• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori locali temporali, il caldo è al culmine: punte di 37° sulle Isole

di Mauro Meloni
20 Set 2014 - 17:38
in Senza categoria
A A
ulteriori-locali-temporali,-il-caldo-e-al-culmine:-punte-di-37°-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TRA INSTABILITA’ E CALDO – Si sta chiudendo una settimana nella quale l’Italia si è mostrata spesso spaccata in due dal punto di vista meteorologico. Tutto è nato dalla contrapposizione fra un ampio vortice ciclonico atlantico, rimasto per più giorni arenato in prossimità delle coste nord-occidentali iberiche, e l’anticiclone sub-tropicale che si è proteso in direzione del Mediterraneo Centrale senza comunque invadere l’intera Penisola Italiana. In tal modo masse d’aria di diversa origine si sono venute a scontrare sulle regioni centro-settentrionali dell’Italia, determinando locali nubifragi. La stessa cosa è avvenuta in Francia, anche qui con insidiosi fenomeni temporaleschi che hanno avuto purtroppo ripercussioni gravi alluvionali per quanto concerne una ristretta area dei dipartimenti meridionali, poco a nord di Montpellier. L’Europa Centro-Settentrionale ha invece goduto della prevalente protezione anticiclonica, ma attualmente l’alta pressione si è smantellata favorendo l’inserimento d’impulsi freddi da nord.

WEEK-END ESTIVO SULL’ITALIA – Il cambio di circolazione, che si sta concretizzando sul Centro-Nord Europa, farà sentire presto i propri effetti anche sull’Italia, la quale però per il momento resta sotto la prevalente influenza dell’anticiclone sub-tropicale. Qualche nota d’instabilità ha favorito formazioni cumuliformi nelle ore più calde pomeridiane degenerati in nuovi isolati rovesci su Triveneto e zone interne delle regioni centrali, dopo i temporali più diffusi che erano transitati nelle ore mattutine. L’avvezione calda associata all’anticiclone si è ulteriormente intensificata al Sud, con temperature che sulle due Isole Maggiori hanno localmente superato la soglia dei 35 gradi, con punte di 37 gradi in Sardegna. Valori davvero elevati, se si considera anche la presenza di passaggi di nubi medio-alte. Inoltre l’umidità relativa molto elevata ha fatto patire ancora di più il caldo, anche laddove le temperature sono rimaste su valori molto più bassi.

 Velature ma clima pienamente estivo in Sicilia: veduta panoramica della costa di Patti, sul messinese. Fonte www.golfodipatti.it

SVOLTA IN VISTA – La nuova settimana vedrà l’anticiclone africano arretrare rapidamente verso sud, per effetto dell’inserimento di una saccatura dal Nord Europa, che già si va ora affacciando tra Scandinavia e Regno Unito. Prima però ci sarà spazio per una domenica dal sapore estivo, con più spazi soleggiati anche lungo le regioni centro-settentrionali per via di una maggiore componente anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-caldo-a-perth,-australia

Record di caldo a Perth, Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-anomalo-scoppiera-in-montagna:-dopo-tutta-la-neve,-cosa-accadra?

Calo anomalo scoppierà in montagna: dopo tutta la neve, cosa accadrà?

19 Febbraio 2016
l’autunno-prova-a-rimenere-aggrappato-all’italia

L’Autunno prova a rimenere aggrappato all’Italia

10 Ottobre 2011
nuova-ciclogenesi-esplosiva:-ecco-cosa-sta-succedendo

Nuova ciclogenesi esplosiva: ecco cosa sta succedendo

16 Novembre 2019
meteo-italia:-burrasca-estiva-investe-adriatico,-segue-2°-impulso

Meteo Italia: burrasca estiva investe Adriatico, segue 2° impulso

22 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.