• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime dai modelli: annunci sempre più convinti di rottura anticiclonica

di Mauro Meloni
18 Nov 2009 - 10:00
in Senza categoria
A A
ultime-dai-modelli:-annunci-sempre-piu-convinti-di-rottura-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa GFS mostra il parziale cedimento dell'anticiclone per lunedì 23, ad opera di una transitoria onda ciclonica, mentre la seconda mappa mostra gli scenari perturbati che ECMWF pone a 10 giorni, su cui giungono sempre maggiori conferme. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
ultimora modelli meteo rottura anticiclonica vicina 16639 1 2 - Ultime dai modelli: annunci sempre più convinti di rottura anticiclonica
Ormai assodato il fatto che l’egemonia anticiclonica proseguirà pressoché indisturbata per la restante parte di questa settimana, vediamo in breve d’analizzare i fatti più salienti prospettati dalle ultime emissioni dei principali modelli di previsione, in merito all’evoluzione a medio-lungo periodo.

GFS Il modello americano pone per lunedì 23 il passaggio di un rapido cavo d’onda (saccatura) ciclonico in prossimità delle Alpi, che avrà il merito di sfaldare l’egemonia anticiclonica nord-africana sul Mediterraneo. Il calo barico non sarà tale da incentivare una ciclogenesi di rilievo sui mari italiani, pertanto ci attendiamo solo il passaggio di un fronte nuvoloso associato ad aria più fredda e scarsi fenomeni, perlopiù addossati all’Arco Alpino. Le temperature caleranno, cesserà finalmente la grande anomalia di caldo. Dal giorno 24 l’anticiclone oceanico si sposterà verso il Mediterraneo, respingendo verso l’area balcanico-danubiana il disturbo dell’onda ciclonica atlantica: la nuova parentesi d’alta pressione, più mite, si protrarrà probabilmente fino a venerdì 27, in attesa del possibile intervento di un peggioramento più serio per il week-end di fine Novembre.

ECMWF Il prestigioso centro di calcolo con sede a Reading non offre spunti particolarmente diversi da GFS. Per l’inizio della prossima settimana appare confermato il transito di una lieve ondulazione ciclonica, con effetti più modesti rispetto a quanto prospettato da GFS. L’anticiclone oceanico, più vigoroso, farà buona guardia e respingerà il tentativo d’assalto delle correnti umide oceaniche. Tuttavia, ECMWF anticipa un po’ il peggioramento che dovrebbe garantire la svolta, da collocarsi subito dopo metà della prossima settimana.

Altre news dai modelli Il parziale cedimento pressorio d’inizio settimana appare pressoché confermato da tutti gli altri principali centri di calcolo, anche fra quelli che non si spingono nelle loro emissione oltre il limite dei 7 giorni, come le UKMO o le NOGAPS. Ormai prende sempre più corpo la svolta di fine settimana, da giorni ormai consolidata negli scenari modellistici del lungo termine. L’ipotesi prospettata questa mattina da ECMWF, come abbiamo visto, pone il peggioramento già fra 8 giorni ed ora non resta che attendere ulteriori conferme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-primi-cenni-di-crisi-anticiclonica.-in-quanti-diranno-“finalmente”?-e-quanti-“che-peccato”?

Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno "finalmente"? E quanti "che peccato"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bollettini-di-vigilanza-meteo-nazionale

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale

17 Giugno 2018
la-minaccia-degli-asteroidi:-cosa-si-puo-fare-per-deviarne-la-traiettoria?

La minaccia degli Asteroidi: cosa si può fare per deviarne la traiettoria?

9 Marzo 2012
meteo-10-–-16-febbraio:-italia-con-freddo-duraturo,-su-varie-regioni

METEO 10 – 16 Febbraio: Italia con FREDDO duraturo, su varie regioni

3 Febbraio 2018
hennie,-tropical-storm-nell’oceano-indiano-meridionale,-si-dirige-verso-mauritius

Hennie, tropical storm nell’Oceano Indiano Meridionale, si dirige verso Mauritius

24 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.