• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori indizi spingono verso una Pasqua perturbata

di Ivan Gaddari
13 Mar 2008 - 14:47
in Senza categoria
A A
ulteriori-indizi-spingono-verso-una-pasqua-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa che intendiamo mostrarvi, relativa alle ore 06Z di martedì 18 marzo, evidenzia la pressione a livello del suolo, su base MTG-LIGHT GFS. Possiamo notare come sulla nostra penisola, probabilmente, andrà manifestandosi un calo barico ad opera di estensione ciclonica dall'Europa occidentale verso sudest. 

I valori più bassi si registreranno al nord, con 1008 hPa, mentre quelli più elevati resisteranno sulla Sicilia e all'estremo sud, ove l'alta pressione eserciterà una strenua resistenza. L'andamento barico testimonierebbe il blando peggioramento descritto in sede evolutiva e che dovrebbe interessare, martedì appunto, principalmente il nord e le regioni centrali.^^^^^Proseguiamo l'analisi modellistica mostrandovi la MultiModel relativa alle ore 00Z del prossimo 22 marzo, vigilia di Pasqua. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa lascia ben poco all'immaginazione. Notiamo difatti il possente blocco dinamico anticiclonico in pieno Atlantico, con espansione meridiana tra Groenlandia e coste canadesi.

L'Europa centro occidentale subirà invece gli effetti perturbati e freddi di una vasta onda ciclonica artico-marittima, in estensione verso il Mediterraneo occidentale e settentrionale. La nostra penisola potrebbe pertanto risentire di un peggioramento delle condizioni meteo con fase instabile-perturbata ad iniziare dalle regioni centro settentrionali. Fluirebbe aria fredda dai quadranti settentrionali.^^^^^Concludiamo la rassegna dei modelli analizzando brevemente la MTG-GENS su base GFS relativa alle ore 00Z del prossimo 26 marzo. Alla quota isobarica di 500 hPa, possiamo notare la persistenza del blocco oceanico alla miti correnti atlantiche, che pertanto sarebbero costrette a scorrere a latitudini settentrionali subendo un sensibile raffreddamento e gettandosi così verso sud.

Permarrebbe infatti l'ampia ondulazione ciclonica artico-marittima che porterebbe l'aria fredda verso i settori centrali del continente, con coinvolgimento del Mediterraneo centro settentrionale. E quindi anche della nostra penisola.^^^^^
Previsione valida per il periodo 14 marzo/18 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-LIGHT GFS

Configurazione barica generale: il dominio anticiclonico subtropicale verrà gradualmente ridimensionato da spinta ciclonica settentrionale in direzione dell’Europa centro occidentale, con parziale estensione verso il Mediterraneo settentrionale.

Stato del cielo: sino a sabato il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo sporadiche eccezioni su Alpi e versanti tirrenici. Seguirà un graduale aumento delle nubi ad iniziare dal settentrione, in estensione verso le restanti regioni tra lunedì martedì.

Avremo precipitazioni?: salvo qualche isolato fenomeno su Alpi venerdì, avremo un week end primaverile. Da domenica piogge in arrivo al nord, con neve su Alpi, martedì in trasferimento verso le regioni centrali.

Andamento termico: le temperature, oltre media sino a domenica e salvo una temporanea fiammata meridionale ad inizio settimana, subiranno un progressivo calo, specie martedì.

ulteriori indizi spingono verso una pasqua perturbata 11551 1 2 - Ulteriori indizi spingono verso una Pasqua perturbata
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 19 febbraio e il 22 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’alta pressione delle Azzorre si porterà in oceano, dapprima verso le isole britanniche, poi in estensione, decisa, verso la Groenlandia. Dall’Artico si attiverà un’ampia ondulazione ciclonica artico-marittima diretta su Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale.

Stato del cielo: il cielo si manterrà generalmente irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in modo particolare su quelle centro settentrionali ove potrebbe presentarsi localmente coperto.

Possibili precipitazioni: non è da escludere una fase di spiccata instabilità che porterebbe precipitazioni a carattere sparso. Fenomeni che seguirebbero l’andamento della nuvolosità, interessando principalmente le regioni centro settentrionali. Non escludiamo la possibilità di nevicate sui rilievi a quote medio basse.

Profilo termico: temperature che dovrebbero subire una generale diminuzione, portandosi gradualmente su valori al di sotto delle medie stagionali.

ulteriori indizi spingono verso una pasqua perturbata 11551 1 3 - Ulteriori indizi spingono verso una Pasqua perturbata
Extreme forecaste, uno sguardo dal 23 al 26 marzo (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: permarrebbe il blocco anticiclonico oceanico, cosi che ulteriori impulsi instabili artico-marittimi si getterebbero in direzione dell’Europa centrale e del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: potrebbero permanere condizioni meteorologiche tra l’instabile ed il perturbato, in un contesto climatico più simile all’inverno che non alla primavera.

Stato del cielo: cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non escludiamo che diffusamente possa presentarsi coperto, in modo particolare su aree interne alpine ed appenniniche.

Possibili precipitazioni: insisterebbero fenomeni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni, con rovesci, isolati temporali e nevicate sui rilievi a quote medio basse.

Le temperature: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, anche se non è da escludere una ulteriore lieve diminuzione.

ulteriori indizi spingono verso una pasqua perturbata 11551 1 4 - Ulteriori indizi spingono verso una Pasqua perturbata
L’analisi del diagramma termico-barico riferibile alla capitale mostra l’andamento evolutivo suddetto. Considerando la quota di 850 hPa, vediamo come nel breve periodo insistano temperature e geopotenziali elevati, a riprova dello scorcio primaverile in essere.

Volgendo lo sguardo verso il 17-18 c.m., inizio prossima settimana, notiamo un calo sia nei valori di temperatura che in quelli di pressione. Importante sottolineare come si abbia un’ansa pronunciata proprio in concomitanza delle festività pasquali, che quindi potrebbero risultare perturbate.

Il calo termico porterebbe le temperature al di sotto delle medie stagionali, tuttavia è bene sottolineare che le nevicate potrebbero cadere sì sino a quote basse, ma il basso è inteso relativamente al periodo stagionale in essere. Pertanto potrebbero coprire i rilievi, la bassa montagna, anche su regioni centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anomalie-termiche-di-inizio-marzo:-europa-vs-usa

Anomalie termiche di inizio marzo: Europa vs USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-un-nuovo-ciclone:-nel-fine-settimana-super-temporali-e-nubifragi

Arriva un nuovo Ciclone: nel fine settimana super temporali e nubifragi

8 Ottobre 2015
infuria-il-tifone-jelawat,-l’impatto-su-okinawa-in-un-video:-50-feriti

Infuria il tifone Jelawat, l’IMPATTO su Okinawa in un video: 50 feriti

29 Settembre 2012
video-shock,-tsunami-devastante-in-indonesia:-onda-maremoto-travolge-palu

VIDEO shock, tsunami devastante in Indonesia: onda maremoto travolge Palu

30 Settembre 2018
allarme-meteo-in-francia-e-inghilterra:-arriva-una-intensa-ondata-di-caldo

Allarme Meteo in Francia e Inghilterra: arriva una intensa ondata di caldo

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.