• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriore cenni di cambiamento meteo. Blanda instabilità al sud

di Ivan Gaddari
19 Mar 2008 - 09:59
in Senza categoria
A A
ulteriore-cenni-di-cambiamento-meteo.-blanda-instabilita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

ulteriore cenni di cambiamento meteo blanda instabilita al sud 11595 1 1 - Ulteriore cenni di cambiamento meteo. Blanda instabilità al sud
Quella odierna sarà una giornata caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso su gran parte delle nostre regioni, con addensamenti che risulteranno consistenti al sud. Le segnalazioni attuali, provenienti dalle principali stazioni di rilevazione dati meteo sparse per la penisola, ci dicono che vi sono delle precipitazioni sparse sul meridione. Deboli piovaschi cadono anche su alcune località del nord, mentre altrove abbiamo prevalenza di nubi sparse ed ampi sprazzi di sole.

L’osservazione dell’immagine satellitare mattutina conferma infatti la presenza di un sistema nuvoloso al sud, frutto di quella vasta circolazione ciclonica, di matrice artico-marittima, che sta affermandosi sul territorio continentale. Il sistema depressionario è riuscito nell’estensione di un minimo barico secondario sull’Europa occidentale, tra Francia e settori settentrionali della penisola iberica. Una posizione della quale riesce a smuovere umide correnti occidentali o sud occidentali verso i nostri bacini. Ecco quindi che le nubi raggiungono alcune delle nostre regioni, determinando in tale senso le precipitazioni che abbiamo segnalato in precedenza.

La previsione odierna, come vedremo pocanzi, conferma i fenomeni al sud, anche se deboli, altrove prevalenza di clima secco. E non si può certo nascondere che l’attenzione è puntata verso il week end pasquale, quando il meteo peggiorerà decisamente ad opera dell’estensione di un’ampia ansa ciclonica artico-marittima. Torneremo in inverno, farà freddo, vi saranno frequenti e intensi rovesci, temporali, vento tra il moderato ed il forte, persino la neve a quote medio basse specie nelle aree interne montuose del centro nord. Un marzo che conferma il suo epiteto di “pazzerello” e con buona probabilità ci regalerà un’ultima decade tutt’altro che primaverile.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: andrà ulteriormente estendendosi il contesto depressionario continentale, con sfondamento sin su Europa orientale e Mediterraneo centro settentrionale. Il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su Alpi e Prealpi, tuttavia bassa probabilità precipitativa. Qualche sporadica nevicata, a quote basse, potrebbe interessare i versanti esteri. Nel pomeriggio-sera rovesci anche a ridosso dei rilievi del Piemonte e sul Ponente Ligure.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: generalmente orientali. Localmente settentrionali sui versanti nord dell’Arco Alpino.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione, soprattutto nei valori minimi.

NORD EST
Tempo: l’avanzata ciclonica settentrionale, con conseguente flusso freddo al seguito, risulterà particolarmente attivo su settori orientali del continente. Di conseguenza anche su bacini di levante peninsulari. Cielo generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui rilievi alpini e prealpini veneti, friulani e su Romagna. Possibili fenomeni, deboli, nevosi a quote medio basse, sui versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: prevalentemente settentrionali o localmente di direzione variabile.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione la minima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore calo barico, ascrivibile a depressione artico-marittima su Europa centro orientale, andrà a limare l’incidenza anticiclonica meridionale. Cielo comunque tra il poco ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Annuvolamenti più intensi sul Lazio Meridionale, ove insisteranno residue precipitazioni.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati da N/NE, con locali rinforzi. Tenderanno ad attenuarsi temporaneamente in serata.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un flusso più freddo nord-orientale, in scorrimento nei bassi strati, seguirà il primo impulso perturbato in trasferimento verso le regioni meridionali. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, specie nella prima parte del giorno, ma precipitazioni ancora probabili fra Abruzzo meridionale e Molise, nevose sulla dorsale appenninica, in rapido miglioramento. In serata attesi isolati addensamenti sui principali comprensori montuosi orientali, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni, ma tendente a migliorare.
Venti: moderati o forti da N/NE, in graduale attenuazione.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà forzata ulteriormente dall’affondo della saccatura dal Nord Europa, che accompagnerà il transito di una perturbazione con minimo barico in graduale traslazione verso la Penisola Balcanica. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni che risulteranno più probabili e diffuse fra Basilicata e Calabria. Non si escludono isolati deboli temporali, con neve sulle zone montuose a quote superiori ai 1000-1200 metri. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: in prevalenza occidentali, tenderanno temporaneamente a disporsi da N/NW.
Temperatura: in netta diminuzione.

ISOLE
Tempo: il contesto ciclonico settentrionale avrà modo di estendersi soltanto parzialmente verso bacini occidentali e meridionali, trovando una lieve resistenza anticiclonica. Sulla Sardegna cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso, con nubi più intense nel pomeriggio sui rilievi centro-orientali. Sulla Sicilia prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sul lato meridionale orientale, ove non si escludono isolate precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati da W/NW, con locali temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve o moderato calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-falla-barica-baltica-alle-succursali-secondarie-mediterranee

Dalla falla barica baltica alle succursali secondarie mediterranee

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-america-tra-la-neve-di-winnipeg-e-regina,-e-i-forti-temporali-degli-usa-meridionali

Nord America tra la neve di Winnipeg e Regina, e i forti temporali degli USA meridionali

17 Maggio 2009
turbolenze-temporalesche-all’estremo-sud-dure-a-morire,-ne-avremo-fino-ad-inizio-week-end

Turbolenze temporalesche all’estremo Sud dure a morire, ne avremo fino ad inizio week-end

10 Novembre 2011
seconda-settimana-d’agosto:-caldo-russo-sempre-sul-trono,-europa-in-parte-falcidiata-dalle-piogge

Seconda settimana d’agosto: caldo russo sempre sul trono, Europa in parte falcidiata dalle piogge

17 Agosto 2010
e’-presente-la-neve-sulle-nostre-montagne-alpine-ed-appenniniche

E’ presente la neve sulle nostre montagne Alpine ed Appenniniche

26 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.