• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori impulsi freddi: meteo ancora invernale nel week-end al Centro-Sud

di Mauro Meloni
15 Ott 2009 - 16:48
in Senza categoria
A A
ulteriori-impulsi-freddi:-meteo-ancora-invernale-nel-week-end-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

© Redazione Meteo Giornale
Il lungo periodo caldo d’inizio Ottobre ha dato improvvisamente spazio già da qualche giorno ad una precoce ondata di freddo invernale, che ha costretto di punto in bianco a rispolverare dall’armadio abiti pesanti, fra i quali guanti, sciarpe e cappotti. Non tutta l’Italia ne ha risentito allo stesso modo del brusco raffreddamento, ma nel fine settimana in arrivo lo scenario non muterà più di tanto e le regioni centro-meridionali saranno alle prese con la situazione maggiormente instabile, mentre il sole bacerà il Nord, pur con clima piuttosto rigido nelle ore notturne.

Chi ha programmato un viaggio od una piccola vacanza in questo fine settimana dovrà pertanto avere a portata non solo l’ombrello, ma anche un abbigliamento di tipo invernale, per contrastare il freddo. In caso di lunghe percorrenze e di spostamenti dalle grandi città del Nord verso il Sud, bisognerà prestare attenzione sulla A14 Bologna-Taranto al rischio di qualche rovescio con associata grandine. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da violenti colpi di vento da nord. Molto più tranquilla la situazione sull’Autostrada Del Sole, dove l’unico problema sarà rappresentato da raffiche di vento nei tratti appenninici, mentre sulla A3 Napoli-Reggio Calabria le piogge saranno assai prospettiva, nell’ottica di un week-end assai imbronciato.

Le prime nevicate hanno interessato i rilievi alpini ed appenninici fino a quote considerevolmente basse, evento assolutamente inusuale per Ottobre. Per quanto riguarda le Alpi solamente le zone montuose di confine sono state interessate dalle precoci nevicate, che peraltro proseguiranno nel week-end: gli amanti dell’alta quota potrebbero imbattersi in bufere di vento e spruzzate di neve sulle creste montuose dell’Alto Adige. In alta quota, sui nostri versanti, laddove non è nevicato si è provveduto in taluni casi a sparare la neve artificialmente tramite i cannoni, grazie alle temperature precipitate verso il basso. Ciò è accaduto a Bormio, in Valtellina, unico metodo per provare a sopperire alla totale mancanza della neve di cui risentono molte località sciistiche.

Sconsigliate le escursioni in alta quote lungo l’Appennino Centrale, in particolare lungo i massicci montuosi esposti ad est, ove potrebbe ancora nevicare a quote di poco inferiori ai 1000 metri ed anche il vento di Tramontana soffierà con intensità piuttosto marcata nella giornata di domenica. Quota neve ben più alta sulle estreme regioni meridionali, sulla Sila ulteriori spruzzate di neve potrebbero interessare solo le maggiori cime montuose.

Che tempo farà sulle città d’arte? Ottime notizie per quanto riguarda la Val Padana, in quanto splenderà il sole, peraltro con un’aria decisamente tersa grazie ai venti da nord che hanno ripulito bene l’aria abbassando notevolmente il livello degli inquinanti. La nebbia resterà quindi ben lontana anche dalle zone lungo il corso del grande fiume Po, ma il freddo sarà il vero protagonista della notte e del primo mattino.

Si avrà un’ampia escursione termica, così solo nelle ore centrali del giorno il clima sarà piacevole da Torino a Venezia, passando per Milano e Bologna: difficilmente si supereranno i 15-16 gradi, se non forse sulla Riviera Ligure, avvezza ad avere le temperature più miti in questo tipo di circolazioni. Sulle campagne al di fuori dei centri urbani si potranno avere ulteriori brinate, vero incubo per gli agricoltori che temono danni notevoli per il gelo dalla raccolta di frutta ed ortaggi.

Ed il mare? Il fine settimana non presenterà certo un clima potenzialmente ideale per trascorrere del tempo in spiaggia, se non per una breve passeggiata o per i più temerari. Il tempo non sarà molto favorevole nemmeno per chi dovrà affrontare il mare in barca: nel week-end i venti rinforzeranno di nuovo rendendo i mari agitati o molto agitati, ad iniziare dai mari circostanti la Sardegna (ove giungerà il Maestrale) fino all’Adriatico, che vedrà in ultimo tornare impetuosa la Tramontana. Insomma, un week-end che si preannuncia davvero poco idilliaco al Centro-Sud, con ulteriori sentori d’inverno anticipato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-sul-centro-europa,-masse-d’aria-fredde-seguitano-ad-affluire-sull’italia

Neve sul Centro Europa, masse d'aria fredde seguitano ad affluire sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-del-luglio-2009:-picchi-straordinari,-oltre-i-+45°c

Caldo estremo del luglio 2009: picchi straordinari, oltre i +45°C

24 Luglio 2014
maltempo-alle-porte.-peggiora-lunedi-e-da-meta-settimana-piu-freddo

Maltempo alle porte. Peggiora lunedì e da metà settimana più freddo

10 Dicembre 2011
ma-l’italia-e-a-rischio-tsunami?-ebbene-si,-potrebbe-accadere

Ma l’Italia è a rischio Tsunami? Ebbene sì, potrebbe accadere

24 Marzo 2011
arriva-da-est-l’aria-fredda-sull’italia

Arriva da est l’aria fredda sull’Italia

21 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.