• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime note instabili al Sud, va in crescendo la melodia dell’alta pressione: propositi di bel tempo

di Mauro Meloni
17 Apr 2011 - 11:25
in Senza categoria
A A
ultime-note-instabili-al-sud,-va-in-crescendo-la-melodia-dell’alta-pressione:-propositi-di-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 18 aprile: in evidenza i rovesci al Sud, principalmente attesi nelle ore più calde pomeridiane. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di mercoledì 20 aprile: lievi incertezze instabili, seppure più modeste all'estremo Sud. Tanto sole sul resto d'Italia per la maggiore solidità di un campo d'alta pressione. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una Domenica delle Palme dai due volti: il bel tempo infatti domina in lungo ed in largo al Centro-Nord, mentre l’influenza di un vortice perturbato sullo Ionio fa sentire tutto il suo peso sulle estreme regioni meridionali. La netta affermazione dell’anticiclone, con massimi barici dislocati sul Centro Europa, contribuisce a richiamare fresche correnti nord-orientali, le quali alimentano la ferita instabile sui mari meridionali.

Tarderà a chiudersi questa lacuna perturbata, pertanto il miglioramento atteso per l’inizio di settimana non sarà ancora del tutto convincente. Il fluire dell’aria fresca manterrà attive condizioni meteo vivacemente instabili, con rovesci più organizzati tra il sud della Lucania, la Calabria e la Sicilia. Le precipitazioni saranno perlopiù concentrate nelle ore pomeridiane sotto forma di brevi acquazzoni. Poco da segnalare per il resto d’Italia, con l’abbraccio anticiclonico, seppure periferico, in grado di assicurare meteo soleggiato e gradevole.

temporali al sud ma l alta pressione portera il bel tempo 20295 1 2 - Ultime note instabili al Sud, va in crescendo la melodia dell'alta pressione: propositi di bel tempo
Le temperature saliranno per effetto del soleggiamento, ma resteremo ben lontani dai valori da record toccati ad inizio aprile, quando avevamo avuto una lunga serie di giornate prettamente estive. L’anticiclone in quest’occasione non è dotato di nessuna evidente spinta sub-tropicale, una mancanza che lo rende sicuramente un po’ più fragile: il centro motore della struttura resterà situato tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, con l’Italia che godrà comunque del suo prevalente influsso.

In ogni caso, leggere infiltrazioni fresche in quota manterranno la possibilità di sporadici episodi d’instabilità nella fase centrale della settimana, più probabili sulle aree meridionali appenniniche. Nel frattempo tra l’Iberia ed il Mediterraneo Occidentale si organizzerà una significativa azione perturbata, derivante dagli affondi ciclonici di natura nord-atlantica, che rappresenterà un’insidia da tenere in considerazione sul trend meteo delle festività pasquali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-apre-la-settimana-pasquale,-al-via-la-riscossa-anticiclonica.-ultimi-rovesci-al-sud

Si apre la settimana Pasquale, al via la riscossa Anticiclonica. Ultimi rovesci al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-dei-30-gradi,-a-stento.-temperature-ieri

L’Italia dei 30 gradi, a stento. Temperature ieri

7 Giugno 2020
biellese:-la-catastrofica-alluvione-del-novembre-1968.-domenica-3-novembre:-il-disastro-si-compie

Biellese: la catastrofica alluvione del novembre 1968. Domenica 3 novembre: il disastro si compie

20 Novembre 2006
monte-rosa,-l’inverno-delle-sorprese

Monte Rosa, l’inverno delle sorprese

29 Marzo 2008
l’estate-indiana-si-e-trasferita-in-europa

L’estate indiana si è trasferita in Europa

27 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.