• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turbina d’aria calda a pieno regime, autentico anticipo d’Estate. Qualche temporale pomeridiano sui monti

di Ivan Gaddari
07 Apr 2011 - 11:55
in Senza categoria
A A
turbina-d’aria-calda-a-pieno-regime,-autentico-anticipo-d’estate.-qualche-temporale-pomeridiano-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato splendida giornata di sole. Clima estivo su tante regioni, con punte massime vicine ai 30 gradi. Da segnalare qualche annuvolamento pomeridiano nelle aree indicate, associati a degli acquazzoni o isolati temporali.^^^^^Lunedì cambierà poco o nulla. Ancora tempo splendido, un pochino meno caldo ma con più sole. Salvo qualche temporaneo annuvolamento tardo pomeridiano sulle Alpi centro occidentali e associati ad isolati temporali.
30 gradi? Forse, no. Forse non arriveremo a registrarli, ma poco ci manca. Oggi e domani dovrebbero essere le giornate più calde al Nord e al Centro Italia, mentre sabato e domenica si respirerà aria d’Estate anche al Sud e nelle Isole.

Rispetto alla scorsa settimana, anche all’epoca rammentiamo che si ebbe il condizionamento dell’Alta Pressione africana, avremo effetti simili ma al contempo un po’ diversi. Forse ne intuirete la causa, o forse l’avrete letta in qualche altro articolo. E’ la differente disposizione della struttura. La volta precedente venne a trovarci direttamente, stavolta si insedierà una propaggine orientale e il perno se ne starà poco ad ovest della Penisola.

Ecco perché, inizialmente, farà più caldo nelle regioni Settentrionali. Ecco perché, in qualche regione, insisterà una leggera circolazione settentrionale. Oppure occidentale. Ma poco importa. Quel che conta è che sole e caldo insisteranno per più giorni, soprattutto nelle aree pianeggianti e costiere. Sui litorali, per via della brezza, farà un po’ meno caldo. Non scordiamoci che il mare è ancora freddo e le correnti che spirano verso terra ne risentono. Ampiamente.

C’è anche un altro elemento che va considerato: l’instabilità diurna. Domani, venerdì, il vivace riscaldamento determinerà la formazione di nubi torreggianti in vicinanza dei rilievi. Dove? Nella dorsale appenninica e le Alpi di ponente. Potrà scapparci qualche piovasco in Piemonte, Abruzzo, nel Lazio e nelle zone confinali tra Calabria e Basilicata. Ma si risolverà tutto rapidamente.

turbina calda a pieno regime autentico anticipo estivo temporali pomeridiani sui monti 20212 1 2 - Turbina d'aria calda a pieno regime, autentico anticipo d'Estate. Qualche temporale pomeridiano sui monti
Sabato stessi scenari. La differenza, sostanziale, è che gli episodi instabili pomeridiani potrebbero rivelarsi un po’ più vivaci e qualche piovasco potrebbe manifestarsi anche nelle zone interne insulari.

Arriviamo a domenica. La cumulogenesi pare destinata a dissiparsi su gran parte della dorsale appenninica, mentre dovrebbe insistere sulle Alpi e in particolare nelle aree centro occidentali. Nubi in aumento persino nell’entroterra ligure e sui rilievi emiliani. La possibilità che vadano a verificarsi degli scrosci di pioggia, anche a carattere temporalesco, sussiste.

I primi giorni settimanali rivestiranno una sostanziale importanza, in quanto deputati all’indebolimento della struttura anticiclonica. Inizierà a perdere vigore sul Nord Italia e conseguentemente caleranno un po’ le temperature. Valori che peraltro dovrebbero persistere al di sopra della norma, ma non in maniera esasperata. Al contempo pare possano moltiplicarsi i fenomeni diurni, deputati all’interessamento delle Alpi e di qualche tratto della dorsale appenninica.

Per un cambio più sostanziale dovremo attendere metà mese, quando sembra possa manifestarsi un vero e proprio raffreddamento per correnti instabili e fresche provenienti dal nord Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“the-monstre-anticiclone”,-fasi-di-blocco-non-solo-ad-aprile.-ecco-cosa-accadeva-a-marzo…

"The monstre Anticiclone", fasi di blocco non solo ad aprile. Ecco cosa accadeva a marzo...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-incredibile-preoccupante-scoperta:-apparsi-circa-8000-nuovi-laghi-e-885-canali

Antartide, incredibile preoccupante scoperta: apparsi circa 8000 nuovi laghi e 885 canali

29 Agosto 2016
meteo-milano:-caldo-afoso,-qualche-temporale,-potrebbe-peggiorare

Meteo MILANO: caldo afoso, qualche temporale, potrebbe peggiorare

19 Agosto 2018
otto-scosse-terremoto-sul-vesuvio,-sciame-sismico-crea-allarme

Otto scosse terremoto sul Vesuvio, sciame sismico crea allarme

24 Maggio 2018
neve-negli-urali-meridionali-in-luglio!-foto-e-video

Neve negli Urali meridionali in luglio! Foto e Video

13 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.