• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turchia, Balcani, Russia, Ucraina: continua il caldo. Gelo e neve in Sudamerica

di Giovanni Staiano
22 Lug 2010 - 07:31
in Senza categoria
A A
turchia,-balcani,-russia,-ucraina:-continua-il-caldo.-gelo-e-neve-in-sudamerica
Share on FacebookShare on Twitter

Gran caldo in Turchia, Russia meridionale e Ucraina mercoledì 21 luglio, come mostrato dalle isoterme a 850 hpa delle 12 GMT. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Mercoledì 21 luglio un’altra giornata rovente in Turchia orientale. Alcune massime: Urfa 42,0°C, Diyarbakir 41,1°C, Siirt 39,9°C, Bingol 38,0°C, Gaziantep 37,3°C.

Molto caldo anche nei Balcani, con Mostar (Bosnia-Erzegovina) in testa alla classifica del caldo con 37,2°C. 36,5°C a Podgorica (Montenegro), 36,0°C a Demir Kapija (Macedonia), 35,2°C a Plovdiv (Bulgaria).

Lunedì 19 luglio è stata un’altra giornata caldissima nel sud della Russia europea e in Ucraina. In Russia, Jaskul 39,8°C, Astrahan 38,0°C, Morozovsk 37,5°C, Rostov-na-Duna 37,3°C. In Ucraina, Luhans’k 37,4°C, Dnipropetrovs’k e Zaporizhzhia 37,0°C, Donetsk 36,4°C, Kharkiv e Poltava 36,3°C. Anche martedì e mercoledì il caldo si è fatto sentire, mercoledì le ucraine Luhans’k e Chernihiv hanno raggiunto 35,6° e 35,2°C.

Domenica 18 luglio ancora venti dall’interno verso la costa protagonisti: 49,0°C a Yenbo, in Arabia Saudita occidentale (record assoluto 49,5°C), 46,1°C ad Agadir, sulla costa atlantica del Marocco.

Gran caldo anche lunedì 19 in Marocco, 45,6°C a Agadir, 45,2°C a Beni Mellal (record 46,1°C), 44,7°C a Marrakesh, 44,3°C a Kasba Tadla (record 46,5°C).

Ancora 49,0°C domenica ad Al Ain, Emirati Arabi (record stazione 50,0°C). Molto caldo anche a Dubai, normalmente “rinfrescata” (ma anche umidificata) dalla brezza, con il termometro arrivato a 46,0°C. 45,3°C ad Abu Dhabi, 46,3°C a Sharjah.

Aria calda domenica nella Patagonia, oceanica, esaltata dallo zonda, con Ushuaia ben più calda rispetto alle località tropicali e subtropicali del nord. Temperatura estiva per la città dei pinguini, con 17,0°C di massima, contro per esempio i 7,4°C di Formosa e i 6,0°C di Las Lomitas, quest’ultima a soli 24,4°S.

-9,2°C lunedì 19 luglio all’aeroporto di Tarija, in Bolivia (m 1854, 21,3°S), nuovo record, il precedente era -8,0°C, risalente all’agosto 1966. -10,0°C la minima all’osservatorio cittadino, anche questo nuovo record (precedente -9,5°C). Molto notevoli anche i -4,0°C di Bermejo (m 381, 22,5°S) e i -2,1°C di Villamontes (m 398, 21,2°S).

Minime molto basse martedì 20 luglio nel Chaco paraguaiano, con 0,0°C a Prats-Gil e 0,4°C a Capitan Meza. Ancora molto freddo notturno anche in Bolivia martedì: Oruro -14,4°C, La Paz¬/El Alto -8,2°C, Potosi -7,2°C, Tarija -6,4°C, Yacuiba -3,4°C, Bermejo -2,0°C, Villamontes -1,2°C. Da notare i 31,2°C di massima a Tarija, con una escursione di oltre 37°C.

Martedì 20 luglio è tornata la neve nella regione cilena di Aysen, dove vi era stata una nevicata record venerdì 9 luglio, seguita da gelo molto intenso. A Balmaceda, martedì, vi sono stati 21 mm di precipitazione nevosa, con temperatura tra -6,6° e +0,5°C. Neve anche a Coyhaique e Puerto Aysen.

Un record di caldo in Cina domenica 18 luglio: Ruoqiang 43,8°C, record anteriore 43,1°C nel 1983. Lo stesso giorno, 46,8°C a Turpan. Altro record in Cina martedì a Ejin Qui, quasi 1000 metri di quota, con 42,9°C, valore che batte il precedente record di 42,5°C del luglio 1999.

Gran caldo martedì 20 luglio nell’estremo est della Jakuzia, oltre il Circolo Polare artico, con 37,4°C a Zyrjanka (cha ha un record sospetto di 39,0°C registrati il 4 luglio 1975 e il 2 luglio 1981, seguiti dai 36,0°C del 4 luglio 1981) e 36,7°C a Sredne-Kolymsk (nuovo record).

Piogge molto intense in Messico sudorientale martedì 20 luglio. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 115 mm a Campeche, 105 a Tuxtla, 89 a Merida.

La tempesta tropicale Chanthu minaccia la Cina meridionale. Alle 12 GMT di mercoledì 21 luglio era centrata a19,2°N 112,4°C, a est dell’isola di Hainan, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 100 km/h. La tempesta era in spostamento verso nordovest e in leggero rinforzo. Dopo aver sfiorato l’estremità nordorientale di Hainan, la tempesta dovrebbe impattare sulle coste, a sudovest di Hong Kong, intorno alle 12 GMT di giovedì 22 luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-pronto-a-sbaragliare-la-concorrenza-temporalesca,-oggi-ancora-piu-caldo

Anticiclone africano pronto a sbaragliare la concorrenza temporalesca, oggi ancora più caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-nubi-minacciose-domenica,-seguira-piu-sole

Meteo NAPOLI: nubi minacciose domenica, seguirà più sole

7 Aprile 2019
ultima-settimana-in-europa:-inverno-che-cede-il-passo-alla-primavera

ULTIMA SETTIMANA in Europa: inverno che cede il passo alla primavera

15 Aprile 2013
temporali-a-perdifiato-sino-a-domenica,-poi-prospettive-di-caldo-africano

Temporali a perdifiato sino a domenica, poi prospettive di caldo africano

20 Luglio 2013
da-domani-piu-temporali-al-nord-e-in-appennino.-nel-weekend-decisa-rinfrescata

Da domani più temporali al Nord e in Appennino. Nel weekend decisa rinfrescata

25 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.