• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutti al mare sotto il sole cocente: raggi UV, quando sono più pericolosi?

di Mauro Meloni
07 Lug 2012 - 17:27
in Senza categoria
A A
tutti-al-mare-sotto-il-sole-cocente:-raggi-uv,-quando-sono-piu-pericolosi?
Share on FacebookShare on Twitter

Spiagge prese d'assalto e mare cristallino: nell'immagine vediamo uno scorcio da Alghero. Fonte webcam www.hotelpuntanegra.it
Quando arriva l’anticiclone africano, il caldo e l’afa raggiungono in genere livelli molto elevati, diventando un autentico incubo per molti italiani, soprattutto per quelli che non hanno la fortuna di potersi rifugiare al mare o chiudersi nelle proprie 4 mura domestiche trasformate in piccole “celle frigorifere” con l’ausilio degli impianti d’aria condizionata. In molti sono portati a pensare che le giornate più roventi e soffocanti sono anche quelle nelle quali il sole è più aggressivo e ci si può scottare con maggiore facilità.

Non è esattamente così: nelle situazioni in cui la bolla anticiclonica africana giunge prepotente sulle nostre regioni, in genere accade qualcosa sulla nostra atmosfera, in quanto vengono a sommarsi due effetti non così favorevoli alla penetrazione decisa dei raggi UV. Durante le persistenti fasi anticicloniche si verifica infatti un ristagno d’aria umida nei bassi strati, che contribuisce a diffondere ed assorbire maggiormente la radiazione solare, smorzandola un po’.

Abbiamo di recente approfondito il discorso sui raggi UV, per affrontarli nel modo migliore proteggendosi adeguatamente. Le nostre previsioni per ogni località da qualche tempo hanno una grande novità ed indicano, giorno per giorno, l’indice massimo previsto nell’arco della giornata, mentre nelle previsioni meteo del dettaglio giornaliero ([url=https://www.meteogiornale.it/2/previsioni-meteo/roma]esempio]/url]) viene indicato l’indice UV per ogni momento della giornata.

In quante occasioni è poi capitato un po’ a tutti di vedere, spesso nelle giornate di picco di calura, il cielo biancastro se non con tonalità quasi giallognole? Ebbene, si tratta della cosiddetta “cappa di afa”, spesso associata all’arrivo del pulviscolo sahariano, sospeso in atmosfera, trasportato dalle correnti nord-africane: questa polvere sabbiosa, in quanto composta da una miriade di minutissime particelle solide (vapor d’acqua allo stato gassoso), determina un’attenuazione ulteriore ed una “schermatura” all’arrivo delle onde luminose e dei raggi ultravioletti.

Le migliori condizioni per un’abbronzatura veloce (e potenzialmente più dannosa, senza adeguate protezioni) sono quindi, al contrario, quelle nelle quali l’atmosfera appare trasparente, con visibilità eccellente per merito dello scarso contenuto di aerosol (pulviscolo) e della bassa umidità relativa. Queste condizioni in genere si verificano, almeno qui in Italia, in condizioni d’avvezione d’aria dai quadranti settentrionali oppure a volte anche occidentali, che apportano quindi giornate limpide, ma mai eccessivamente calde.

Insomma, i giorni del solleone africano (con i venti meridionali), quelli che caratterizzeranno il prossimo periodo almeno al Sud, non sono proprio quelli ideali per un’abbronzatura rapida ed efficace. Tuttavia, chi si espone per le prime volte al sole dovrà essere in ogni caso molto prudente (compresi i fanatici dell’abbronzatura), soprattutto se l’esposizione avviene a lungo nelle ore centrali, senza adeguata protezione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica,-torna-la-stabilita.-aria-molto-calda-punta-le-isole

Rimonta anticiclonica, torna la stabilità. Aria molto calda punta le Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-brasile:-storico-gelo-estivo

Meteo in Brasile: storico gelo estivo

14 Dicembre 2019
eventi-meteo-sempre-piu-estremi,-raddoppiate-in-italia-alluvioni-e-frane

Eventi meteo sempre più estremi, raddoppiate in Italia ALLUVIONI E FRANE

16 Aprile 2013
la-lotta-tra-l’atlantico-e-l’alta-pressione

La lotta tra l’Atlantico e l’Alta Pressione

17 Agosto 2004
il-breve-break-tra-l’8-e-l’11-agosto:-temporali,-grandine-e-colpi-di-vento

Il breve break tra l’8 e l’11 agosto: temporali, grandine e colpi di vento

12 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.