• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima decade di marzo: probabile freddo e tempo instabile-perturbato

di Ivan Gaddari
17 Mar 2008 - 14:56
in Senza categoria
A A
ultima-decade-di-marzo:-probabile-freddo-e-tempo-instabile-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

Periodo pasquale all'insegna dell'instabilità su tutte le nostre regioni. Potrebbero esserci rovesci, piogge, temporali, persino nevicate a bassa quota. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari.
L’elemento saliente a breve termine.
Assisteremo ad un graduale cedimento anticiclonico ad opera di complesso sistema depressionario scandinavo, alimentato da aria fredda artico-marittima, in posizionamento dapprima su Europa centro orientale, poi su settori centro occidentali. Con coinvolgimento delle nostre regioni.

L’elemento saliente a medio termine.
E’ possibile notare una costante presenza anticiclonica in sede oceanica, la cui proiezione meridiana, verso la Groenlandia, favorirebbe ulteriori impulsi freddi ed instabili, di matrice artico-marittima, verso il Mediterraneo centrale. Proiezioni che confermano un’ultima decade mensile termicamente sotto media, instabile o addirittura perturbata.

L’elemento saliente a lungo termine.
Potrebbe insistere, anche nei primi giorni del nuovo mese, una tendenza ad ampie e profonde ondulazioni cicloniche di stampo settentrionale.

Il trend a lungo termine:
Tali scenari risulterebbero favorevoli alla prosecuzione di un trend atmosferico estremamente dinamico, tale da condurci in aprile con tempo freddo e perturbato.

Elementi di incertezza:
Abbiamo appurato la quasi certezza del blocco anticiclonico oceanico alle mite correnti atlantiche. Proiezione meridiana che va gradualmente concretizzandosi già in queste ore.

Resta da valutare la forza, la tenuta e l’asse direzionale del blocco stesso. Da esso dipenderanno inevitabilmente le condizioni meteo fin sul Mediterraneo. Confermiamo la fase instabile-perturbata, ciò che potrebbe cambiare sono invece i risvolti termici.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico per le principali località peninsulari mostra sostanziale concordanza nel delineare un periodo, lungo, sotto media termica.

Temperature che risulteranno più basse della norma specie al centro nord, un po’ meno al sud. Per quel che concerne le precipitazioni, osserviamo una fase prolifica tra il 20 e il 30 del c.m.

Focus: evoluzione sino al 30 marzo 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all’interno del ponte pasquale. Avremo un graduale peggioramento delle condizioni meteo, dapprima con instabilità sparsa, debole. A seguire, grosso modo da venerdì, potrebbe affacciarsi un più corposo peggioramento che andrebbe a coinvolgere tutte le regioni nelle giornate di Pasqua e Pasquetta. Rovesci, piogge diffuse, anche moderate, possibili temporali e nevicate sui rilievi a quote via via più basse.

Si giungerebbe alla fine del mese di marzo in compagnia di condizioni climatiche più simili all’inverno che non alla primavera. La persistenza del blocco anticiclonico in sede atlantica determinerebbe infatti ulteriori impulsi instabili-perturbati settentrionali sulle nostre regioni. Le correnti potrebbero poi piegare gradualmente da nordest, con ulteriore lieve calo termico e maggiore coinvolgimento nei fenomeni dei versanti adriatici.

Evoluzione sino al 04 aprile 2008
Una lacuna barica, quella pocanzi analizzata, che si rivelerebbe di lenta guarigione, tanto che anche il mese di aprile potrebbe iniziare sotto condizioni meteo decisamente instabili. In modo particolare sui versanti orientali, mentre lungo il Tirreno potrebbe affacciarsi un graduale miglioramento.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma la linea evolutiva tracciata nel corso della precedente, allorquando focalizzammo l’attenzione, con grande anticipo, sulle festività pasquali ed indicandone il possibile peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-segnali-di-un-importante-e-duraturo-scombussolamento-meteo

Primi segnali di un importante e duraturo scombussolamento meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perdurante-variabilita-poco-estiva,-attendendo-ulteriori-impulsi-perturbati

Perdurante variabilità poco estiva, attendendo ulteriori impulsi perturbati

26 Giugno 2013
estate-in-campania:-calda-e-con-due-mesi-e-mezzo-di-siccita

Estate in Campania: calda e con due mesi e mezzo di siccità

31 Agosto 2008
torna-il-maltempo:-fioriture-precoci-a-rischio

Torna il maltempo: fioriture precoci a rischio

18 Febbraio 2006
allerta-meteo-milano-ufficiale,-causa-maltempo

Allerta meteo Milano ufficiale, causa maltempo

15 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.