• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime giornate d’aprile dal clima incerto, tendenza ad un nuovo peggioramento

di Andrea Meloni
27 Apr 2004 - 11:54
in Senza categoria
A A
ultime-giornate-d’aprile-dal-clima-incerto,-tendenza-ad-un-nuovo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di stamattina. Si veda come ancora insiste la nuvolosità al Sud Italia, la Sicilia e parte della Sardegna. Nubi di origine atlantica invadono i cieli della Francia. Fonte immagine satellitare www.wetterzentrale.de.
Le condizioni meteo continuano ad essere tipicamente primaverili. Nelle ultime 24 ore, la depressione che si era portata verso il Sud Italia, stamattina la troviamo prossima all’Isola di Creta.

Nel settore orientale dell’Italia affluisce una debole corrente orientale, mentre nel versante più occidentale, già si sono attivate deboli correnti meridionali, preludio di un nuovo cambiamento del tempo.

Analisi del tempo che fa
L’Italia è interessata da un campo barico semi-livellato dai 1013 hPa ai 1015 hPa.
Nessuna perturbazione è transito, ma nelle prossime 24 ore, si verificherà un aumento della pressione atmosferica nella Penisola Iberica ed una diminuzione nel Mediterraneo occidentale.

Per l’Italia ne conseguirà un aumento della ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali, con tendenza, per domani, a venti di Scirocco.

Fattori di normalità
In un contesto generale, come già detto, potremo ancora definire nei limiti della norma, il tempo che si sta realizzando in Italia, anche se sotto il profilo barico e della circolazione generale delle correnti europee, si intravedono diverse anomalie.

Le anomalie
L’anomalia più rilevante riguarda la circolazione atmosferica che si sta instaurando, essa ha delle caratteristiche più tipiche dei periodi prossimi o post all’inverno (tardo autunno o inizio primavera).

L’Anticiclone delle Azzorre tenderà di nuovo ad espandersi fin verso l’Islanda, favorendo una nuova discesa di aria artica verso l’Europa occidentale.

Questa anomalia si è riscontrata più volte in precedenti primavere, ma con una frequenza più occasionale, mentre quest’anno sembrano ancora prevalere gli scambi di correnti secondo i meridiani, anche se non eccessivamente intensi.

Quanto accade è la diretta conseguenza della scarsa attività della corrente atlantica e determina una maggiore variabilità climatica (non estremizzazione), così che nella primavera 2003 prevalsero le correnti africane.

L’evoluzione.
Nelle prossime 24 ore, le correnti sull’Italia, specie i settore più occidentali, si disporranno dai quadranti meridionali, si avrà un aumento della nuvolosità sul settore nord occidentale, segnatamente, per stau sulla Liguria.

Nelle altre regioni, le condizioni meteo saranno abbastanza buone, con nubi ad evoluzione diurna.

Nelle giornata di giovedì, è atteso un nuovo peggioramento, specie su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna, con piogge frequenti e di moderata intensità.

La conclusione
Si è detto tanto sul tempo di questi giorni, ma vorrei aggiungere solo un appunto: affermare che la primavera è in ritardo è fuori luogo.

Alcuni accusano un ritardo vegetativo, ma gli chiedo, rispetto a quando, alle primavere premature? Per affermare un livello di anomalia, servono elementi statistici certi e consolidati in un tempo di rilevamenti almeno trentennale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-in-gran-bretagna-e-turchia

Piove in Gran Bretagna e Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-al-nord,-poi-al-sud,-il-caldo-si-attenua

Prima al nord, poi al sud, il caldo si attenua

29 Luglio 2005
e’-tornato-l’inverno-nelle-isole-britanniche

E’ tornato l’inverno nelle Isole Britanniche

19 Marzo 2007
temperature-minime-in-rialzo-a-causa-delle-nubi-in-transito

Temperature minime in rialzo a causa delle nubi in transito

23 Aprile 2015
primi-temporali-su-coste-marchigiane

Primi TEMPORALI su coste marchigiane

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.