• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima settimana di luglio: l’Estate non poteva cadere più in basso, ma ora rialza la testa

di Mauro Meloni
01 Ago 2011 - 18:47
in Senza categoria
A A
ultima-settimana-di-luglio:-l’estate-non-poteva-cadere-piu-in-basso,-ma-ora-rialza-la-testa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 24 ed il 30 luglio 2011. Freddo quasi ovunque, caldo confinato ad est: in entrambe le situazioni gli scarti dalla norma hanno toccato picchi di 6-7 gradi. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 24 ed il 30 luglio 2011. Fonte dati NOAA
Agosto è iniziato con l’Estate che finalmente sembra di nuovo scalpitare, ma vale di certo la pena fare un piccolo bilancio su quel che ci siamo lasciati immediatamente alle spalle. La forte crisi stagionale, un evento di assoluto rilievo in questo periodo, era iniziata ancor prima della settimana appena trascorsa, più o meno subito dopo metà mese. La persistenza del blocco instabile e freddo sul cuore dell’Europa ha fatto la differenza e proprio l’ultima settimana ha segnato la massima crisi delle tipiche condizioni meteo estive anche in pieno Mediterraneo: l’elemento che maggiormente colpisce è il massimo di anomalia proprio sull’Italia Centro-Settentrionale, dove si sono registrati scarti anche di 5-6 gradi dalla norma.

Un’ampia fetta dell’Europa Centro-Occidentale ha avuto clima più fresco della norma, mentre è andata in modo ben diverso sui settori più orientali del Continente ed anche in sede scandinavi, ove i continui flussi di aria in risalita dalle latitudini sub-tropicali, in scorrimento sul bordo periferico della vasta sacca perturbata, hanno determinato caldo più incisivo in sede russa, specie sui settori meridionali dove le temperature massime hanno raggiunto a più riprese picchi estremi di oltre 40 gradi.

ultima settimana di luglio estate kappao ora rialza la testa 21080 1 2 - Ultima settimana di luglio: l'Estate non poteva cadere più in basso, ma ora rialza la testa
Questo schema barico, che ha letteralmente spaccato su due fronti distinti le dinamiche meteo del Continente Europeo, ha prodotto notevoli contrasti termici: laddove sono venute a scontrarsi l’aria più fredda e quella più calda si sono avuti episodi localmente di forte maltempo, che hanno generalmente penalizzato le stesse zone. Non a caso, le precipitazioni più intense hanno interessato ancora parte delle zone balcanico-danubiane, l’area dei Carpazi e la Polonia. Non sono mancate situazioni di maltempo, seppure più localizzate, anche sulle nazioni baltiche e settori orientali del Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
guarigione-meteo-con-scaldata-africana-in-arrivo,-ma-non-sara-nulla-d’eccezionale

Guarigione meteo con scaldata africana in arrivo, ma non sarà nulla d'eccezionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-anno-fa-arrivava-l’inverno-e-le-prime-nevicate-a-bassa-quota:-ecco-dove

Un anno fa arrivava l’inverno e le prime nevicate a bassa quota: ecco dove

22 Novembre 2014
gelidi-scenari-per-l’avvio-del-2008

Gelidi scenari per l’avvio del 2008

27 Dicembre 2007
il-volto-poco-estivo-del-luglio-2011-a-genova:-e-stato-davvero-cosi-freddo?-i-confronti-col-passato

Il volto poco estivo del luglio 2011 a Genova: è stato davvero così freddo? I confronti col passato

5 Agosto 2011
meteo-francia:-una-notte-caldissima-con-temperature-minime-record

Meteo Francia: una notte caldissima con temperature minime record

14 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.