperversa in mezzo mondo

20 Marzo 2014
dopo-la-grande-neve,-gelo-e-galaverna.-video-dal-milanese

Dopo la grande neve, GELO e GALAVERNA. Video dal Milanese

15 Febbraio 2013
la-russia-dal-caldo-di-san-pietroburgo,-vicina-a-i-10°c,-ai-56°c-di-ojmjakon

La Russia dal caldo di San Pietroburgo, vicina a i 10°C, ai -56°C di Ojmjakon

16 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.