• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima ondata di freddo del 2010, l’anticiclone preme per tentare di conquistare la scena

di Mauro Meloni
27 Dic 2010 - 21:26
in Senza categoria
A A
ultima-ondata-di-freddo-del-2010,-l’anticiclone-preme-per-tentare-di-conquistare-la-scena
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti il gelo più intenso sulle nazioni centro-orientali. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione delle tempeature stimate al primo mattino di domani, 28 dicembre. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Siamo reduci da un fine settimana natalizio decisamente burrascoso, per la persistenza di un vortice depressionario sui mari italiani, raggiunto poi da una nuova sfuriata fredda dalle alte latitudini continentale. Il freddo europeo continua a mantenersi sugli allori, ma qualcosa sta un po’ cambiando: la parte più dura del nocciolo artico si va infatti concentrando sull’Europa Centro-Orientale, mentre una depressione atlantica sta convogliando aria ben più mite sulle Isole Britanniche, improvvisamente fuoriuscite dal lungo periodo molto rigido.

La ripresa d’attività delle correnti atlantiche è l’elemento saliente di quest’inizio settimana di fine 2010, con le propaggini più avanzate ed innocue del vasto tappeto nuvoloso che hanno raggiunto non solo la Francia, ma anche il Benelux, la Germania occidentale ed il Nord Italia. Nel frattempo dal Mediterraneo Occidentale e dall’Iberia accorre una repentina rimonta anticiclonica, che riuscirà nell’intento d’evitare ai fronti atlantici di influenzare in misura significativa sulle condizioni meteo dell’Italia.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).

 La Torre di Pisa e il Duomo (foto di Alessandro Staiano, fonte: forum Mtg).
Arrivata l’alta pressione subito dopo la propagazione delle correnti fredde verso tutta l’Italia: correnti settentrionali, convogliate da un vortice ciclonico sfuggito attenuato verso l’Egeo, hanno portato un po’ d’instabilità ancora fra le regioni adriatiche e quelle meridionali, ma con fenomeni di scarso rilievo. Maggiore significato hanno invece assunto le temperature che, per opera dei venti da nord e dei rasserenamenti, sono scese notevolmente nei valori minimi della scorsa notte, specie al Centro-Nord, con notevole sensazione di freddo soprattutto in montagna. Vi sarà spazio per ulteriori flessioni in questa prossima notte, con valori diffusamente sottozero anche sulle aree interne di pianura delle regioni centrali e localmente meridionali, specie laddove non sarà presente la ventilazione ed il raffreddamento da irraggiamento sarà quindi più esaltato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mezzo-metro-di-neve-a-new-york,-aeroporti-bloccati.-natale-di-gran-neve-in-alsazia,-gelo-record-per-santo-stefano

Mezzo metro di neve a New York, aeroporti bloccati. Natale di gran neve in Alsazia, gelo record per Santo Stefano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-20-ottobre-tokage-sul-sud-del-giappone?

Martedì 20 ottobre Tokage sul sud del Giappone?

17 Ottobre 2004
aria-pungente:-minime-in-forte-calo-prima-della-fiammata-simil-estiva

Aria pungente: MINIME IN FORTE CALO prima della fiammata simil-estiva

20 Settembre 2012
neve-a-pasqua?-non-e-una-novita

NEVE a Pasqua? Non è una novità

25 Marzo 2020
rinfrescanti-temporali:-anche-oggi-ne-avremo-tanti-al-centro-nord

Rinfrescanti temporali: anche oggi ne avremo tanti al Centro Nord

16 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.