• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima settimana finalmente più fredda, ma non su gran parte d’Europa

di Mauro Meloni
27 Dic 2011 - 20:15
in Senza categoria
A A
ultima-settimana-finalmente-piu-fredda,-ma-non-su-gran-parte-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 dicembre 2011. Ancora mitezza su parte d'Europa, nonostante la colata artica che si è accanita principalmente fra zona balcaniche e Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 dicembre 2011. In evidenza le maggiori piogge che hanno interessato i confini settentrionali alpini e parte del Mediterraneo, proprio per effetto delle conseguenze dell'ingerenza artica. Fonte dati NOAA.
Era stata sufficiente una piccola frenata del Vortice Polare per permettere all’aria fredda d’irrompere seriamente, per la prima volta nella stagione, sul cuore del Mediterraneo. La colata d’aria artica ha suscitato i maggiori effetti nell’ultima settimana proprio su gran parte d’Italia, a causa dell’accanimento dovuto alle evoluzioni cicloniche che hanno innescato maltempo e situazioni favorevoli per le prime nevicate, anche a quote localmente basse, specie lungo la dorsale appenninica. In linea generale, lo spazio per l’afflusso artico è stato piuttosto limitato, rivelandosi così una pura eccezione in questo dicembre così contrassegnato dall’alternanza fra anticiclone e le correnti miti atlantiche.

Queste considerazioni appaiono pienamente confermate osservando la cartina delle anomalie termiche riferite all’ultima settimana (periodo compreso fra il 18 ed il 24 dicembre): in Italia la fase fredda si è rivelata più prolungata e ha portato diffusi scarti negativi dalla norma un po’ su tutto il territorio, seppure limitati ad 1-3 gradi. Ben diversa la situazione sull’Europa, ove il freddo artico non è stato nulla di particolare e non ha dato luogo a nessuna ondata di gelo notevole per il periodo. Spiccano ancora le forti anomalie termiche positive sulle nazioni baltiche e sulla Finlandia, mentre una relativa mitezza è tornata a prevalere anche in Gran Bretagna, dove invece la prima metà di dicembre era piuttosto fredda e a lunghi tratti tempestosa.

ultima settimana piu fredda ma non su gran parte europa 22158 1 2 - Ultima settimana finalmente più fredda, ma non su gran parte d'Europa
Non ci sono state fasi perturbate così importanti sull’Europa e le precipitazioni maggiori hanno riguardato il bacino del Mediterraneo, oltre alla parte settentrionale dell’Arco Alpino privilegiata dall’azione d’impatto da stau dei flussi settentrionali. In riferimento all’Italia, notiamo una differenza fra il Settentrione, dove si è avuto clima secco per il riparo delle Alpi, ed il Meridione che ha invece maggiormente risentito delle ripercussioni cicloniche legate agli affondi d’aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-storia-si-ripete:-“lacuna-nord-africana”,-grandi-piogge-nell’est-sicilia

La storia si ripete: "lacuna nord-africana", grandi piogge nell'est Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
follia-del-surfista-ad-un-passo-dalla-colata-di-lava:-video-impressionante

Follia del surfista ad un passo dalla colata di lava: video impressionante

14 Febbraio 2017
fulmini-globulari,-che-rarita:-eccoli-riprodotti-in-laboratorio,-il-video

Fulmini globulari, che rarità: eccoli riprodotti in laboratorio, il video

20 Agosto 2014
dentro-il-tornado,-la-furia-della-natura:-immagini-impressionanti

Dentro il tornado, la furia della natura: immagini impressionanti

7 Maggio 2015
perturbazione-spacca-in-due-l’italia.-al-nord-clima-invernale-e-neve,-al-centro-sud-mite-libeccio-e-piogge

Perturbazione spacca in due l’Italia. Al Nord clima invernale e neve, al Centro Sud mite Libeccio e piogge

1 Dicembre 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.