• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime piogge e temporali al sud e nordest, il tempo migliora da ovest

di Ivan Gaddari
16 Ott 2012 - 08:12
in Senza categoria
A A
ultime-piogge-e-temporali-al-sud-e-nordest,-il-tempo-migliora-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle Alpi giungono splendide cartoline invernali, le prime della stagione. Qui siamo oltre i 2000 metri di altitudine, presso la Frazione di Trepalle di Livigno. Si evince come il manto bianco sia consistente, ma osservate la temperatura: 4 gradi al di sotto dello zero. Fonte webcam www.meteo-system.com
Tracciando un bilancio di quanto accaduto, si può dire che la quarta perturbazione d’ottobre è stata sì intensa, ma non al punto tale da creare tutto quell’allarmismo sentito o letto sui vari media. Sapevamo che ci sarebbero stati i temporali, violenti, coi nubifragi e i colpi di vento. Si sono verificate delle grandinate, delle trombe d’aria, qualche danno. Ma nulla che possa far gridare all’eccezionalità per una fase di maltempo da considerarsi assolutamente autunnale.

Ricapitolando, le piogge hanno interessato abbondantemente quasi tutte le regioni, le temperature sono diminuite e la neve è caduta copiosa sulle Alpi. Sono state imbiancate montagne ubicate al di sotto dei 1500 metri, mentre al di sopra di questo limite il manto bianco ha superato facilmente i 30 cm di spessore. In alcune località di confine, tra la Val Formazza, la Valtellina e l’Alta Badia, l’accumulo ha sfiorato gli 80 cm a circa 2000/2200 metri. Un bel bottino, non c’è che dire, ma vedremo in giornata che le cattive notizie sono dietro l’angolo.

Tornando alle temperature, possiamo dirvi che quella odierna è la più fredda mattinata d’ottobre – ovviamente sinora. Al nord, ad esempio, la colonnina di mercurio è scesa diffusamente sotto i 5 gradi e in alcuni luoghi si sono rischiate le prime brinate stagionali. Basti pensare che all’ultima rilevazione termometrica la stazione di Cuneo Levaldigi aveva un valore di appena 2 gradi al di sopra dello zero. Al centro troviamo temperature attorno ai 10°C, mentre al sud e nelle isole la colonnina di mercurio si è aggirata tra i 12 e i 15°C.

Per quanto riguarda le precipitazioni, stiamo assistendo agli ultimi temporali sulla Puglia Salentina, alle ultime piogge tra Messina e Reggio Calabria e agli ultimi fenomeni sull’estremo nordest. Da ovest, infatti, giungeranno di gran carriera ampie schiarite. Schiarite che stanno interessando le regioni di nordovest, il versante tirrenico salvo locali eccezioni, la Sardegna e la Sicilia centro occidentale.

La presenza del sole, nelle ore centrali, faciliterà un rialzo delle temperature che si porteranno su valori più gradevoli. I venti, infine, sono occidentali ma la tendenza è verso un’attenuazione tranne in Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
schiarite-avanzano-rapide-da-ovest,-eccole-viste-dal-satellite

SCHIARITE avanzano rapide da ovest, eccole viste dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
andalusia,-nuove-inondazioni-in-provincia-di-almeria

Andalusia, nuove INONDAZIONI in Provincia di Almeria

12 Novembre 2012
australia-sopesa-tra-caldo-torrido-ed-eccezionali-nubifragi-tropicali

Australia sopesa tra caldo torrido ed eccezionali nubifragi tropicali

10 Febbraio 2015
maltempo-concede-respiro,-ma-incombe-una-depressione-nord-africana

Maltempo concede respiro, ma incombe una Depressione Nord-Africana

13 Novembre 2012
meteo-campobasso:-altra-neve-fino-a-lunedi,-poi-il-freddo-si-attenuera

Meteo CAMPOBASSO: altra NEVE fino a lunedì, poi il FREDDO si attenuerà

29 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.